12/02/2020 10/12/2020 Avv. Ancora, il DL n. 250/2005, convertito in Legge n. 27/2006 ha riunito le precedenti categorie di scuole non statali autorizzate, parificate, legalmente riconosciute e pareggiate nell’unica categoria della “scuola paritaria”, di modo che le scuole non statali si distinguono oggi tra scuole paritarie e non paritarie. La L. 62/2000 definisce le scuole paritarie "istituzioni scolastiche non statali, comprese quelle Il Giudice del Lavoro di Salerno (come la giurisprudenza favorevole formatasi in precedenza), parte dal presupposto secondo cui l’art. Purtuttavia, e questo vuole essere l’intento del presente contributo, anche successivamente alla Cassazione del dicembre 2019, cominciano a farsi registrare – seppur timidamente ed ancora in numero esiguo, atteso anche il breve lasso di tempo trascorso – alcune importanti sentenze di merito che, disattendendo l’orientamento indicato dal Supremo Collegio, hanno dato ragione ai docenti. In base alla Legge n. 62/2000, “Il sistema nazionale di istruzione […] è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” e tali scuole paritarie “svolgono un servizio pubblico”. 2 D.L. Servizio pre ruolo nella scuola paritaria: siamo ad una svolta? Aggiornamento giurisprudenziale. possa trovare applicazione anche con riferimento alle scuole “paritarie”. Servizio pre ruolo nella scuola paritaria: siamo ad una svolta? 485 D. Lgs. Alla luce di tali considerazioni, il Giudice del Lavoro di Trieste afferma, in modo assolutamente condivisibile, che “risulterebbe, del resto, del tutto irragionevole […] equiparare il servizio reso nelle scuole paritarie a quello svolto nelle scuole statali ai fini della progressione nelle graduatorie ad esaurimento – al fine, dunque, di ottenere l’immissione in ruolo nelle scuole statali […] – e non valutarlo, viceversa, nel contesto del medesimo quadro normativo di riferimento volto alla equiparazione dei due sistemi, ad altri fini, in assenza di previsioni che ostino a tale equiparazione”. 2, comma 2, in materia di graduatorie, ha previsto che, Alla luce di tali considerazioni, il Giudice del Lavoro di Trieste afferma, in modo assolutamente condivisibile, che, Segnaliamo un’importantissima Ordinanza della Corte d’Appello di Roma che ha richiesto il sindacato di legittimità costituzionale della norma che nega il riconoscimento del servizio prestato nella scuola paritaria. Sempre il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 3269/2018 del 25/09/2019, risolve in senso totalmente favorevole alla docente ricorrente la controversia insorta con il MIUR, controversia che, nel caso specifico, investiva anche l’ulteriore, spinosa, questione del riconoscimento del diritto di precedenza ex Legge n. 104/92 nella mobilità interprovinciale. Legge 104: il venir meno del requisito della “gravità” non ha effetto retroattivo, Precedenza per assistenza al genitore: le ultime sentenze. 485, comma 1, D.Lgs. Il 30/12/2019 abbiamo pubblicato l’articolo “La Cassazione nega il riconoscimento del servizio pre ruolo prestato nella scuola paritaria”, in cui abbiamo dato conto della recentissima sentenza della Cassazione che, al momento, sembra pregiudicare il diritto dei docenti al riconoscimento del servizio pre ruolo nella scuola paritaria. ( artt. Paolo Messineo Via T. Campanella, 18 92019 Sciacca (AG) C.F. Anche il Tribunale di Velletri, con sentenza n. 1647/2019 del 14/11/2019, si pronuncia favorevolmente al riconoscimento del punteggio derivante dal servizio pre ruolo nelle scuole paritarie. 485 D.Lgs. Ad oggi il Miur riconosce integralmente il servizio pre-ruolo svolto nei primi 4 anni nella scuola statale, mentre i successivi anni sono valutati soltanto nella misura dei 2/3 ai fini giuridici e di 1/3 ai fini economici. Quando ai sindacati citavo la Legge n. 62/2000, che ha sostituito la precedente classificazione delle scuola “parificate” e “pareggiate”, spesso non ne erano neppure a conoscenza. INEDITA SENTENZA DI MERITO DEL TRIBUNALE DI MILANO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DEL PARITARIO . Il Tribunale prosegue richiamando il DL n. 255/2001 che, all’art. Se, dunque, l’immissione in ruolo è avvenuta alla stregua del punteggio calcolato anche in ragione del servizio pre-ruolo svolto presso le scuole paritarie, ex art. La procedura di mobilità scolastica, anche per quest’anno scolastico 2017/2018, non ha riconosciuto il servizio pre-ruolo prestato nelle scuole paritarie. riconoscimento del servizio prestato nelle scuole paritarie ai fini della carriera e della mobilita’: lo stato delle cose 29 novembre 2020 di admin Molti docenti, ma anche personale ata, hanno presentato, anche tramite le nostre sedi provinciali, ricorso per il riconoscimento del servizio non di ruolo prestato nelle scuole paritarie. “Nello specifico”, afferma il giudice salernitano, “la norma dell’art. L’istanza di ricostruzione carriera, è riservata al personale assunto con contratto a tempo indeterminato nella scuola pubblica che ha superato l’anno di prova. I Giudici del Lavoro, partendo dal presupposto che la normativa vigente (vedi, in particolare, la Legge n. 62/2000) ha operato una sostanziale equiparazione tra le scuole pubbliche e quelle paritarie, si sono espressi nel senso del riconoscimento della validità, ai fini della ricostruzione di carriera, del punteggio accumulato dai docenti che abbiano svolto servizio in queste ultime. 485 D.Lgs. Nel nostro precedente articolo abbiamo già affrontato il problema del mancato riconoscimento, da parte del MIUR, degli anni di servizio pre ruolo svolto nelle scuole paritarie. document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "aca63c757394648a1125132adfc8a378" );document.getElementById("ac710f0858").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. doc. 485, D.Lgs. Come si vede, pur successivamente alla sentenza della Cassazione del dicembre 2019, non mancano decisioni di merito che si discostano dal nuovo orientamento negativo, accertando il diritto dei docenti, che abbiano prestato servizio presso istituti paritari prima dell’immissione in ruolo, a vedersi riconosciuto tale servizio ai fini della ricostruzione di carriera. D’altra parte, nessun riconoscimento viene dato per il servizio svolto nelle scuole paritarie. Per approfondimenti clicca, Il diritto di precedenza ex Legge 104 nella mobilità interprovinciale dei docenti, L’annullamento del negozio giuridico per incapacità naturale, La Cassazione nega il riconoscimento del servizio pre ruolo prestato nella scuola paritaria, La rivedibilità della condizione di handicap e la precedenza nella mobilità scolastica. (artt. “Orbene, in quest’ambito, il servizio prestato dai docenti presso scuole pareggiate non più esistenti – in tutto equiparato a quello reso presso le scuole statali – non può dubitarsi sia pienamente comparabile con quello prestato presso le attuali scuole paritarie, ai fini della ricostruzione della carriera, sicché deve ritenersi applicabile ai servizi prestati presso le scuole paritarie la medesima disciplina che era stata prevista per le scuole pareggiate e quelle statali”. MSSPLA74P06L112T P.IVA 05680180824 Polizza R.C. 485, comma 1, D.Lgs. al tar lazio i docenti delle paritarie esultano – dichiarato valido tutto il punteggio – annullata la disparita’ di trattamento – pre ruolo statale e pre ruolo paritario hanno lo stesso valore – accolto il ricorso promosso dallo studio legale fasano – provvedimento di portata nazionale – articolo pubblicato ne “l’avvenire” – avvio nuovo ricorso collettivo 2019. Vuoi far valere la precedenza ex Legge 104/92 per assistenza al genitore / coniuge nella mobilità interprovinciale? Cassazione, altolà al riconoscimento del servizio pre-ruolo nelle scuole paritarie . Rinviamo, pertanto, al sopra indicato articolo per l’inquadramento generale del problema, riservando questo contributo ad un aggiornamento giurisprudenziale grazie alle più recenti sentenze sul tema. Per gli aggiornamenti è disponibile il seguente link. 2016/2017, sia per quella per l’a.s. n. 297/94, che nega il riconoscimento del servizio nella scuola paritaria. VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO NEGATO NELLA MOBILITÀ VOLONTARIA E D’UFFICIO 2019/20. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione, Avv. Le ultime sentenze. “pareggiate”. 485 D.Lgs. “La scelta del legislatore di parificare sostanzialmente le due suddette categorie di soggetti, pur essendo opinabile, appare inoltre rientrare nell’ambito della discrezionalità legislativa (cioè nell’alveo del potere di determinazione dell’indirizzo politico che viene esercitato anche tramite gli atti legislativi emanati dall’organo titolare della relativa potestà) e non travalicare i limiti di ragionevolezza a cui questa pure soggiace: pertanto l’amministrazione scolastica è tenuta ad adeguarsi alla scelta suddetta”. Quanto sin qui detto conferma, ancora una volta, che la disposizione contenuta nelle Note comuni, allegate ai CCNI sulla mobilità che si succedono di anno in anno, per effetto della quale il servizio pre ruolo prestato nella scuola paritaria non viene preso in considerazione è assolutamente illegittima e, oltretutto, priva di reale e motivata giustificazione. n. 297/1994 è stata formulata nel 1994, quando ancora non era stata introdotta, con la successiva Legge n. 62/2000, la categoria delle scuole “, Significativa, poi, è la recentissima pronuncia del, Il Tribunale prosegue richiamando il DL n. 255/2001 che, all’art. Si informa la gentile Clientela che lo Studio Legale ha ripreso la normale attività di ricevimento, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalle disposizioni vigenti. Nel nostro precedente articolo abbiamo già affrontato il problema del mancato riconoscimento, da parte del MIUR, degli anni di servizio pre ruolo svolto nelle scuole paritarie. I SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRE-RUOLO PRESTATI, DAL 10 SETTEMBRE 2000, NELLE SCUOLE PARITARIE DI CUI ALLA L. 10 MARZO 2000 N. 62, DEVONO ESSERE VALUTATI-AI FINI DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO- NELLA STESSA MISURA PREVISTA PER QUELLI PRESTATI NELLE SCUOLE … Il servizio pre-ruolo prestato sia nellescuole PUBBLICHE che PARITARIE è da considerarsi INTEGRALMENTE come servizio di ruolo ai fini giuridici ed economici. Hai bisogno di assistenza e tutela nell’ambito del rapporto di lavoro con il MIUR? n. 7). Cordiali saluti, 3 e 97 Cost. “parificate” e quelle c.d. Paolo Messineo Cassazione , riconoscimento , scuola paritaria , sentenze , servizio pre ruolo Home / RICONOSCIMENTO PRE RUOLO PARITARIE: ... il punteggio relativo al servizio prestato nelle scuole paritarie, sia per la mobilità dell’a.s. È quanto è accaduto, poiché altre sentenze di giudici di merito, intervenute non solo precedentemente ma anche successivamente alla sentenza della Cassazione, hanno comunque riconosciuto il diritto dei docenti al riconoscimento del servizio prestato presso le scuole paritarie. Il Tribunale di Frosinone, con sentenza n. 904/2019 del 24/10/2019, affronta specificamente il profilo della presunta differenza tra scuole “paritarie” e scuole “pareggiate”, esprimendosi in questi termini: “Non possono residuare dubbi quindi circa l’illegittimità (…) dell’interpretazione resa dal MIUR delle disposizioni in tema di ricostruzione della carriera, in relazione al riconoscimento dei servizi delle vecchie scuole secondarie “pareggiate” e non delle nuove paritarie. Tra le più recenti sentenze in tal senso, citiamo Tribunale di Bari, sentenza n. 5473/2019 del 09/12/2019, in cui si ricostruisce l’assetto normativo vigente in materia e che risulta dalla già citata Legge n. 62/2000, ai sensi della quale “Il sistema di istruzione (…) è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali”, riconoscendo, altresì, che le suddette scuole paritarie svolgono un “servizio pubblico”. Se, dunque, l’immissione in ruolo è avvenuta alla stregua del punteggio calcolato anche in ragione del servizio pre-ruolo svolto presso le scuole paritarie, ex art. Il procedimento consente al docente ed al collaboratore scolastico di maturare un’anzianità di servizio ed è utile ai fini dell’inquadramento del dipendente nel corretto scaglione stipendiale. Il servizio pre-ruolo prestato nelle scuole paritarie non può essere computato ai fini della ricostruzione della carriera degli insegnanti che sono assunti nella scuola statale. Diverse corti si sono pronunciate in senso favorevole ai docenti ricorrenti i quali, lamentando la mancata attribuzione del punteggio derivante dagli anni di servizio pre ruolo prestato nelle scuole paritarie, hanno chiesto la disapplicazione delle Note Comuni alle Tabelle dei trasferimenti a domanda e d’ufficio, allegate ai CCNI per la mobilità. n. 297/94, che nega il riconoscimento del servizio nella scuola paritaria. Certamente non sarà facile, ma riteniamo che le possibilità per riaprire uno “spiraglio” per i docenti ingiustamente penalizzati ci possa essere. n. 297/94 che faceva quindi, ed ancora oggi fa, uso della terminologia dell’epoca (1994) adottata per indicare gli istituti scolastici privati fatti oggetto di equiparazione giuridica a quelli statali, non può oggi non trovare applicazione con riferimento alle rinominate, ancorché più rigorosamente disciplinate, scuole paritarie”. Servizio pre ruolo nella scuola paritaria. Un gruppo di insegnanti si era rivolto al giudice del lavoro, chiedendo l’accertamento del proprio diritto al riconoscimento dell’anzianità di servizio in relazione all’attività di insegnamento svolta presso le “scuole paritarie”, con ogni conseguenza sull’inquadramento e sul trattamento economico. Nelle sentenze si legge, con riferimento all’art. 2, comma 2, D.L. L’articolo è consultabile, Importantissima novità: la Corte di Appello di Roma ha chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. n. 255/2001, così si esprime: “(…) non sono ravvisabili ragioni che consentano di escludere l’efficacia della suddetta disposizione legislativa rispetto alla formazione delle graduatorie di mobilità, limitandola per converso alla sola formazione delle graduatorie per l’assunzione del personale docente statale. Per approfondimenti clicca quì. 2017/2018, nella parte in cui dispone che il servizio prestato nelle scuole paritarie non è valutabile, contrasta con le disposizioni di legge sopra richiamate in materia di parità scolastica”. Il MIUR, non prendendo posizione sul punto, non ha in alcun modo motivato tale scelta. Vuoi far valere la precedenza ex Legge 104/92 per assistenza al genitore / coniuge nella mobilità interprovinciale? Egregio avvocato, vede uno spiraglio nei tribunali veneti? Importantissima novità: la Corte di Appello di Roma ha chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. Peraltro, diversamente opinando, si perverrebbe ad un’interpretazione della vigente normativa senz’altro contraria ai principi di uguaglianza e d’imparzialità della p.a. Infatti, secondo l'opinione della giurisprudenza di merito, al fine di escludere la valutazione del servizio nelle scuole paritarie, non si possono fondatamente richiamare gli art. Conclude, poi, il Tribunale: “Ne discende che la disposizione di cui alle Note Comuni allegate al CCNI per la mobilità del personale docente per l’a.s. Aggiornamento giurisprudenziale. A fondamento di tale pronuncia negativa la Corte di Cassazione poneva la non equiparabilità del rapporto di lavoro che intercorre con la scuola privata con quello instaurato in regime di pubblico impiego privatizzato, Purtuttavia, e questo vuole essere l’intento del presente contributo, anche, Il Giudice del Lavoro di Salerno (come la giurisprudenza favorevole formatasi in precedenza), parte dal presupposto secondo cui l’art. 3 e 97 Cost., oltre che la Clausola 4 dell’Accordo Quadro citato), non essendovi ragione per discriminare, ai fini della ricostruzione di carriera, tra servizi aventi per legge la medesima dignità e le medesime caratteristiche”. Prosegue affermando, di conseguenza che “posto che l’art. 255/2001, convertito in legge 333/2001, è logico corollario che il medesimo punteggio sia … Ad oggi il Miur riconosce integralmente il servizio pre-ruolo svolto nei primi 4 anni nella scuola statale, mentre i successivi anni sono valutati soltanto nella misura dei 2/3 ai fini giuridici e di 1/3 ai fini economici. Scuole paritarie "vincono" al Tar: annullata ordinanza Miur sui punteggi pre-ruolo dei docenti, "Stato non discrimini". 485 D. Lgs. La Gilda mi ha consigliato di non fare ricorso perchè perderei soldi e tempo. La Corte di Cassazione con sentenza del 32386 del 11 dicembre 2019 si è occupata dell'annosa questione del riconoscimento dell'anzianità di servizio e dell'attività di insegnamento svolta come pre-ruolo presso le "scuole paritarie". Nonostante questo, pur avendo i miei colleghi meno anni alle spalle di insegnamento, mi superano nelle graduatoria interna di Istituto. n. 297/1994 (secondo cui “Al personale docente delle scuole di istruzione secondaria […] il servizio prestato presso le predette scuole statali e pareggiate, […], in qualità di docente non di ruolo, è riconosciuto come servizio di ruolo, ai fini giuridici ed economici, per intero per i primi quattro anni e per i due terzi del periodo eventualmente eccedente, nonché ai soli fini economici per il rimanente terzo”.) 485 D. Lgs. Apri il link al Ricorso Riconoscimento Pre-Ruolo Scuole Statali e Paritarie E’ storica la sentenza ottenuta presso i… Legge 104: il venir meno del requisito della “gravità” non ha effetto retroattivo, Precedenza per assistenza al genitore: le ultime sentenze. “Ritenere diversamente, infatti, equivarrebbe ad avallare una interpretazione contraria ai principii di eguaglianza e d’imparzialità della p.a. Si informa la gentile Clientela che lo Studio Legale ha ripreso la normale attività di ricevimento, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti dalle disposizioni vigenti. n. 297/94 fa riferimento alle scuole paritarie, ai docenti che vantino periodi di pre ruolo entro simili scuole non potrà che essere riconosciuto il trattamento da tale norma contemplato”. In altri termini, con la ricostruzione della carriera il docente può godere di benefici economici e … Il mancato riconoscimento del suddetto servizio pregiudica gravemente il docente sotto due diversi profili, ovvero sia in sede di mobilità che in sede di ricostruzione della carriera. 485 D. Lgs. Per approfondimenti clicca, La Cassazione nega il riconoscimento del servizio pre ruolo nella scuola paritaria, Il riconoscimento del servizio pre ruolo nella scuola statale dopo le sentenze della Cassazione del novembre 2019, La rivedibilità della condizione di handicap e la precedenza nella mobilità scolastica. che venga valutato il punteggio derivante dal servizio pre-ruolo svolto dai docenti nelle scuole paritarie per la mobilitÁ straordinaria 2016-2017. (artt. n.297/94 prevedono unicamente il riconoscimento del servizio di ruolo o pre-ruolo prestato dal personale docente presso le scuole secondarie “pareggiate” o presso le scuole elementari parificate, è pur vero che la novella introdotta con il citato d.l. Il riconoscimento dei servizi pre-ruolo La ricostruzione di carriera serve per far valutare il servizio pre-ruolo, sia che esso provenga da rapporti di lavoro a tempo determinato, sia che sia stato svolto in altro ruolo. Io dal settembre 2001 all’agosto 2011 ho insegnato in un liceo linguistico paritario, quando di licei linguistici ne esistevano solo 5 in tutta Italia. Con una sentenza pubblicata in questi giorni, il Tribunale amministrativo ha annullato il provvedimento del Ministero dell’Istruzione, nella parte in cui non riconosceva il servizio pre-ruolo svolto nelle paritarie ai fini della mobilità, dopo il passaggio di questi docenti nelle scuole statali. Gentile Signora, anche se purtroppo il momento non è favorevole, mi faccia sapere qual è la sua sede di servizio, così posso provare a fare una ricerca sul Tribunale competente per territorio. n. 297/1994 (secondo cui, Infatti, secondo la tesi sposata dal Tribunale di Salerno, la norma dell’art. n. 163/2000, la quale ha preteso che, al fine di ottenere la parità, gli istituti scolastici privati devono “dichiarare che il personale docente è munito di titolo di studio abilitante ovvero di specifica abilitazione” e, altresì, “dichiarare che il rapporto di lavoro individuale per tutto il personale della scuola è conforme ai contratti collettivi di settore”, così pervenendo ad una piena omogeneità tra il servizio d’insegnamento svolto nelle scuole statali e quello svolto alle dipendenze degli istituti privati paritari. Ebbene, la Corte d’Appello di Roma – Sezione Lavoro – ha recentemente ritenuto che il principio di diritto, espresso dalla Corte di Cassazione – laddove, nell’interpretare l’art. document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a71d0a2ecc98e51c5496ed59bbc7bd29" );document.getElementById("ib56aa200f").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. ), in assenza di argomenti normativi per discriminare, in sede di mobilità, servizi equiparati dal legislatore in quanto orientati al soddisfacimento del medesimo interesse pubblico”. Inoltre, l’art. L’articolo è consultabile qui. n. 297/1994 è stata formulata nel 1994, quando ancora non era stata introdotta, con la successiva Legge n. 62/2000, la categoria delle scuole “paritarie” che, di fatto ed inequivocabilmente, ha sostituito la precedente classificazione che annoverava, tra le scuole non statali, quelle c.d. I giudici del lavoro, fortunatamente, stanno cercando di correggere, per via giudiziale, quella che appare come una vera e propria stortura, cui né il MIUR né – bisogna dirlo – i sindacati riescono ad eliminare dalla contrattazione collettiva. 3 e 97 Cost. Così, per esempio, il Tribunale di Salerno, con sentenza n. 131/2020 del 22/01/2020, ha riconosciuto ad una docente il diritto a vedersi computati, ai fini della ricostruzione di carriera, gli otto anni di servizio pre ruolo prestato nella scuola paritaria. In questo modo il personale assunto a tempo indeterminato può vantare un' Riconosciuto servizio pubblico 2, comma 2, in materia di graduatorie, ha previsto che “i servizi di insegnamento prestati dal 10 settembre 2000 nelle scuole paritarie di cui alla Legge 10 marzo 2000, n. 62 sono valutati nella stessa misura prevista per il servizio prestato nelle scuole statali”. A fondamento di tale pronuncia negativa la Corte di Cassazione poneva la non equiparabilità del rapporto di lavoro che intercorre con la scuola privata con quello instaurato in regime di pubblico impiego privatizzato, “attesa la persistente non omogeneità dello status giuridico del personale docente, come si evince già dalla modalità di assunzione, che nel primo caso può avvenire al di fuori dei principi concorsuali di cui all’art. D’altra parte, nessun riconoscimento viene dato per il servizio svolto nelle scuole paritarie. Noi riteniamo che la disposizione delle Note Comuni che impedisce il computo del servizio pre ruolo nelle scuole paritarie sia priva di legittimità e che non risponda ad alcuna ragione giustificatrice, operando una discriminazione tra lavoratori che non può essere tollerata. 2, comma 2, D.L. allo Studio Legale Messineo e sarai ricontattato/a. 97 Cost.”. Professionale AIG EUROPE LIMITED Polizza n. IFL0006526.00118. Il Consiglio di Stato, con diverse ordinanze cautelari rese nello scorso mese di marzo, ha accolto gli appelli cautelari presentati dal nostro staff legale in riferimento al riconoscimento, in capo ai docenti, del servizio pre-ruolo prestato nelle scuole paritarie per violazione della L. n. 62 del 2000, della L. n. 107 del 2015, del D.M. Se è vero infatti che gli artt. Vuoi ottenere il riconoscimento degli anni di servizio pre-ruolo ai fini giuridici ed economici, con le relative differenze retributive? La decisione sul predetto ricorso è stata rimandata, dopo l’udienza tenutasi, nel mese di gennaio 2021. 28.02.2016 Docenti per il riconoscimento … 360, comma 6 e 485 D. Lgs. n. 297/94, che nega il riconoscimento del servizio nella scuola paritaria. Segnaliamo un’importantissima Ordinanza della Corte d’Appello di Roma che ha richiesto il sindacato di legittimità costituzionale della norma che nega il riconoscimento del servizio prestato nella scuola paritaria. Come è noto questa organizzazione sindacale ha patrocinato un ricorso, cui hanno aderito numerosi iscritti, per il riconoscimento del servizio non di ruolo prestato nelle scuole paritarie. Il riconoscimento degli anni di servizio pre ruolo nelle scuole paritarie dopo la sentenza della Cassazione dell’11/12/2019. RICORSO INSEGNANTI A TEMPO INDETERMINATO. Si legge, infatti: “Ad avviso di questo giudice, (…) non è ammissibile una disparità di trattamento, ai fini della ricostruzione di carriera, tra docenti che hanno prestato attività lavorativa  presso scuole statali e docenti che hanno prestato attività lavorativa presso scuole paritarie e/o pareggiate riconosciute”. La ricorrente lamenta che sono le sia stato compiutamente calcolato il servizio prestato in pre ruolo presso le scuole paritarie (attestato prodotto sub. FONTE: www.latecnicadellascuola.itAl Ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca Riconoscimento del servizio pre-ruolo svolto dai docenti nelle scuole paritarie ai fini della ricostruzione di carriera. Servizio pre ruolo nella scuola paritaria. Rinviamo, pertanto, al sopra indicato articolo per l’inquadramento generale del problema, riservando questo contributo ad un aggiornamento giurisprudenziale grazie alle più recenti sentenze sul tema. 2 D.L. 485 D. Lgs. La speranza è che questa linea giurisprudenziale favorevole ai docenti possa rafforzarsi sempre più anche a fronte dell’orientamento della Cassazione. Peraltro, diversamente opinando, si perverrebbe ad una interpretazione della vigente normativa senz’altro contraria ai principi di uguaglianza e d’imparzialità della p.a. Tra le più recenti sentenze in tal senso, citiamo, Sempre nella medesima pronuncia, viene richiamata la, Ricordando che anche di quest’ultimo problema ci siamo già occupati in un nostro precedente articolo, Importantissima novità: la Corte di Appello di Roma ha chiesto alla Corte Costituzionale di pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’art. Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione, Avv. MSSPLA74P06L112T P.IVA 05680180824 Polizza R.C. allo Studio Legale Messineo e sarai ricontattato/a.