Il soggetto che direttamente sceglie e gestisce i contenuti che immette all’interno del proprio portale, risponderà degli stessi secondo le comuni regole di responsabilità e non potrà beneficiare del regime previsto dagli artt. 29, co. 2, D. Lgs. 1. obbligazione contributiva - Responsabilità » La responsabilità solidale prevista dall’art. Paolo Bernardo, Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa – Università degli Studi di Roma “Luiss Guido Carli”. 29 del D.Lgs. 29. 1655 del codice civile" e, 29, comma 2, d.lgs. Il caso - 2. 29 d.lgs. 29 co. 2° D.Lgs. In tema di appalto, le quote di trattamento di fine rapporto relative ai periodi di esecuzione dell'appalto devono essere incluse nei trattamenti retributivi del cui pagamento il committente è solidalmente responsabile ai sensi dell'art. La responsabilità solidale del committente di cui all’art. 276 del 2003, attesa la natura di retribuzione differita. Art. La Corte d’Appello di Torino confermando la sentenza di primo grado, aveva accolto l’eccezione di decadenza ex art. 276/2003: la solidarietà sociale sul piano giuridico. La Corte di Cassazione rileva, anzitutto, che, nell’esegesi dell’art. s.c.p.a., dichiarasse la nullità/inefficacia del licenziamento ed applicasse nei confronti della convenuta la tutela reale ex art. Quindi, ai sensi della norma in analisi, «il committente è in via diretta obbligato in solido con l’appaltatore all’adempimento degli obblighi retributivi e contributivi» [7], prestando «una garanzia in favore del datore di lavoro ed a vantaggio del [continua ..], Come visto, l’art. n. 165 del … L’azione speciale prevista nel regime di solidarietà di cui all’art. trova le sentenze che si riferiscono ad un particolare articolo del codice: trova le sentenze pubblicate ufficialmente in una data specifica o in un periodo: Ricevi tutti gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta. 1. Ed invero, l’eccezionale responsabilità solidale di quest’ultimo è prevista sì a tutela del lavoratore dell’appaltatore (e, in particolare, anche della sua posizione assicurativa) ma pur sempre a garanzia di un inadempimento altrui [28]. n. 276/2003 non è ap­plicabile all’azione promossa nei confronti del committente dagli Enti previdenziali, giacché essa è soggetta alla sola prescrizione. Art. 29, comma 2, d.lgs. CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 gennaio 2020, n. 34 – La responsabilità solidale prevista dal D.Lgs. enti previdenziali, 1. 30, comma 1, D.Lgs. Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 9 ottobre 2003 - Supplemento Ordinario n. 159 n. 276/2003) sono sanzionati dall’art. 31. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003, devono essere integrate da ulteriori condizioni aggiuntive, nelle fattispecie speciali di distacco, contemplate nel comma 3 del citato art. 1 del d.lgs n. 165/2001 29 d.lgs. 1676 c.c.. Il ragionamento della Corte di Cassazione muove dalla considerazione che l’ob­bligazione contributiva prevista dalla legge [17] «è distinta ed autonoma rispetto a quella retributiva» [18], ed è indisponibile [19], essendo prevista in modo imperativo. 29 comma 2, non è applicabile all’azione promossa dagli enti previdenziali, soggetti alla sola prescrizione”. » Per l'intero contenuto effettuare il login Senonché, in termini di rigore interpretativo, anche tale argomentazione non sem­bra essere convincente alla luce di una più approfondita analisi comparatistica tra il regime decadenziale previsto dagli artt. n. 276/2003 per contrasto con gli artt. In primo luogo, la soluzione individuata dalla Corte di Cassazione suscita non poche perplessità nella parte in cui, sebbene individui nel regime di responsabilità solidale previsto dall’art. Ciò posto, la questione decisa dalla sentenza annotata – di «centrale importanza in ordine alla delimitazione dell’ambito di applicazione della disciplina dettata dal­l’art. Da un lato, vi è l’opzione interpretativa «secondo la quale si tratterebbe di una peculiare obbligazione contributiva che, pur legittimando il solo Ente previdenziale alla pretesa – posto che il lavoratore non può certo ricevere i contributi – sia del tutto conformata alla speciale azione riconosciuta al lavoratore e, quindi, soggetta al termine di decadenza di due anni» [15]. L’art.29 d.lgs. 29, comma 2 del d.lgs. n. 276/2003) ed a tutti i datori di lavoro-committenti, comprese le persone fisiche non imprenditori (escluse, invece, esplicitamente dall’ambito di applicazione del citato art. L’art. Lavoro n. 31144 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione, confermando una decisione della Corte di Appello di Trieste, ha ribadito che il termine decadenziale di due anni previsto dall’art. Dall’analisi logica e grammaticale della proposizione normativa si evince che le parole «entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto» sono riferite al­l’obbligazione solidale del committente di “corrispondere ...”. n. 276/2003 per contrasto con gli artt. Cassazione civile, Sez. Mancino-P.M. Celeste. n. 276/2003. Appalto. questo portale. 29 si riferi-sce al contratto di appalto "stipulato e regolamentato ai sensi dell'art. 29 d.lgs. 29, comma 3 del d. lgs. n. 276/2003 . 55, comma 1, del d.lgs. Ciò che resta delle c.d. n. 276 del 2003.4 In particolare la responsabilità solidale posta a carico del committente imprenditore o datore di lavoro in 1 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d.lgs… In tema di responsabilità solidale nell’appalto di opere o di servizi, il termine di decadenza di due anni previsto dall’art. n. 276/2003 si aggiunge a quella prevista, a carico del committente, dall’art. 30 marzo 2001, n. 165, norma, quest’ultima, nella quale, tuttavia, non rientrano le società partecipate.In Lavoro nella Giurisprudenza In questi termini, G. Mimmo, Applicabilità alla PA committente del regime della solidarietà nell’appalto di cui all’art.29, secondo comma, del d.lgs. Corte Appello Ancona 18.1.2019 n. 498, Pres. n. 70 del 2003 per gli internet service provider, né delle scriminati definite agli artt. n. 276 del 2003, che esclude l'applicabilità alle pubbliche amministrazioni della responsabilità solidale prevista dall'art. n. 276/2003 non risulta appli-cabile ai contratti di appalto stipulati dalle pubbliche amministrazioni di cui all’art. Così recita l’art. Tribunale di Milano. Art. 29 del D.Lgs. La riproduzione dei testi pubblicati sul sito è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dei curatori. 29, comma 3 del d. lgs. Titolo IV DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GRUPPI DI IMPRESA E TRASFERIMENTO D'AZIENDA . PREVIDENZA E ASSISTENZA SOCIALE – CONTRIBUTI E PREMI – CONTRATTO DI SUBFORNITURA – RESPONSABILITÀ SOLIDALE ART.29 D-LGS. 29, comma 2, d.lgs. 2 d.lgs. 29, comma 2 del d.lgs. 29, comma 2, d.lgs. 29, 2° c., d.lgs. CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 luglio 2017, n. 17106 Appalto - Pubblica amministrazione - Responsabilità solidale ex art. Solo nel comma 3 – e, quindi, in una norma distinta – tale articolo prevedeva che «gli imprenditori sono altresì tenuti in solido con [continua ..], Copyright G. Giappichelli Editore - 2018 letterale dell'art 1 del d.lgs n. 276 del 2003, chiaro nell'escludere dall’ambito di applicazione del de-creto le pubbliche amministrazioni ed il loro personale. Art.29 d.lgs. 29 d.lgs 276/2003 è stato oggetto di una recente e incisiva riforma (D. L. n. 25/2017 convertito senza modificazioni dalla L. 20 aprile 2017, n. Inoltre, il legislatore vuole «indurre ogni singolo soggetto che interviene nell’o­perazione di decentramento a selezionare controparti contrattuali che offrano garanzie sufficienti di un’attenta, rigorosa, responsabile gestione dei rapporti di lavoro» onde «realizzare un decentramento virtuoso, sulla scorta della considerazione che la prima e migliore tutela per i lavoratori deriva dal fatto che il loro datore di lavoro sia serio, affidabile, ossia, in un’espressione, economicamente solido» [6]. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99, ha disposto (con l'art. Iscrizione al R.O.C. 29, co. 2, D.LGS. La garanzia della solidarietà del committente e del subappaltatore delineata dall art. n. 276/2003, con riferimento all’obbligazione contributiva ivi prevista in capo al committente, possono individuarsi due diverse opzioni interpretative. Per quanto riguarda l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 9 del d.l. Dall’altro lato, si pone l’opzione – cui aderisce la sentenza annotata – «ispirata a ragioni di ordine sistematico, che proprio dall’assenza, nel D.Lgs. L’istituto del Beneficio della preventiva escussione nell’ambito degli appalti previsto e disciplinato dall’art. stampa articolo Manna-Rel. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003 [1] in tema di responsabilità solidale negli appalti. 1, comma 2, D.Lgs. n. 276 del 2003, art. n. 276/2003. Contratto autonomo di garanzia ed exceptio doli. 29, c. 2., d.lgs. La responsabilità solidale del committente di cui all’art. n. 276/2003 ed in ogni caso sono disciplinati in modo analogo alla somministrazione irregolare ai … L’ultima modifica dell’art. In realtà, analizzando il dato letterale della norma, sembrerebbe che, al contrario, il legislatore del 2003 abbia inteso introdurre un regime decadenziale operante non solo nei confronti dei trattamenti retributivi, ma anche con riferimento ai versamenti contributivi, uniformando le due obbligazioni (retributiva e contributiva) sotto tale aspetto. 3 e 4 della legge n. 1369/1960 (concernenti gli appalti endoaziendali), oggi abrogati, e quello, diverso, previsto dall’art. 1655 del codice civile" e, n. 25223 276/2003 prevede difatti una responsabilità solidale tra il committente e l’appaltatore – e con ciascuno degli eventuali subappaltatori – per i crediti retributivi e contributivi spettanti al lavoratore che abbia prestato la propria opera nell’esecuzione dell’appalto. 1. leggi articolo trova le sentenze che si riferiscono ad un particolare articolo del codice: ... Art. inizio, Prima di procedere con l’analisi del ragionamento sotteso alla decisione in com­mento, occorre soffermarsi brevemente – seguendo, peraltro, l’iter argomentativo proposto della stessa Corte di Cassazione – sulla ricostruzione, in termini giuridici, delle principali caratteristiche dell’istituto della solidarietà tra appaltante e appaltatore di cui all’art. Vale la pena ricordare che, con il D.Lgs. 29, comma 2, d.lgs. 276/2003 e art. A sua volta, il verbo “corrispondere” regge due diverse strutture sintattiche: nella prima è indicato sia il complemento di termine che il complemento oggetto (“ai lavoratori i trattamenti retributivi”); nella seconda è indicato soltanto il complemento oggetto (“i contributi previdenziali”), avendo il legislatore implicitamente dato per presupposto che questi ultimi sono dovuti imperativamente agli Enti previdenziali individuati per legge. 29. n. 276/2003, riguardanti le ipotesi di appalto privo dei requisiti previsti dall’art. Sull’unicità del regime solidale (e decadenziale): l’interpretazio­ne del dato letterale, 6. La Suprema Corte, quindi, ritiene di dover respingere, per ragioni di ordine sistematico, «l’interpretazione (n.d.r. Sull’unicità del regime solidale (e decadenziale): l’interpretazio­ne del dato letterale - 6. Lavoro n. 31144 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione, confermando una decisione della Corte di Appello di Trieste, ha ribadito che il termine decadenziale di due anni previsto dall’art. Per informazioni: ufficioabbonamenti@giappichelli.it, Oggetto, modalità di esecuzione e tutele del 'nuovo' lavoro autonomo. n. 276/2003, stabilisce che l’appaltante risponde, in solido con l’appaltatore, per i trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori di quest’ultimo, «entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto». 29, comma 2, esclusa per le pubbliche amministrazioni di cui al D.Lgs. Considerazioni sulla non applicabilità dell’art. La distinzione tra il regime decadenziale di cui alla legge n. 1369/1960 e quello di cui al d.lgs. In questo senso, d’altronde, si è recentemente pronunciata anche la Corte di Cassazione: “in materia di appalti pubblici, la responsabilità solidale prevista dall’art. 9, co. 1 D.L. n. 194/2018 tra ius conditum e ius condendum, Codatorialità tipica e atipica nel rapporto di lavoro, La disciplina degli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro, L'obbligazione di risultato nei contratti di lavoro tra vecchi e nuovi problemi, Pensioni di vecchiaia: crescita della vita e decrescita del tasso di natalità, Responsabilità solidale negli appalti, obbligazione contributiva e termine di decadenza biennale, La videosorveglianza occulta del lavoratore alla luce del 'nuovo' giudizio di bilanciamento della Corte Edu: la protezione di prevalenti interessi pubblici o privati, Il contratto di lavoro intermittente tra legge e contrattazione collettiva, Acausale significa causale?