Streghe. Esempi formati anche con Sono indeclinabili i nomi composti di un verbo e di un nome: portalettere segnalibri attaccabrighe Nomi che terminano con Tutti gli esercizi on line di analisi del periodo Il nome Mappa concettuale, classificazione in base al significato (nomi propri, comuni, concreti, astratti, ecc. Scopri come riconoscerli individuandone radice e desinenza.Il nome è una parte variabile del discorso, caratterizzata da un genere e da un numero. Re. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. I nomi invariabili sono quelli che non cambiano, che siano usati al singolare o al plurale (l’autobus/gli autobus; l’analisi/le analisi…). Esercizi sui nomi in italiano: nomi irregolari al plurale , nomi invariabili e nomi difettivi (Punteggio -/-) Esercizio sui nomi: rispondi correttamente! I nomi sovrabbondanti sono quelli che hanno due plurali, con significati diversi (il muro/ i muri – le mura). ppt Parole variabili e invariabili_28_morfologia.ppt I nomi invariabili sono così detti perché mantengono la stessa forma al singolare e al plurale. Gli occhiali di Giada hanno la montatura viola. Diversi nomi femminili sono invariabili. Léonard de Vinci a peint La Joconde.? Esercizi di grammatica per 4^ e 5^ Nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti Per i bambini delle classi 4^ e 5^ alcune schede didattiche di grammatica per imparare a discriminare i nomi invariabili, difettivi e sovrabbondanti: ‹ › . Leggi le frasi: cerca e sottolinea tutti i nomi. Nomi invariabili Ho rotto uno sci. A differenza di nomi, articoli, aggettivi e pronomi non variano nel genere e nel numero e al contrario del verbo non hanno modi, tempi, coniugazioni e persone. •I nomi con la stessa forma al singolare e al plurale si chiamano “invariabili”. Esercizi: Il nome << Torna all'elenco degli argomenti Il nome 1. Nomi collettivi: materiale per la scuola primaria Di seguito potete trovare i nostri materiali per la scuola primaria sui nomi collettivi . Scuola primaria: esercizi di grammatica per 4^ e 5^ Nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti Scritto il Ottobre 4, 2011 Ottobre 10, 2011 Pubblicato in Didattica , Italiano , … Genere e numero del nome I nomi si distinguono in maschili e femminili a seconda del genere e in singolari o plurali a seconda del numero. variabili e invariabili, parole [prontuario] 1. Vipera. Una raccolta di esercizi svolti di grammatica italiana su singolare con sistema di auto correzione on line. Nomi che finiscono in -i: il brindisi - i brindisi, la crisi - le crisi, l'oasi - le oasi. Per esempio, parole come serie, dispari e intemperie hanno la stessa Troverete: 1) uno schema riassuntivo stampabile, 2) le schede di esercitazione stampabili, 3) un breve ripasso con le informazioni principali. Differenza In italiano le parole appartenenti ad alcune parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del numero, del genere, o (come particolarmente i verbi) della persona, del tempo ( coniugazione verbale) e del modo ( modi del verbo). I pronomi interrogativi – Esercizi mostra simboli particolari visualizza le tue risposte errate Esercizio Scrivi delle domande che si riferiscono alla parte sottolineata della frase d'esempio. qui ? Sono di vario genere. Di solito il plurale maschile ha significato Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola invariabili. Falchi. 2 Forme al plurale Il braccio -> i bracci , le braccia Il cervello -> i cervelli Il nome (dal latino nomen = "denominazione") o sostantivo (dal Latino substantivum = substantia = "sostanza, ciò che esiste") è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata. Esercizi 1 Sottolinea con il pastello rosso i nomi comuni e con il giallo i nomi propri• La mamma è andata al mercato e ha incontrato la sua amica Piera che passeggiava col suo cane Fufi al guinzaglio. SCUOLA SECONDARIA ITALIANO GRAMMATICA 126 materiali In questa sezione troverete spiegazioni, schede ed esercizi di grammatica italiana, in particolare ortografia e morfologia, pronomi, aggettivi, avverbi, sostantivi, verbi. NOMI PRIMITIVI E DERIVATI teoria ed esercizi I nomi primitivi non derivano da nessun'altra parola, sono quindi formati solo dalla radice e dalla desinenza (barca, acqua, sole). Adatta, se è necessario, gli Il mio colore rosso ha la punta consumata. ondadori ducation 3 1 rammatica 5. Per visualizzare questo materiale devi effettuare la login con un profilo docente qualificato. Le gru migrano verso i paesi caldi. Le parti invariabili del discorso Congiunzioni, avverbi ed esclamazioni : scopri cosa sono e a cosa servono queste parti invariabili del discorso . ( 3 nomi… Nomi che finiscono con vocale accentata: la città - le città, il caffè - … Esercizi sugli aggettivi qualificativi in word personalizzabili. •I nomi che vengono usati solo al singolare o al plurale si chiamano “difettivi”. Esercizi sui nomi invariabili: Esercizi e giochi interattivi gratuiti di grammatica italiana per esercitare quello che impari nelle lezioni. Maghi. grammaticaitaliana.net Esercizi sui nomi invariabili - Grammatica italiana GI o GHI. 2. I nomi derivati derivano dai nomi primitivi, con l'aggiunta di prefissi e suffissi, e assumono un significato diverso dal nome primitivo da cui derivano, ad esempio: Esistono alcuni nomi con plurali particolari e con questi esercizi si può fare un po’ di ripasso. n.113 **** Volgi al singolare, sostituendo gli articoli partitivi con gli articoli indeterminativi opportuni. ( 2 nomi) 2. Indica quale dei seguenti nomi posti al plurale è errato. Nomi di una sola sillaba: il re - i re, la gru - le gru. Indica quale dei seguenti nomi è invariabile nel numero. ), e in base alla formazione del maschile e del femminile (nomi mobili, indipendenti, di genere comune, promiscui), il plurale dei nomi composti, il singolare e il plurale dei nomi (variabili, invariabili, difettivi, sovrabbondanti). Manichi. Da ricordare: Alcuni nomi , ad esempio quelli che terminano con una vocale accentata , non cambiano forma passando dal singolare al plurale (es. Queste parti del discorso sono perciò dette variabili. Si dicono invariabili o indeclinabili quei nomi che al plurale conservano la stessa desinenza del singolare. Ci sono particolari nomi, come i nomi che finiscono con I o con IE che restano uguali sia al singolare che al plurale. •I nomi che hanno due plurali con significato diverso si chiamano -Volgi al Elenco completo Nell’elenco che segue vediamo nomi con 2 forme di plurale , con due forme di singolare e con due forme di plurale e di singolare. La gru ha fatto il nido. altri nomi, invece, con due plurali, uno di questi ha un significato diverso e sono per lo più nomi maschili con desinenza al singolare-o che al plurale hanno una forma in -i e una in -a. Plurali particolari: CI o CHI? : città, virtù), in questi casi il numero si capisce dall'articolo e questi nomi si chiamano INVARIABILI • Ho comprato un nuovo Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. ( 3 frasi con facilitatore - 3 frasi senza facilitatore) 1. La categoria dei NOMI DIFETTIVI (cioè "mancanti") si distingue in nomi difettivi nel NUMERO e nomi difettivi nel GENERE. I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Si può capire se un nome invariabile è usato nella forma singolare o nella forma plurale dall’articolo, da un aggettivo o da altre parti del discorso a esso riferite, che concordano nel numero con … Ho comprato gli sci nuovi. Questi esercizi sui nomi collettivi e individuali permetteranno di mettere alla prova competenze e conoscenze su un argomento non facilissimo di grammatica italiana.