Dalle operazioni di vinificazione sono risultati dei vini con profumi molto interessanti e complessi, acidità di giusto valore e gradazioni alcoliche adeguate. L'elenco delle passate vendemmie diviso per annate con informazioni specifiche sull’andamento climatico e sulla qualità dei vini ottenuti. BAROLO BRUNATE 2013. Qualità: L’annata 2005, per i vini di Langhe e Roero, in un’ipotetica scala di valori da 1 a 10, si colloca molto vicina all’apice e indicativamente possiamo assegnarli un 8.Valutazione annata:✭✭✭✭, Le abbondanti precipitazioni dei primi mesi del 2004, sommate a quelle autunnali del 2003, hanno permesso di ripristinare le riserve idriche del suolo, notevolmente ridotte in seguito alla stagione estiva 2003 caratterizzata da scarse piogge e da temperature molto elevate. Barolo Castiglione DOCG 2013. Inoltre abbiamo oltre 59.000 prodotti in vendita, che ci rende leader nella vendita di vini, distillati, liquori e birre d' Europa, essendo oltre 38.000 persone che hanno già comprato con noi. La stagione è proseguita con un susseguirsi di precipitazioni tra la fine del mese di maggio e la prima decade di giugno. E’ dunque lecito attendersi una delle migliori annate di Barolo, dalle caratteristiche significative della quale se ne parlerà a lungo.Produzione in ettolitri annata 2016: 95mila  Valutazione annata:✭✭✭✭✭. Da giugno fino a luglio le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate su valori massimi sopra la media ma senza stress idrici. E’ stato anche l’anno dei vignaioli accorti e attenti, nel cercare di regolare e gestire la produzione in modo equilibrato con la vegetazione della pianta.Dopo una breve pausa la vendemmia, accompagnata da giornate di sole alternate ad altre con cielo coperto ma con ridotte precipitazioni, è ripresa per le varietà Barbera e Nebbiolo. Andamento climatico annata 2005: Il 2005 ha avuto un andamento climatico anomalo, ma nell’insieme più che soddisfacente. L’inizio della campagna agraria è stato il presagio ad una stagione non certo facile, dove è servita tutta l’esperienza per giungere ad una vendemmia con risultati medi inaspettati, vista come si era posta l’annata dal punto di vista climatico. La gradazione zuccherina si attesta su valori medi potenziali attorno a 14 – 14,5 %vol mentre l’acidità è ideale per il nebbiolo (6,5 g/l). Le varietà tardive, grazie ad una elevata sanità dei frutti non hanno risentito di tale instabilità permettendo di raccogliere uve di ottima qualità. La qualità delle annate dei principali vini Doc e Docg italiani, determinata da numerose fonti, fra cui i dati forniti da Assoenologi … Una buona disponibilità idrica nel terreno e le temperature superiori alle medie stagionali, hanno favorito, a partire dal mese di marzo, un germogliamento anticipato, in linea con le ultime annate, ma soprattutto regolare lungo tutto il capo a frutto. Denominazione: Barolo DOCG Varietà: Nebbiolo Vinificazione: da piccoli ma importantissimi vigneti sparsi nei diversi comuni della zona del Barolo, con età delle viti tra i 7 ed i 40 anni.Terreno calcareo-argilloso. In vendita su Drinks&Co ovunque tu sia, dal tuo cellulare o computer. A livello olfattivo si presenta complesso, fruttato da giovane e più speziato con l’invecchiamento. Gran vini classici si rivelano il Barolo 2013, il Barbaresco 2015 e il Roero Riserva Docg 2015, tutti similmente qualificati da un frutto maestosamente potente e balsamico, ma netto e ancor vivo. International Wine Report: 93 punti (annata 2010) Robert Parker: 92+ punti (annata 2010) James Suckling: 90 punti (annata 2010) James Suckling: 91 punti (annata 2011) James Suckling: 90 punti (annata 2012) James Suckling: 92 punti (annata 2013) James Suckling: 91 punti (annata 2014) Jancis Robinson : 16 punti (annata 2015) James Suckling: 92 punti (annata 2015) Nella Langa e nel Roero l’inverno è decorso mite con scarse precipitazioni nevose, favorendo un germogliamento precoce di tutte le varietà. Annata 2013 Barolo DOCG Brunate. La vendemmia 2013 sarà ricordata come “vintage”, in quanto le operazioni di raccolta delle uve sono iniziate mediamente con 15 giorni di ritardo rispetto agli ultimi 10 anni, e sono terminate ai primi di novembre con gli ultimi grappoli di nebbiolo raccolti. Un lavoro certosino quello fatto dal Consorzio di tutela con la valutazione delle annate, che stabilisce – in parte – i prezzi di questi vini. Barolo 2012 e Barbaresco 2013: non grandi vendemmie ma ben interpretate 3 min read. Nella zona del Barolo la situazione si presenta assai più variegata rispetto agli ultimi anni anche a causa delle grandinate che hanno interessato a “macchia di leopardo” l’area di produzione.Per i nebbioli in genere è prevedibile attendersi vini mediamente alcolici, eleganti, equilibrati, con buona acidità e pertanto longevi, con ottimi profumi ricchi di note minerali. Andamento climatico annata 2002: La vendemmia 2002, non solo in Piemonte, sarà ricordata sia perché ha interrotto un ciclo di annate eccezionali, sia perché le condizioni meteorologiche sono state anomale, causando non pochi problemi all’intera Italia vitivinicola. Alla raccolta la concentrazione di zuccheri è risultata in media ottima e il quadro acido ha raggiunto un equilibrio ideale. Gli attacchi parassitari, principalmente di peronospora e oidio, hanno creato problemi persistenti a partire da metà maggio per tutto giugno e luglio, con qualche strascico anche nel mese di agosto. Due le perturbazioni, a distanza di una settimana, che – pur presentando la continuità tipica degli eventi autunnali – hanno avuto l’intensità tipica dei temporali estivi. Così, chi da luglio continuava a sminuire la produzione del 2002, soprattutto quella del nebbiolo, dovrà rivedere le sue opinioni. Vini Barolo dell’annata 2013: I vini Barolo dell’annata 2013 sono adatti all’invecchiamento. Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio sono arrivate temperature più rigide che si sono  protratte fino febbraio con abbondanti nevicate. Le basse temperature hanno determinato nella vite un brusco rallentamento dell’attività vegetativa, mentre la buona disponibilità idrica a livello radicale ha provocato un improvviso ingrossamento degli acini con una conseguente diluizione degli zuccheri e corrispondente posticipo della maturazione ottimale. I vini a base Nebbiolo delle denominazioni Barolo, Barbaresco, Roero e Nebbiolo d’Alba si presentano con gradazioni alcoliche elevate, colori intensi, profumi ampi e complessi, ottima struttura e notevole ricchezza fenolica. In pratica, a fine agosto 2003, la somma del calore utile alla pianta, è simile a quello di fine settembre 1997 e di fine ottobre 2002. Particolarmente rilevante è la qualità e quantità delle sostanze fenoliche. Otto i crus, e un'annata che si distingue per struttura e … Quest’anno a Nebbiolo Prima si degustavano Barolo 2012, Barbaresco e Roero 2013. Per i vini a base Dolcetto, è stata un’annata positiva, le uve si presentano, nella maggior parte dei casi, sane e con valori ottimali per poter sviluppare vini freschi e profumati. Ph. Il tenore in zuccheri, e quindi in alcol, sarà leggermente inferiore rispetto alle ultime annate, ma questo non è un fattore negativo soprattutto alla luce delle caratteristiche organolettiche che si cercano nei vini bianchi. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. Il Nebbiolo è il vitigno che ha tratto maggiori vantaggi nella parte finale della stagione, infatti ha potuto godere delle alte temperature registrate nel mese di settembre ed ottobre, ideali per poter sviluppare al meglio il quadro fenolico che lo contraddistingue. Su alcuni acini dei grappoli maggiormente esposti erano evidenti le scottature da sole ma, stando alle prime indicazioni di cantina, il livello qualitativo raggiunto è elevato, con vini dall’elevata gradazione alcolica, una giusta acidità e un colore intenso per le uve barbera, nella norma per le uve nebbiolo. Il Nebbiolo è il vitigno che ha tratto maggiori vantaggi nella parte finale della stagione, infatti ha potuto godere delle alte temperature registrate nel mese di settembre ed ottobre, ideali per poter sviluppare al meglio il quadro fenolico che lo contraddistingue, ed ottenere così vini adatti all’invecchiamento. Ritardo che non è stato recuperato con l’estate, però, da agosto fino alla vendemmia il clima è stato ottimale per la sintesi fenolica, con giorni caldi e luminosi, accompagnati da notti fresche in particolare dalla seconda metà di settembre. L’impegno dei viticoltori è risultato fondamentale: l’impostazione della difesa, la scelta del momento e del prodotto utilizzato per i trattamenti, le pratiche agronomiche che concorrono alla difesa stessa, come il controllo del vigore e l’accessibilità dei terreni, hanno avuto un ruolo determinante. con risultati molto soddisfacenti. Enrico Serafino produce Barolo dal 1878. Nel mese di luglio non ci sono verificate precipitazioni e le temperature sono salite, anche se le giornate di afa sono state molto limitate, grazie ad una ventilazione costante e a un’umidità relativa bassa.La situazione generale, alla svinatura, risulta essere particolarmente positiva, con gradazioni alcoliche molto buone per le varietà tardive e nella media per le uve con maturazione precoce, quadri acidi equilibrati e profumi molto intensi. Se vuoi comprare La Spinetta Barolo Campé 2013 su Drinks&Co, troverai i migliori prezzi entrando in Vino rosso Barolo. Se poniamo a confronto il 1997, annata considerata tra le più calde del secolo scorso, vediamo come la sommatoria termica, alla fine di agosto, aveva raggiunto i 1400 °C. Il ritardo nello sviluppo che si è constatato nella prima parte dell’anno è stato colmato nei mesi di agosto e settembre con accumulo delle sostanze fenoliche.Vini Barolo dell’annata 2016: I vini Barolo dell’annata 2016 sono caratterizzati da un ottimo equilibrio con aromi importanti e un’eccellente struttura, anche se in alcuni casi si registreranno gradazioni alcoliche meno elevate rispetto al 2015. Anche per il Nebbiolo, l’inizio stagione è stato condizionato dal clima che ha determinato un germogliamento ritardato. Le condizioni climatiche registrate ad inizio estate hanno gettato le basi per un anticipo nella maturazione delle uve di una decina di giorni rispetto all’anno precedente ma in linea con un’annata che possiamo definire “normale”.Vini Barolo annata 2015: Il Nebbiolo è arrivato a maturazione in modo perfetto seppur leggermente in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, con un ottimo accumulo di polifenoli. Vino elegante di grande personalità, strutturato e armonico, dal colore rosso granato con riflessi aranciati. Barbaresco: 1993, 1995, 1996*, 1997, 1998, 2000, 2004*, 2005, 2007, 2009 La critica ha giudicato troppo in fretta? Quali sono le migliori annate di Barolo ? Ottobre ha potuto beneficiare d’importanti escursioni termiche giornaliere. I vini ottenuti da vitigni a bacca bianca, potranno contare su un quadro aromatico importante ed un’acidità ottimale per poter sviluppare al meglio i profumi. Con la descrizione dell’andamento climatico è possibile comprendere molti aspetti. Barolo Docg 2013. Barolo DOCG “Marcenasco” 2013 - Renato Ratti. Non mancano punte di eccellenza nelle aree storicamente più vocate, dove si potranno ottenere vini che si esprimeranno al meglio nel medio invecchiamento. Scopri anche i nostri articoli dedicati ai migliori Barolo rapporto qualità prezzo, i migliori produttori di Barolo e i migliori abbinamenti cibo e Barolo e l’articolo dedicato al vitigno Nebbiolo.