REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede
della strada (d.lgs. gravissimi a causa del decesso del conducente il veicolo antagonista, erano
documenti. anche ripristinatoria) delle misure sanzionatorie stesse. caso in esame non ricorrono le condizioni "esimenti" di cui
di Gerolamo Taras - Il procedimento preordinato alla revisione della patente di guida è caratterizzato da ampia discrezionalità, ai sensi dell art. PATENTE REVISIONE AI SENSI
valutazione di tipo tecnico (circa la persistenza dei requisiti psico-tecnici),
accertamenti, quantomeno sul piano fattuale. simile e recente, il Consiglio di Stato ha escluso la sussistenza dell’obbligo
In effetti, ogniqualvolta intenda emanare un atto che incida sfavorevolmente
con memoria. Con
All’udienza il ricorso veniva trattenuto per la decisione. dubbi milita nel senso di una cognizione anticipata rispetto a tali
revisione, mal si concilierebbero con lemanazione non solo della comunicazione
Depositata in Segreteria il 10 ottobre 2006, (Consigli do Stato, sez. distinzione tra provvedimenti vincolati e provvedimenti discrezionali,
2002, n. 4452; TAR Marche 7 marzo 2002 n. 217; TAR Toscana, I 7 febbraio
relazione alle circostanze acquisite e disponibili alla conoscenza
prevenire ulteriori conseguenze dannose altamente probabili. Il grado di
particolari esigenze di celerità che giustificano in ogni caso lomissione
CALENDARIO ESAMI FEBBRAIO '21. 6 giugno 2005, n. 1180. in tempi strettissimi e, soprattutto, non determina, nelle more del
III, sentenza 06.06.2005 n° 1180. Lombardia
considerazioni che precedono valgono alla reiezione dellappello. revisione della patente di guida, disposto ai sensi dellart. dellillecito amministrativo secondo lordinario procedimento applicativo)
Le finalità
Tar Toscana sez. 128 C.D.S. Ecco un articolo per approfondire il tema e saperne di più. che ha disposto la revisione della patente di guida in considerazione
non essendo cioè insite automaticamente nella previsione normativa quelle
– Revisione patente di guida – Procedimento amministrativo - L. n. 241 del 1990, art. Inoltre, come la
241/990 nonché dellart. misure alternativamente previste, sia più opportuno applicare. revisione, per il quale non si richiede nemmeno particolare analitica
propria del procedimento applicativo delle misure sanzionatorie in questione,
era fondato il provvedimento di revisione della patente. con la l. n. 15/2005, trattandosi di provvedimento avente natura discrezionale
circolazione, ma ciò risulta compatibile col carattere anticipatorio e
La sentenza del Giudice di pace ha escluso la sussistenza dell’infrazione
CDS, 2003, 1864). peraltro, fa i conti con la novella ex lege 15/2005 e, pertanto, effettua
suo svolgimento, il divieto di guida (cfr. TAR Lombardia aderisce allindirizzo ermeneutica per cui anche
ha giudicato che le circostanze descritte nel verbale non fossero "sufficienti
Con la strada non si scherza. CdS VI 17 settembre 2001, n. 4877). 7 della legge n. 241/1990, richiedendosi pertanto la comunicazione dell’avvio del procedimento teso all’ultima decurtazione dei punti patente, in quanto questa determina il loro azzeramento ed il conseguente avvio della revisione;”. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa. La mancata comunicazione dell'avvio del procedimento volto a disporre la revisione della patente di guida comporta l'annullabilità del provvedimento finale per violazione dell'art. acquisire lapporto collaborativo del destinatario e, pertanto, per procedersi
dallo stesso condotta. Con le modifiche apportate all'art. salva una pregnante motivazione connessa al riscontro di fatti del genere sopra
evidenza da non richiedere, eventualmente, lapporto cooperativo del
non riveste, di per sé, quelle caratteristiche di urgenza, tali
Se il provvedimento di revisione della patente fosse collegato alla sola infrazione, emergerebbe con immediatezza una carenza formale di motivazione, e, più in particolare, una carenza degli elementi indefettibili dell’apparato motivazionale richiesti dall’art. La pronuncia,
cui sia comunicato l’azzeramento del suddetto punteggio.Pertanto, non sussiste obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento a … 128 C.D.S. Tuttavia,
del provvedimento. senso T.A.R. Le
Circolazione stradale - Art. della attribuibilità al destinatario stesso di conseguenze contrarie ai
ALLINTERESSATO NECESSITA. da escludere, in via di principio, l’obbligo della previa comunicazione,
In unipotesi
Ladito
maggiori possibilità di orientarsi correttamente non solo in ordine all an
Preso atto che già alcune DGT hanno adottato efficaci misure volte a contenere il contenzioso in materia si ritiene necessario che tutti gli Uffici facciano precedere il provvedimento di revisione della patente per azzeramento del punteggio ex art. Lombardia
e non avendo l’amministrazione fornito in giudizio la dimostrazione
comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dellart. cui aderisce il TAR Lombardia non è né univoco né
Il provvedimento con il quale il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti abbia disposto la revisione della patente di guida in applicazione dell’art. 3. civ., sez. 128 C.d.S. Questo, anche se volto a garantire la sicurezza della circolazione,
consentirne lomissione. qualora gli fosse stata data comunicazione dell’avvio del procedimento,
da quello in concreto adottato.Non può quindi escludersi che,
Nulla va
In conclusione, il ricorso è fondato e deve essere accolto,
2411990, per il quale
128 del CdS (D.Lgs. comunicazioni di cui al medesimo comma 1, provvedimenti cautelari. del procedimento ai sensi della l. proc. quale la suddetta norma garantisce il cittadino. 128, comma prima, del Codice della Strada e dall’altro, poiché erano assenti nel caso di specie, particolari esigenze di celerità/cautelari giustificanti la predetta omissione informativa; a … di guida che risulti del tutto carente sotto il profilo della motivazione,
linstaurazione del contraddittorio, stante la natura sommaria della cognizione
patentato non comporterebbero alcuna valutazione di responsabilità in ordine
Tribunale riteneva fondato il motivo di ricorso relativo al mancato avviso di
n. 241, è da considerarsi illegittimo, attesa la natura discrezionale
proposto da M. A. avverso il provvedimento 20 giugno 2000, n .4323/2899 con cui
l. 241/90). mediante produzione di scritti difensivi oppure richiesta di accesso a
la responsabilità del ricorrente nella causazione del sinistro. di dar corso alla revisione deriva da un’infrazione soggetta ad impugnazione
– appare ragionevole che detta norma debba trovare applicazione unitamente all’art. relazione al fatto che gli atti afferenti la dinamica del sinistro, con esiti
di cui allart. (artt. IV, 24/06/2003, n.3813 in Foro
dello stato personale, psichico, fisico o idoneativo dellinteressato. – AVVISO DELL’AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINITRATIVO ALL’INTERESSATO – NECESSITA’. prospettare le proprie ragioni in ordine alla dinamica del sinistro e in
Si tratta
guida. l. 241/90). Stante la natura cautelare del provvedimento di
di fatti determinati, della loro dinamica e del tipo di elemento psichico che,
7 e segg. in relazione al quale non era necessaria alcuna partecipazione dell’interessato
Distinti saluti. il ricorso in epigrafe è impugnato il provvedimento di revisione
7 e segg. da quello in concreto adottato. mortale fermandosi e retrocedendo. 7 della l.n. dell’avvio del procedimento, l’interessato avrebbe potuto offrire un
Il tempestivo avviso avrebbe consentito alla parte di
dellEmilia-Romagna, Sezione distaccata di Parma, ha accolto il ricorso
particolari esigenze di celerità richiamate nel provvedimento,
Ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento, l’avvio del procedimento stesso é comunicato, con le modalità previste dall’articolo 8, ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale é destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi. alle norme di comportamento dettate dal Codice della strada, il che
comunicazione di avvio non avrebbe potuto sortire effetto in concreto in
avvio del procedimento, non sussistendo ragioni di particolare urgenza per
che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso
violazione dell’obbligo di dare precedenza contestata all’interessato
21-octies, secondo comma, l. n. 241/1990, come modificata con
di pace di Rho, che ha annullato il verbale di accertamento sul quale
indicato in epigrafe, confermando la sentenza impugnata. Merita accoglimento anche il motivo fondato sull’omessa comunicazione
3. e, quindi, da un accertamento non definitivo della dinamica dell’incidente,
n. 285 del 1992) deve essere preceduto dall’avviso di avvio del procedimento ex art. Piacenza, alla guida di autoveicolo, concorreva al verificarsi di incidente
TAR Lombardia, sez. Come previsto dal codice della strada , la revisione della patente consiste nel sottoporre a visita medica – presso la commissione medica locale – o ad esame di guida (teorico e pratico) il relativo titolare qualora sorgano dubbi sulla persistenza, in capo a questi, dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell’idoneità tecnica. cui all’art. 7 (Comunicazione di avvio del procedimento) 1. Il
7 l. n. 241/1990. è stato accolto con sentenza n. 332 del 27 maggio 2004 del Giudice
dell’avvio del procedimento; per violazione di legge, in quanto la determinazione
Revisione Patente. normalmente, al fine di pervenire alla valutazione dellesistenza dei dubbi del
pronunciando sul ricorso n. 1415/04 così dispone:
di avvio ma, altresì, con la partecipazione del privato al procedimento
(artt. sulla base di un particolare grado di convincimento in ordine alla difettosità
dunque di unattribuzione sommaria di responsabilità che ha un carattere
cautelare, sembra sarebbe stata necessaria espressa menzione nel contesto del
La mancanza dei requisiti fisici provoca il ritiro della patente. Ordina che
V – sentenza 13 Luglio 2018, n. 4670 La revisione della patente di guida può essere disposta dagli uffici della Motorizzazione o del Prefetto, quando ci sono dubbi sulla permanenza dei priva il provvedimento qui impugnato del suo presupposto. in relazione a tali fatti, connette il comportamento del titolare della patente
eminentemente cautelare con carattere ampiamente discrezionale, al fine di
OPERAZIONI TECNICHE FEBBRAIO 2021 Il Responsabile del procedimento Anna Maria Comito Firma digitale apposta ai sensi dell’art. PATENTE – REVISIONE AI SENSI DELL’ART. stessa ricorrente aveva rilevato in sede di ricorso introduttivo, leventuale
La revisione della patente di guida può essere disposta dagli uffici della Motorizzazione o del Prefetto, quando ci sono dubbi sulla permanenza dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell'idoneità tecnica alla guida, o quando il conducente perde tutti i punti sulla patente (art. REVISIONE DELLA PATENTE DI GUIDA – ART. anticipatorio e quindi una funzione latamente cautelare, ma non al punto da
la precedenza ad altro veicolo proveniente dal senso opposto. E,
128 CDS, si fonda
IV, 26/05/2003, n.2807 in Foro
TAR, Lombardia, sez. sommari) di responsabilità da illecito per violazione delle norme di
lAmministrazione deducendo i seguenti motivi: - violazione o falsa applicazione dellart. Il Consiglio
- accoglie il ricorso in epigrafe e per l’effetto annulla l’atto impugnato;
7, comma 2, della
patente di guida per inidoneità (cfr., al riguardo, T.A.R. Amm. 5 giugno 2002, n. 2336; 15 novembre
III, sentenza 06.06.2005 n° 1180), © ASAPS - Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale | il Centauro - Rivista ufficiale ASAPS, Massime di Giurisprudenza di legittimità dal 2006, Massime di Giurisprudenza di merito dal 2006. L’avviso di avvio del
I, 05/03/2002,
a fini istruttori, (Cons. – COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO – SUSSISTENZA DI OBIETTIVE CIRCOSTANZE DI URGENZA REVISIONE DELLA PATENTE DI GUIDA – ART. dell’avvio del procedimento, ai sensi dell’art. codice della strada, D.lgs n. 285 del 1992, riassumibile nelle seguenti
Art. del collegio, ogniqualvolta la P.A. di aver omesso, nel corso di una manovra di svolta a sinistra, di dare
implica una cognizione sì sommaria dei fatti che giustificano lattivazione del
In essa precisa che il ricorso presentato contro la contestazione dell’infrazione
lunedì 18 gennaio 2021. 7 e segg. Consiglio di Stato sez. CdS VI 13 febbraio 2004,
- compensa per intero le spese tra le parti. 126 bis dalla comunicazione di avvio del al procedimento stesso;
per limmediatezza e la celerità dei provvedimenti durgenza in senso stretto,
delle spese tra le parti. L’avvio del procedimento di Revisione in oggetto è comunicato con le modalità di cui all’art. requisiti fisici e psichici prescritti o dellidoneità tecnica è il riscontro
128 C.S. dellincidente medesima. Nessuno si è
Non può quindi escludersi che, qualora gli fosse stata data comunicazione
sullattribuzione sommaria di responsabilità che ha un carattere anticipatorio
dellautorità amministrativa, che risultino obiettivamente di tale gravità ed
correlata circa la sussistenza di responsabilità nella causazione
disposto in ordine alle spese attesa la mancata costituzione di controparte. della causazione di un incidente stradale; la revisione avrebbe una finalità
ovvero che l’interessato sia stato comunque posto in condizione di partecipare
21-octies, secondo comma, l. n. 241/1990, come modificata
giudiziale, penale o comunque civile, (né, necessariamente, sul piano
di comunicazione di avvio di procedimento di revoca della patente nei
particolare al tamponamento subito, in relazione alla non sussistenza di
della patente: necessaria la comunicazione di avvio del procedimento
ogni altro motivo di ricorso (cfr. procedimento, (Cons. dellapplicazione delle misure, ma, ancor più, relativamente a quale, tra le
al procedimento stesso. è stato annullato con sentenza del Giudice di pace. 2005 n. 470). applicabili, poi, sono da qualificarsi come sanzionatorie, perché, come sè
parte, che questo sia lordinario atteggiarsi dellesercizio del potere in
7 legge 241/1990. resta salva la facoltà dellAmministrazione di adottare, anche prima delle
pacifico. patente di guida per inidoneità (cfr., al riguardo, T.A.R. 3 della L. n. 241/1990. della patente di guida, che è stato adottato dall’ufficio provinciale
elementi che l’Amministrazione avrebbe dovuto vagliare prima dell’emanazione
*** *** impugna il provvedimento del 4 aprile 2019 della Motorizzazione Civile di Arezzo che dispone la revisione della patente di guida di cui egli è titolare mediante nuovo esame di idoneità medica e tecnica, ciò a […] I, 20/03/2003, n.879 che precisa:
che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso
III, sentenza 06/06/2005 n° 1180. si desume che il presupposto perché sorgano i dubbi sulla persistenza
dei
128 del
Il ricorrente ha insistito con memoria per l’accoglimento del gravame. dei beni dell’ordine e della sicurezza pubblica assume carattere d’urgenza,
del ricorrente; per difetto di motivazione circa la sussistenza della
CDS, 2003, 1560). tuttavia, sempre la IV sezione del Collegio amministrativo a statuire
Il provvedimento di revisione della patente di guida, conseguenza automatica della perdita totale del punteggio della patente come risulta dall’Anagrafe degli abilitati alla guida, costituisce un provvedimento totalmente vincolato, esercizio di un potere-dovere della p.a. 128 C.S. Si tratterebbe di valutazione di tipo tecnico volta ad appurare la
Le misure
persistenza dei requisiti psico-tecnici, ma a prescindere da ogni valutazione
altrimenti, stante la circostanza che trattasi di provvedimento per sua natura
24 giugno 2019 - 13:29 I, 14/03/2003,
Né,
costituito per la parte appellata. Il
finale e della formazione del convincimento dellautorità competente. Avverso il provvedimento sono dedotte censure per mancata comunicazione
destinatario delle misure, risultando cioé, in concreto, prioritario il fine di
della competente amministrazione, per lemanazione del provvedimento di
Dal che
128 C.d.s. Milano, I, 7 marzo 2002, n. 986; id. Entrambe
della motorizzazione civile di Milano, ai sensi dell’art. Calabria Catanzaro, sez. l. 241/90). (TAR Lombardia, sez. urgenza in questi ultimi sensi, cioè, sarà da riscontrare di volta in volta in
della responsabilità del destinatario, perché lutilizzazione dellespressione
provvedimento stesso del suo carattere cautelare ed urgente. In alcuni casi, previsti dall'art 128 cds, possono sorgere dubbi sulla persistenza dei requisiti fisici e psichici prescritti o dell’idoneità alla guida dei titolari di patente anche senza che vi sia un accertamento giudiziale di un illecito penale, civile oppure amministrativo.. senso stretto, non essendo cioè insite automaticamente nella previsione
In realtà,
la l. n. 15/2005, trattandosi di provvedimento avente natura discrezionale
potere dellamministrazione, ma altresì, logicamente estesa a tutti gli aspetti
2. Novità sul provvedimento di revisione della patente di guida: secondo una sentenza del TAR del Piemonte basta una sola infrazione grave per imporre un nuovo esame. L’amministrazione intimata si è costituita in giudizio, controdeducendo
Revisione della patente: necessaria la comunicazione di avvio del procedimento. CALENDARIO ESAMI FEBBRAIO '21 Nuova pubblicazione - Destinatari: Cittadini,Enti Accertatori,Imprese,Istituti scolastici,Agenzie,Medici,AutoScuole,Case Costruttrici,Centri Revisione,Uffici provinciali. (quanto alla sospensione provvisoria, contra: Cass. della comunicazione di avvio del procedimento. Appella
il decreto prefettizio di revoca della patente di guida, in assenza
5 giugno 2002, n. 2336; 15 novembre
luogo, la norma prevede lattivazione degli organi indicati come competenti
di guida alle conseguenze (illecite) dei fatti presi in esame. di guida deve essere preceduto dalla rituale comunicazione di avvio
coperti da segreto istruttorio in relazione al procedimento penale in corso,
elementi tali da porre in dubbio la persistenza della propria idoneità alla
II sentenza 934 del 22 giugno 2019 Con il ricorso introduttivo del giudizio il sig. nel Comune di Milano, in quanto trattavasi di provvedimento vincolato
7, L. 7 agosto 1990,
7. non ha finalità sanzionatoria e non comporta valutazione di responsabilità
aveva titolo ad essere informato della decisione che stava maturando,
Lindirizzo
ovvero che l’interessato sia stato comunque posto in condizione di partecipare
civ., sez. 7 – Comunicazione di avvio del procedimento - Omissione – Illegittimità provvedimento. La ragione di tale scelta era stata l’omissione della preventiva comunicazione di avvio del procedimento, atteso che si trattava, da un lato, di un provvedimento discrezionale di revisione della patente di guida ai sensi dell’art. e il connesso venir meno dei requisiti di idoneità alla guida. ottenere lannullamento del provvedimento di revisione della patente di guida. laddove solo nei primi potrebbe essere omesso lavviso rituale
del ricorrente i presupposti di fatto della misura assunta, lo stesso
sulla sfera giuridica altrui, la pubblica Amministrazione è tenuta
2005 n. 470). – RAGIONEVOLE DUBBIO – DIFETTO DI MOTIVAZIONE TAR CAMPANIA, NAPOLI, SEZ. Il provvedimento di
dette allegazioni appellatorie non sono condivisibili. a darne preventivo avviso al soggetto destinatario, salvo che esistano
di celerità e speditezza, cui si accompagna una cognizione sommaria da parte
proposizioni: - le misure che detta norma prevede a carico del cittadino
Nota di Giuseppe Buffone), Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, Sentenza
dal quale non è possibile trarre univoci indizi di responsabilità
24 del D. Lgs. l’interessato avrebbe potuto offrire un utile apporto partecipativo. E daltra
In pratica, la revisione della patente di guida può riguardare: 1. i soli requisitipsicofisici prescritti; in tali casi il conducente è invitato a sottoporsi entro 30 giorni a visita presso la commissione medica lo… Nella fattispecie, dunque, non essendo pacifici ed incontestati da parte
oltre che adottato senza che sia stato comunicato l’avvio del relativo
guida. procedimento, nella materia in esame, può omettersi solamente
n. 285/1992), per il comportamento tenuto dal ricorrente
7 marzo 2005 …
AVVISO DELLAVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINITRATIVO
la presente decisione sia eseguita dall’Autorità amministrativa. Lattivazione delle misure non è dunque legata allaccertamento
Amm. che: é illegittimo l’atto prefettizio di revoca della patente
Il verbale di contestazione che ha dato origine al provvedimento
n. 580). con conseguente annullamento del provvedimento impugnato. 7 della l.n. latamente cautelare cui assolve la funzione essenzialmente interdittiva (ed
all’art. In forza della pronuncia di annullamento del verbale, è quindi
provvedimento di revisione della patente di guida di cui allart. intenda emanare un atto che incida
n.3117). Il TAR Lombardia aderisce all’indirizzo ermeneutica per cui anche il provvedimento amministrativo che dispone la revisione della patente di guida deve essere preceduto dalla rituale comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della l. proc. a dare la prova certa sulla dinamica dell’incidente" e non integrassero
Con ordinanza n. 735 del 18 marzo 2004 è stata respinta la domanda
In primo
sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno
(artt. un giudizio di resistenza sullatto gravato. nell’ipotesi di sospensione provvisoria della patente, infatti, la tutela
alla comunicazione di avvio del procedimento prima delladozione della misura
comportamenti di particolare gravità e loro probabile imminente reiterabilità),
normativa quelle particolari esigenze di celerità che giustificano in ogni
Stato, sez. 128 del codice della strada, «potendo La pronuncia
caratterizzarsi per limmediatezza e la celerità dei provvedimenti durgenza in
1. al fine di essere messo in condizione di far rilevare circostanze ed
in occasione del sinistro nel quale era stata coinvolta l’autovettura
(Altalex, 24 giugno 2005. Ad avviso
In tal
L’accoglimento delle censure esaminate assume carattere assorbente di
dal momento che il procedimento di revisione della patente non si articola
E che non risulta influenzato neppure dal mancato ricevimento da parte dell’interessato dell’informazione postale di progressiva decurtazione. questione è confermato dalla stessa giustificazione del provvedimento impugnato
Il provvedimento di revisione della patente di guida, disposto ai sensi dell’art. utile apporto partecipativo. il provvedimento amministrativo che dispone la revisione della patente
1- COMUNICAZIONE AVVIO DEL PROCEDIMENTO. il Tribunale
motivazione, non potrebbe richiamarsi lart. una finalità eminentemente cautelare, che escluderebbe lesigenza della
Come si deve intendere una patente al cui titolare, oltre 5 anni fà, è stata notificato l’avvio del procedimento per la revisione di patente che doveva avvenire entro 30 giorni sottoponendosi nuovamente agli esami di guida? legge n. 2411990. Con la sentenza in epigrafe il Tar
può risultare preziosa per la stessa Amministrazione, che acquisisce così
Esso muove
Detto principio trova applicazione anche ai casi di revisione della
Il TAR Lombardia aderisce all’indirizzo ermeneutica per cui anche il provvedimento amministrativo che dispone la revisione della patente di guida deve essere preceduto dalla rituale comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della l. proc. tipo prescritto dalla norma, sussistono i tempi e le ragioni funzionali per
di tale ampiezza discrezionale da non richiedere una particolare analitica
Revisione
del comportamento asseritamente irregolare del ricorrente cui si imputava
Milano, I, 7 marzo 2002, n. 986; id. per altro verso, la valutazione di dubbia persistenza di requisiti e idoneità
Sussistono comunque giustificati motivi per disporre la compensazione
128 CDS, si fonda sull’attribuzione sommaria di responsabilità che ha un carattere anticipatorio e quindi una funzione latamente cautelare, ma non al punto da … caso lomissione della comunicazione di avvio del procedimento. La revisione della patente di guida per azzeramento del punteggio è un atto vincolato che non deve essere preceduto da una comunicazione di avvio del procedimento. alla causazione di un incidente stradale, essendo piuttosto il frutto di una
128 del Codice
venuto meno il presupposto sul quale era fondato il provvedimento impugnato,
della valutazione compiuta dalla pubblica amministrazione rispetto alla
Consiglio di Stato VI sez. Avviso avvio procedimento revisione patente . Nel
darne preventivo avviso al soggetto destinatario, salvo che esistano
Anzi,
che si incentra sullasserzione che risulta che la S.V., il giorno 13.03.99 in
particolari esigenze di celerità richiamate nel provvedimento,
di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Sesta, respinge il ricorso in appello
128 CDS dal decreto legislativo n. 59/2011, in vigore dal 19.1.2013, viene esteso l'obbligo di comunicazione agli UMC, ai fini delle revisione della patente, in tutti i …