Che cos’è il viaggio? (Mallarmè), Un luogo non e’ mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. La sola tappa successiva sarebbe il non ritorno. (Emilio Salgari), C’è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Se non si riesce a far funzionare la propria vita si può per lo meno andare via. (Marcel Carné), Ah! Solo attraverso i viaggi possiamo sapere dove c’è qualcosa che ci appartiene oppure no, dove siamo amati e dove siamo rifiutati. Spesso decido la destinazione strada facendo, oppure la cambio del tutto. Lo dimostra u no studio realizzato sul running e sull’esercizio fisico nei mesi del Covid commissionato da Asics e condotto su un campione di 14.000 sportivi regolari in 12 paesi, tra cui l’Italia. Lasciali perdere, snobbali pure. Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. (Stefano Lanuzza), Viaggiare, è chiedere di colpo alla distanza ciò che il tempo non potrebbe darci che a poco a poco. Meravigliosa poesia: l'avventuroso e periglioso viaggio di Ulisse per mare, come metafora della vita! L’uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito, perché, nel frattempo, lui stesso è cambiato. Perché vuoi sapere a tutti i costi dove ti trovi in questo momento? (Jean Baudrillard), Ma forse mancano i viaggi più straordinari. SAGGIO BREVE SUL VIAGGIO: CONCLUSIONE. E non è così facile. (flarin, Twitter). (Anonimo), Viaggiare deve comportare il sacrificio di un programma ordinario a favore del caso, la rinuncia del quotidiano per lo straordinario, deve essere una ristrutturazione assolutamente personale alle nostre convinzioni. Dopo il lungo "periglioso" viaggio, Itaca è la casa tanto sognata, il nostro porto sicuro che cancella tutte le ricchezze e tutti i sogni inutili, per accoglierci nelle sue braccia materne. Ma non ho ricette per viaggiare, inciampo spesso, dappertutto. (Alain Borer), Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto. (Paul Morand), La vita è ciò che facciamo di essa . Nulla è vostro, tranne le cose essenziali – l’aria, il sonno, i sogni, il mare, il cielo – tutte le cose tendono verso l’eterno o ciò che possiamo immaginare di esso. (Paul Theroux), Quella notte, a letto, mi chiedevo se mi sarei addormentato oppure esploso, invece mi arrivò un’idea. (Anonimo), Di tutti i libri, quello che preferisco è il mio passaporto, l’unico in ottavo che apre le frontiere. (Mark Twain), Vai via Vai da solo Portati una mappa Viaggia leggero Se devi portarti un cellulare, evita di usarlo Viaggia via terra Attraversa a piedi una frontiera Tieni un diario Leggi un romanzo che non ha niente a che fare con il luogo in cui sei Fai amicizia con qualcuno (Paul Theroux), Il cambiamento è l’unica cosa che rende la vita degna di essere vissuta. La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare. Poi arriva il sonno, e si salpa. Bagno Asciutto: "l'importante non è la meta ma il viaggio stesso" - Guarda 366 recensioni imparziali, 90 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Pantelleria, Italia su Tripadvisor. (Bruce Chatwin), Se non trovi niente nel viaggio, troverai qualcosa nel ritorno. Ha qualcosa a che fare con strane stanze, rumori e odori inusuali, con le vibrazioni, col cibo, con le ansie legate al viaggio. (Edgar Allan Poe), C’è tanta gente infelice che tuttavia non prende l’iniziativa di cambiare la propria situazione perché è condizionata dalla sicurezza, dal conformismo, dal tradizionalismo, tutte cose che sembrano assicurare la pace dello spirito, ma in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo. (David Le Breton), Erfahrung, in tedesco “esperienza”, deriva dall’antico Irfaran, “viaggiare”. Perdere paesi! Vorrei morire altro fra bandiere sconosciute. La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… (Dal film Into the wild), Una volta che hai viaggiato, il viaggio non finisce mai, ma si ripete infinite volte negli angoli più silenziosi della mente. (Erri De Luca), Viaggiando ci s’accorge che le differenze si perdono: ogni città va somigliando a tutte le città, i luoghi si scambiano forma ordine distanze, un pulviscolo informe invade i continenti. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. (Stephen Littleword), C’è gente che viaggia per conoscere persone nuove; io per dimenticare quelle che già conosco. (Andrej Tarkowsky), ll vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (Pierre Fillit), Al primo viaggio si scopre, al secondo ci si arricchisce. Nella nostra mente viene associato alla fuga da storia, oppressione, legge e noiose coercizioni, alla liberà assoluta, e la strada porta sempre a Ovest. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone. Sempre. Lanciarsi istintivamente in un’avventura e allontanarsi per un po’ dalla propria vita è una sensazione straordinaria di libertà. – 1. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia.” Nicolas Bouvier “Non è importante la meta ma il viaggio.” Paolo Coelho (conosciuta anche come “La meta del viaggio è il viaggio … Penne e taccuini, naturalmente. (Erol Ozan), Chi non si muove, non può rendersi conto delle proprie catene. In quel momento capii che ciò che conta di fronte a tanta libertà del mare non è avere una nave, ma un posto dove andare, un porto, un sogno, che valga tutta quell’acqua da attraversare. E poi, a casa, guardano ciò che non hanno mai visto… (Stefano Lanuzza), Invece di riportare 1.600 piante, potremmo tornare dai nostri viaggi con una collezione di piccoli pensieri, che migliorano la vita. Non voglio più vedere questi volti, queste abitudini e questi giorni. Codice CARTSTRART13. Siatelo senza rimorsi. Non ho mai potuto tornare indietro, esattamente come un disco non può girare al contrario. (Alex Garland), Chi ha bisogno di più di una valigia è un turista, non un viaggiatore. (Aldous Huxley), Viaggiare è fuggire il proprio demone familiare, distanziare la propria ombra, seminare il proprio doppio. Solo i viaggiatori finiscono. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. (Rick Steves), Si parte sempre con un trolley pieno di vestiti, si ritorna con la testa piena di ricordi. Non importa il viaggio, la meta, ma come affronti quel viaggio per raggiungere la meta. Impara a vagare, a vagabondare. E tutto ciò a cosa mi stava conducendo? Non parcheggiare mai la tua vita a una scrivania. (Rudyard Kipling), Vorrei vivere diverso in paesi lontani. (GK Chesterton), In viaggio, la cosa migliore è perdersi. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto:”Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Il viaggio ha ispirato da sempre scrittori, poeti, pensatori e artisti, che hanno condiviso pensieri molto belli, e citazioni toccanti sul viaggiare. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è tangente. (Cesare Pavese), La carne è triste, ahimè, e ho letto tutti i libri. (Lev Tolstoj), Partire è la più bella e coraggiosa di tutte le azioni. (Italo Calvino), Nel grande viaggio si fanno dei viaggi, sono i nostri piccoli percorsi insignificanti sulla crosta di questo pianeta che a sua volta viaggia, ma verso dove? (Wim Wenders), Quando viaggio sogno veramente molto. (Bruce Chatwin), Tutto considerato, ci sono due specie di uomini nel mondo: quelli che restano a casa loro e gli altri. (rattodisabina, Twitter), Dal mio quarto piano sopra l’infinito, nella plausibile intimità della sera che scende, alle finestre verso lo spuntare delle stelle, i miei sogni viaggiano in sintonia con la distanza evidente per i viaggi verso paesi sconosciuti, o immaginati o soltanto impossibili. (Paul Morand), Ogni posto è una miniera. Frasi sugli obiettivi: citazioni e aforismi sugli obiettivi dall'archivio di Frasi Celebri .it (Stefano Lanuzza), Passa così una giornata di viaggio, e non c’è bisogno d’altro per riempirla da cima a fondo: un fiume, dei cespugli, una bella testa infantile, delle tombe. (Thomas Bernhard), Viaggiare è una brutalità. Ma non importava, la strada è la vita. (Moslih Eddin Saadi), Ciò che non hai mai visto lo trovi dove non sei mai stato. (Stefano Lanuzza), Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti. Ovviamente, lui sceglie il viaggio. Quello che segue sono ulcere e problemi cardiaci. I viaggi cominciano dentro la testa. (Ryszard Kapuscinki), Viaggiare significa aggiungere vita alla vita. (Fabrizio Resca), A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco. ⛲ {。^ ‿ ^。} La vita non è un viaggio, non è una meta. (Voltaire), Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo… (Jan Myrdal), Ogni cento metri il mondo cambia. Quando non vuoi arrivare alla meta perchè non è il luogo che desideri. L'importante non è la meta ma il viaggio. Solo nel tragitto tra il luogo che ho appena lasciato e quello dove sto andando io sono felice. Il viaggio, infatti, può essere inteso, oltre che in senso fisico (spostamento da un … Voglio che possano capire che domandare troppo significa non accontentarsi mai, non essere mai felici, guardare la cima e non sentire il profumo dei pini mentre i piedi solcano il sentiero. (Agostino d’Ippona), La vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte. (Lynn Gordon), Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno. (Paulo Coelho), Viaggiare insegna lo spaesamento, a sentirsi sempre stranieri nella vita, anche a casa propria, ma essere stranieri fra stranieri è forse l’unico modo di essere veramente fratelli. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo. Si parte per vedere quello che succederà. Fuggire laggiù… Partirò! Ne abbiamo bisogno come dell’aria che respiriamo. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di TV. (Marc Augè), Il fatto di essere andato il più lontano possibile mette in qualche modo fine al viaggio. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. Robert Louis Stevenson. Aforismi e citazioni famose sui viaggi. (Rosa Luxembourg), Quando ci si accorge che la propria vita è priva di senso ci si suicida o si viaggia. (Italo Calvino), Un paese, è per me, un viso, un sorriso, un accoglienza, un nome, molto più che delle città, delle montagne, delle foreste o delle rive. (Proverbio cinese), Viaggia come Gandhi, con vestiti semplici, occhi aperti e mente sgombra. Qual’è la tua citazione di viaggio preferita? Soprattutto, non affrettare il viaggio; fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio metta piede sull’isola, tu, ricco dei tesori accumulati per strada senza aspettarti ricchezze da Itaca. (Maometto), Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. Finché non fai un viaggio da solo non impari a rapportarti con gli altri. (Anne Sophie Swetchine), Ho sempre pensato: quando sarò libero, senza vincoli, viaggerò. E’ meglio arrivare a Itaca quando si è maturi, anche se non è la meta, bensì il viaggio che conta, perché è il viaggio che permette di accrescere conoscenze ed esperienze. di via «via2»; cfr. (James A. Michener), Non è vero. Per questo l’uomo deve poter viaggiare. Butta via la cartina! (Paul Bowles), Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c’è ancora e lascia dietro di te una traccia. (Dagobert D. Runes), Se si rifiuta il cibo, si ignorano i costumi, si ha paura della religione, e si evita la gente, allora sarebbe stato meglio stare a casa. È stato progettato per rendere comodo il proprio popolo. Non è la meta la cosa più importane di un viaggio, ma il viaggio stesso.. Questo video è estratto da uno dei film più ricchi di spunti motivazionali che io ricordi: “La forza del campione“. (Cesare Pavese), Viaggiare è come tenere i rubinetti aperti e vedere il tempo che va via, sprecato, liquido, intrattenibile. (Jorge Louis Borges), I viaggi? Andare avanti, inseguire l’assenza di avere un fine e dell’ansia di raggiungerlo. (Alessandro D’Avenia), Solo la direzione è reale, la meta è sempre fittizia, anche la meta raggiunta… anzi soprattutto questa. Cos'è, quando è stata istituita (dall'ONU e in Italia), il significato e perché è importante ricordare. Assecondalo, per una volta. Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto. Condizione Nuovo La citazione comune, riccamente disegnata con la strepitosa tecnica dell’Hand Lettering, attende soltanto il vostro estro creativo per diventare un capolavoro unico ed originale. Di fronte all’impresa, certo, ma anche, io credo, di fronte alla domanda, che un giorno – un giorno qualunque probabilmente – Riccardo ha posto alla sua compagna di viaggio e di vita e che a me ha fatto venire letteralmente la pelle d’oca. (Milton Berle), Strana questa cosa dei viaggi, una volta che cominci, è difficile fermarsi. (Ennio Flaiano), Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò. Ma è su un’altra variante dello spot che mi interessa soffermarmi. Se leggendo queste citazioni ti è venuta voglia di viaggiare, regalati un’esperienza di viaggio indimenticabile, ed organizza la tua prossima avventura green con ecobnb! Da restare senza fiato. In moto la cornice non c’è più. E vice versa, senza viaggiare prima o poi finiscono tutti i sogni, o si resta bloccati sempre nello stesso sogno. 56. Il ritorno a casa è avvenuto durante l’ultimo Festival di Sanremo, dove, in quanto ospite internazionale semi-sconosciuta, ha stupito la platea con il suo aspetto androgino, da maschietta, e la sua voce da usignolo-grunge.Alla fine della performance sanremese, ha sottolineato come essere lì, tornare a casa dalla porta d’ingresso principale, abbia significato molto per lei. Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Forse che la natura va all’estero? (Proverbio indiano), Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Bisogna ricominciare il viaggio. (Arthur Schopenhauer), Il modo migliore per cercare di capire il mondo è vederlo dal maggior numero di angolazioni possibili. Il viaggio è una scoperta, ci fa conoscere nuove genti, ci permette di sentire nuovi profumi e vedere nuovi paesaggi: tutto questo ci rende migliori, allontana da noi pregiudizi e superstizioni. ... O gni viaggio rappresenta l'inizio e la meta di storie e avventure che hanno luogo principalmente dentro di noi, ... O gnuno di noi è frutto dei luoghi cui appartiene, ma anche delle strade che percorre. Ecco qui i migliori aforismi di sempre dedicati al viaggio: Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita. Tema svolto di italiano per le scuole superiori che descrive il viaggio, cosa significa viaggiare e i motivi che spingono una persona a viaggiare. (Angeles Mastretta), Dal momento in cui sa camminare, il bambino sa viaggiare. Senza movimento i suoi animali morirebbero. (Michel de Montaigne), È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria. Foto di copertina: Photo by Mesut Kaya via Unsplash. (Blaise Pascal), Un viaggio è una nuova vita con una nascita, uno sviluppo e una morte, che ci è offerta all’interno dell’altra. (Marty Rubin), Non c’è niente come tornare in un luogo che non è cambiato, per rendersi conto di quanto sei cambiato. Viaggiare, è abbellirlo dei colori del mondo. (Colin Thubron), “La diritta via smarrita”… Certo è così che comincia il viaggio. Su Turisti Per Caso puoi trovare migliaia di foto scattati da turisti in giro per il mondo, assieme a consigli e racconti di viaggio- L'importante non è la meta ma il viaggio Il viaggio è più importante della meta,quando sai che la meta...diventa la fine del viaggio e di tutto. viatge, fr. veiage, che è il lat. Disorientati. (Josè Saramago), I viaggi finiscono laddove s’incontrano gli amanti. (Antonio Tabucchi), Il viaggio: un partire da me, un infinito di distanze infinite e un arrivare a me. (Antonio Tabucchi), Se vuoi viaggiare in “prima classe” devi viaggiare con il cuore! Restano non scritti, o chiusi in un loro segreto alfabeto sotto le palpebre, la sera. È lì che ci si deve spostare, altrimenti, niente si muove. Seguite l’impulso del momento (senza programmare nulla, nel giro di otto ore) e salite su un aereo o fate il pieno alla macchina e partite. Douglas Coupland. (Franz Kafka), Viaggiare, è dare un senso alla propria vita, viaggiare, è donare la vita ai propri sensi. Assolutamente no! OGNI PASSO è MERAVIGLIOSO????? E’ la sensazione, indispensabile, per assaporare l’ineluttabile bellezza della vita. (Omar Khayyam), Quando vivi in un luogo a lungo, diventi cieco perché non osservi più nulla. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” Marcel Proust Gen 29, 2014 | Risorse umane: articoli e news Provate a pensare alla nostra quotidianità divisa tra i mille impegni e responsabilità del lavoro, della famiglia, di tutto ciò che ci piace fare in quel po’ di tempo libero se ne avanza…. Il viaggio è un bagno di umiltà: ti rendi conto di quanto è piccolo il luogo che occupi nel mondo. Non importa se cadrai di nuovo, ci sarà sempre qualcuno pronto a sorreggerti, anche se alla prima difficoltà ti volterà le spalle, e fingerà che il vostro affetto non sia mai esistito. (Francisco Galvez), La via più breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo. Il viaggio ci fa e ci disfa, il viaggio ci inventa. Pensai ai molti secoli che gli uomini avevano passato chini su quei terreni, eppure c’era sempre un sasso da togliere, una pietra che spezzava la lama dell’aratro, che azzoppava il cavallo, che incalliva la mano del contadino. "se non li porti dentro, se l'anima non te li mette contro". Il viaggio non finisce mai. (Pat Conroy), Verso l’infinito e oltre! (Simona Vinci), Perché ogni vero viaggio presuppone la disponibilità ad accettare l’imprevisto, qualunque esso sia, anche quello di non sapere più di preciso chi si era prima di partire. Si parte per entrare in contatto con altre identità umane, per riempire una mappa vuota. Cambiare località? L'importante non è la meta ma il VIAGGIO: Resilienza Resilienza “… e quando ti senti onnipotente, che potresti fare qualsiasi cosa, ecco che la vita ti presenta il suo conto; tutte le certezze diventano dubbi …” Al contrario, dobbiamo cercare di trarre tutto il meglio dall’esistenza. La loro: un viaggio lungo, importante, complesso, conquistato pedalata dopo pedalata, che li porterà da Cesena a Singapore. (Bruce Chatwin), Le città sono sempre state come le persone, esse mostrano le loro diverse personalità al viaggiatore. Bighellona. Approfittiamone. (Benjamin Disraeli), Io non sono più la stessa dopo aver visto la lucentezza luna dall’altra parte del mondo. La Scarzuola: L' importante non è la meta,ma il viaggio!!! Scopri un'Italia autentica, un turismo alternativo e sostenibile raccontato da cittandini innamorati delle loro città. Scopri idee di viaggio eco-friendly, consigli per vivere green, strutture sostenibili e molto altro! Sono la nostra personalissima galleria d’arte… I viaggi sono i quadri della nostra vita. E se ogni passo è meraviglioso, se ogni passo è magico, lo sarà anche la vita e non sarete mai di quelli che arrivano in punto di morte senza aver vissuto, perchè non vi sarete mai lasciati sfuggire nulla. Arrivate passo per passo. Quante volte nei momenti difficili Itaca aiuta a capire... Meravigliosa poesia. (Fernando Pessoa), Partiamo all’alba, con il cervello ardente, il cuore gonfio di rancore e desideri amari, e andiamo, docili al ritmo delle onde, cullando l’infinito nostro sul finito dei mari… (Charles Baudelaire), La carta geografica, insomma, anche se statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è un’Odissea. Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l’avventura. Quando ti accontenti anche di arrivare nel posto sbagliato,purchè ti permettano di viaggiare. E’ un processo. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in Primavera quel che si era visto in Estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Hai un contatto completo con ogni cosa. Il cammino di Santiago, Paulo Coelho * La barca è più sicura nel porto. Un viaggio di questo tipo si alimenta di letture, cartoline illustrate, carte geografiche, fotografie, persone che arrivano con delle notizie, avventure vissute da altri e di cui uno si sente partecipe nell’oscurità di una sala cinematografica o a casa, soli davanti alla televisione… (Maruja Torres), Uno dei piaceri del viaggio è immergersi dove gli altri sono destinati a risiedere, e uscirne intatti, riempiti dell’allegria maligna di abbandonarli alla loro sorte. (William Shakespeare), I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. (Fabrizio Caramagna), Io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. (Herman Hesse), Come molti viaggiatori ho visto più di quanto ricordi e ricordo più di quanto ho visto. Il viaggio è il sublime piacere della conoscenza, è la scoperta di originali contesti, è l’incontro di eccezionali culture, è l’esperienza di emozioni irripetibili. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio. Ci si trova dinanzi a situazioni del tutto nuove, il giorno trascorre più lentamente e, nella maggior parte dei casi, non si comprende la lingua che parlano gli altri. Il cammino di Santiago, Paulo Coelho. E allora molla gli ormeggi. Viaggio per viaggiare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta (T. S. Eliot), Viaggiare ristabilisce l’armonia originale che un tempo esisteva tra l’uomo e l’universo. (Nicolas Bouvier), Non si può capire una città senza utilizzare il suo sistema di trasporto pubblico. È vero, trovo più poetica questa traduzione. Obbliga ad avere fiducia negli stranieri e a perdere di vista il comfort familiare della casa e degli amici. (Gerald Gould), Di una città non apprezzi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda. Il viaggio è chiaramente una metafora e, fin dai tempi piu' remoti,ha assunto il significato di esplorazione a tutti i livelli; la persona che intraprende un viaggio è colui che va alla ricerca di qualcosa di piu' di cio' che conosce, qualcosa di diverso che possa ampliare i suoi orizzonti e possa farlo sentire migliore, piu’ ricco.