Per la prima fase, quella precarolingia, esse si configurano nel decisivo abbandono della realtà terrena, nell'importanza crescente degli elementi popolari e nel contrasto fra elementi nordici e mediterranei (Schweitzer, 1949). Analogamente, pur senza specifico fine scientifico, si svolse a Parigi (1954) un'esposizione di manoscritti dal 7° al 12° secolo. ʿAffān, furono raccolte le tradizioni orali e i pochissimi appunti scritti relativi al Corano, il libro sacro dell'Islam, ma anche la sua legge, perché nello Stato islamico la sovranità appartiene a Dio. L'Europa assistette alla progressiva polverizzazione del potere sia per la debolezza dell'Impero, sia per lo stato di emergenza causato dalle nuove invasioni. Pronuncia di alto. Le resistenze degli slavi vennero sconfitte solo con un continuo martellamento dei tedeschi. Tuttavia, se da un lato la teatralità diffusa segna la ripresa di una spettacolarità fondata, oltre che sulla corporeità e l’abilità mimetica, anche su testi preconfezionati (quale sembra essere la … Sconfitti questi ultimi grazie all'aiuto dei cavalieri nomadi turco-mongolici degli Avari, si scontrarono anche con essi a causa della pressione delle tribù slave, che costrinsero i Longobardi ad entrare in Italia, appena devastata dalla sanguinosa guerra gotica e quindi meno pronta ad una difesa a oltranza. Per la storia della Chiesa, ma anche dal punto di vista politico, è decisamente significativa la personalità di papa Gregorio Magno (m. 604), tra l'altro perché, con lungimiranza, inserì i popoli anglosassoni, e quindi l'Inghilterra, in seno alla Chiesa e alla cultura latina. Sicilia e resto dell'Italia meridionale vennero riuniti in un unico regno dal 1130. A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo romano dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data di passaggio da un'epoca all'altra. L'impiego di metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di quella preistorica ha dato il via a una archeologia del Medioevo. Stroheker, Germanentum und Spätantike, Zürich-Stuttgart 1965. Tale popolo si stanziò successivamente nella Gallia meridionale e in Spagna. 'della catastrofe' (Katastrophentheorie), che vede nell'irruzione di popoli migranti, specie di quelli germanici, nel mondo antico romano l'elemento determinante della sua distruzione per opera dei 'barbari'. Negli ultimi decenni non è apparso più nulla di analogo. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. La Chiesa consisteva essenzialmente in una federazione di chiese episcopali che venivano riunite in province metropolitane: i vescovi designavano il clero locale, spesso in accordo con le autorità civili, di cui erano la guida suprema e si consultavano con altri vescovi nei sinodi provinciali sulle questioni liturgiche e legate alla disciplina. I beduini, abitanti della steppe arabe, erano invece dediti al piccolo e grande nomadismo a causa del loro speciale modo di sussistenza che si basava strettamente sull'allevamento di ovini e di dromedari e sull'assalto di altri gruppi nomadi e delle carovane dei mercanti. Ogni periodizzazione della storia ha la funzione di scinderla in unità significative, all'interno delle quali si possano inserire, il più chiaramente possibile, fenomeni e forze decisive, sincronie e diversità di un'epoca, al fine d'interpretarli a scopo didattico. Si impegnò inoltre nella conversione dei popoli di religione ariana, come i visigoti (nel 587 con re Recaredo) e i longobardi (all'inizio del VII secolo con Teodolinda e re Agilulfo), ma soprattutto inviò in Inghilterra sant'Agostino, monaco benedettino, a evangelizzare gli anglo-sassoni ancora pagani. Non si deve confondere l'idea di un contadino alto-medievale con quella del suo corrispettivo basso-medievale. Ad egli seguirono però altri missionari, ai quali seguì infine una campagna militare che li decimò. Soluzioni per la definizione ARTISTI COMICI TIPICI DELL'ALTO MEDIOEVO per le Cruciverba e parole crociate. Dopo aver sconfitto Berengario entrò nella capitale Pavia, sposò Adelaide e si cinse della corona italiana nel 951, legandola a quella dell'Impero romano-germanico. D'altra parte è importante considerare che erano diversi gli elementi a capo di una clientela vassallatica, e la interpretazione tradizionale che trasferisce al Regno franco una piramide feudale che fa capo al re, in cui tutti i funzionari erano suoi vassalli, non è accettabile, e si tratta di un trasferimento all'età carolingia di un sistema organizzativo presente soltanto a partire dal XIII secolo quando il re, in effetti, legò a sé i principi territoriali tramite il suo riconoscimento di signore feudale di tutto il regno. Tra il 695 e il 717 ci fu un periodo tumultuoso, in seguito alla fine del potere della dinastia eracliana, con ben sei basileis (quindi forte instabilità), guerre civili e repressioni. e poi sia stata ricalcata dagli italiani, Comunque, mi pare che anche in altre lingue si usino termini analoghi: Haut Moyen Âge, Hochmittelalter, High Middle Ages. Il processo di conversione al cristianesimo orientale fu graduale e culminò nel 957 con il battesimo della vedova di Igor, la principessa Olga. 1. Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, II, 106.2. I conti erano i più importanti tra i capi militari, ma erano presenti anche capi alla guida di contingenti più ridotti, come i millenari, centenari o decenari. Anche in questo caso la lettura speculativa di componenti formali e figurative resta una caratteristica essenziale, anche se in un nuovo linguaggio formale di più netta marca 'antichizzante'. All'inizio del VII secolo, Maometto riuscì a fare degli Arabi una nazione, fondando uno Stato teocratico. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964. Innanzitutto si assicurò la pace sulla frontiera orientale stipulando una pace "perpetua" (dopo un conflitto con scarsi risultati tra il 527 e il 532). V.H. Le reali e durature caratteristiche comuni sono: la subordinazione e poi la correlazione di elementi strutturali e figurativi; l'ampia rinuncia alla creazione tridimensionale e l'accentuarsi della rappresentazione frontale; la preferenza per i formati ridotti e per i materiali preziosi. Ma non si trattò di una semplice traduzione, il significato delle istituzioni mutò profondamente: per esempio si perdeva la connotazione di "generale vittorioso" dell'imperatore o la valenza di "Res publica" dello Stato. Il sovrano troncò un lungo dibattito teologico in merito alle immagini, con quello che può sembrare un brusco motu proprio: ruppe definitivamente i rapporti con la Chiesa di Roma (che definì l'imperatore eretico) e, nonostante l'apparenza, non avvicinò i cristiani greci a ebrei e musulmani: entrambi non veneravano immagini sacre, ma i primi non erano interessati ad alcun proselitismo tra i cristiani ed i secondi, proprio in quegli anni, erano guidati dalla dinastia omayyade che nella sua corte di Damasco era molto tollerante verso le rappresentazioni figurative. La storia della tecnica, l'epigrafia e la sociologia hanno offerto altre possibilità per lo studio dello sviluppo dell'arte altomedievale. Il Medioevo periodo e definizione. Nel 624 Maometto, scese in campo contro La Mecca con una serie di guerre con alterne vicende. È bensì certo che il fondamento dell'arte occidentale del Medioevo venne posto nell'epoca carolingia; ma la sua elaborazione tendente a una unitarietà, rispetto alla contemporanea differenziazione in Europa, è un frutto dei secc. Nel 554 Giustiniano estese a tutta l'Italia la Prammatica Sanzione (la legislazione romana), con una prefettura con capitale a Ravenna, divisa in varie province. Il più grande traguardo di quell'epoca fu invece la cristianizzazione di gran parte dell'Europa orientale da parte della Chiesa greca. La società dei Germani era organizzata in base a criteri del tutto diversi rispetto alla società romana, fondata sul riconoscimento di un'autorità pubblica, fonte del diritto, e caratterizzata dalla presenza di un apparato burocratico e di un sistema fiscale; soprattutto i popoli germanici erano popoli non stanziali, in cui il nomadismo era correlato con la ricerca di maggiori risorse, ed in particolare erano popoli guerrieri, alla ricerca di comunità e villaggi da depredare. I Normanni divennero allora nemici dei bizantini, venendone espulsi dall'esercito (molti erano i mercenari), e Roberto il Guiscardo tentò oltretutto la conquista dell'Epiro, che non gli riuscì (1081-1085), nonostante un nuovo avallo papale. Il fondatore della monarchia tedesca viene considerato il duca di Sassonia Enrico l'Uccellatore, padre di quell'Ottone I che riuscì a rifondare l'Impero riconquistando la corona d'Italia. Nell'867 il patriarca di Costantinopoli Fozio iniziò uno scisma per le accuse al papa di aver manipolato le conclusioni del concilio di Nicea del 325, aggiungendo al Symbolon (Credo), la formula che lo Spirito Santo procede oltre che dal Padre anche dal Figlio (la questione del "Filioque"). Si diffuse l'economia curtense, ritenuto dalla storiografia ottocentesca e primonovecentesca un sistema chiuso praticamente autarchico, mentre gli storici contemporanei sottolineano la presenza di un seppur modesto commercio. Nel 639 Dagoberto morì lasciando dei figli giovanissimi e un anno dopo morì anche Pipino. K. Hauck, Zur Ikonologie der Goldbrakteaten, Westfalen 58, 1980, pp. Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e alle serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie di studi e singoli saggi, oltre ai libri specifici dedicati a questo tema. Nel 1066 Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, sbarcava in Inghilterra sbaragliando con la battaglia di Hastings (14 ottobre) la resistenza anglosassone e venendo incoronato re d'Inghilterra il 25 dicembre di quell'anno. La corona tedesca veniva aggiudicata dal IX secolo attraverso un sistema elettivo che gravitava tra questi quattro duchi, impostando un carattere tipicamente federale che ancora oggi sopravvive nelle istituzioni della Germania contemporanea. So during the High Middle Ages (1000-1300) made great advances in agriculture. Non solo Carlo dovette rinunciare al suo assedio di Saragozza, vuoi per l'indisponibilità dei cristiani spagnoli di avere Carlo come loro "difensore", vuoi per l'arrivo di inquietanti notizie circa un'improvvisa grave ribellione dei Sassoni, ma la sua retroguardia, nel valicare i Pirenei per tornare in territorio franco, fu decimata dalle popolazioni basche (in parte sommaria cristianizzate ma ancora sostanzialmente pagane) nel famoso passo di Roncisvalle: episodio ricordato nei secoli avvenire dalle Chansons des gestes. I regni germanici erano spesso in conflitto tra loro, soggetti a guerre, scissioni e accorpamenti. Il nord (Scozia), l'ovest (Galles) e sud-ovest (Cornovaglia) erano occupati dai Celti. Allo studio specifico dei regni dei Franchi, Visigoti, Longobardi e Anglosassoni si aggiungono questioni generali circa traffici e commerci, artigianato, arte e culto nella cornice dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. L'esperienza monastica aspirava al raggiungimento di un modello di vita cristiana condotta secondo una regola estremamente rigida, nella penitenza, nell'isolamento dal mondo, nelle preghiere e in un radicalismo religioso del tutto nuovo: questo nasceva sia dall'esigenza di una coerente imitazione di Cristo, sia in un percorso di salvezza immediato. Sconfitto, fu costretto a ritirarsi nel monastero di Fruttuaria, dove morì nel 1014. La pesante crisi sofferta dall'Impero romano d'Occidente culminò con la rivolta dei mercenari barbari presenti in Italia, che, sotto la guida di Odoacre, deposero l'ultimo imperatore romano. Elbern - Numerosi tentativi sono stati fatti per indicare valide caratteristiche di connotazione del processo di sviluppo dell'arte altomedievale. La tradizione islamica vuole che Maometto fosse nato il 20 aprile 570 alla Mecca, da un'importante famiglia cittadina. Ad esempio, la Sippe, che rappresenta una unità parentale, aggregato di famiglie legate da vincoli di sangue che provvedeva alla difesa e al sostentamento comune, coesisteva con un'altra forma di legame, il comitatus, un seguito di armati che circondava un guerriero più valoroso: questi offriva parte del bottino delle scorrerie, in cambio di fedeltà e aiuto in battaglia. Il nuovo Heilsbild di età carolingia, in cui le modalità della rappresentazione figurativa appaiono come una nuova scoperta, paradossalmente trae modelli e strumenti dalla Antichità e - perdurando nella tradizione precarolingia - se ne serve allo stesso tempo per mutare le antiche espressioni formali (Hinks, 1935). Gli Ostrogoti si trasferirono in Italia nel 489 e riuscirono a sconfiggere Odoacre. L'intervento di papa Alessandro II scongiurò una crisi dovuta alla morte di re Ramiro I, permettendo la conquista nel 1064 della piazzaforte di Barbastro, vicino Saragozza, grazie all'intervento di numerosi cavalieri francesi: sul piano del diritto ecclesiastico, grazie alla richiesta di intervento tramite bolla papale, questo avvenimento è ritenuto il modello per la prima crociata. Tuttavia si può difficilmente fare riferimento a date precise per circoscrivere l'A., in quanto tutte quelle proponibili possono soltanto definire di volta in volta momenti parziali di un processo articolato di lunga durata.