Schema del Rito Fornero […] Creative Commons Attribuzione 4.0 Licenza internazionale, Il trattamento previdenziale del socio di cooperativa, Azienda e lavoratori nel diritto italiano, Capitalismo – Leggi gli articoli sul Capitalismo come teoria economica, Class action: Azione di classe nel diritto italiano, Cooperativa di lavoro: la società senza capitale, Discriminazione nel rapporto di lavoro e licenziamento discriminatorio, Economia Binaria – Scopri cos'è l'Economia dei due fattori, Licenziamenti durante il Covid-19 dopo Cura Italia -. Fornero, in caso di soccombenza reciproca nella fase sommaria e di opposizione di una sola delle parti, l’altra parte può riproporre nella fase a cognizione piena, con la memoria…, CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 febbraio 2019, n. 5993 - Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro come collaboratore domestico - La fase di opposizione del cd. Nel rito di cui all’art. 4.1.2002 n. 69), ma non quando le stesse siano state emesse in procedimenti formalmente e sostanzialmente distinti e in relazione ai quali può essersi formato sui relativi punti della decisione un giudicato interno. A distanza di ormai quasi sette anni dalla sua introduzione, il c.d. La peculiare struttura del primo grado nel c.d. [3] R. Riverso, Indicazioni operative su rito Fornero (con una divagazione minima finale), in LG, 2013, 22; A. Tampieri, La legge n. 92/2012 e il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, in G. Pellacani (a cura di), Riforma del lavoro, Giuffrè, 2012, 29 ss. Marshmallow cupcake bear claw oat cake candy marzipan. 91 cpc sussiste solo se si pongono, anche parzialmente, le spese di lite a carico della parte totalmente vittoriosa (Cass. 24. Lavoro – 15 settembre 2020. In altre parole, poiché il rito Fornero si applica solo alle controversie in cui si invoca non una tutela reintegratoria ma, specificamente, l’art. 9. Sono senza dubbio inammissibili le doglianze prospettate anche in relazione alla sentenza di primo grado, confermata in appello sulle questioni oggetto di gravame, in quanto l’impugnazione, con un unico atto e con l’osservanza dei requisiti prescritti dall’art. A fondamento del decisum i giudici di seconde cure rilevavano che il licenziamento era illegittimo perché il motivo economico posto a base del recesso non ineriva l’organizzazione aziendale dal datore di lavoro distaccante, bensì l’organizzazione della società presso cui la lavoratrice era distaccata; ritenevano, poi, infondata la natura ritorsiva del licenziamento per mancata prova sulla circostanza, tempestivamente allegata nella fase di opposizione, secondo cui il datore di lavoro fosse a conoscenza delle iniziative assunte dalla dipendente nei confronti del potere politico; applicavano, infine, la tutela prevista dall’art. 360 n. 3 cpc, la violazione o falsa applicazione di norme di diritto: nella fattispecie l’art. 18 comma 4 della legge n. 300 del 1970 nella misura delle retribuzioni globali di fatto maturate dal licenziamento illegittimo alla effettiva reintegra. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02, nel testo risultante dalla legge 24.12.2012 n. 228, deve provvedersi, ricorrendone i presupposti processuali, sempre come da dispositivo. Decreto dignità: lavoro a termine, somministrazione, indennità di licenziamento. 23. Si sostiene, da un lato, che la motivazione della decisione di secondo grado, che aderiva acriticamente a quella di prime cure, era deficitaria e, quindi, da cassare e, dall’altro, che era stato omesso l’esame circa la soppressione dell’Ufficio Ambiente, dell’Ufficio Topografia, dell’Ufficio Acquisti di cantiere e la riduzione dell’organico alle dipendenze delle Direzioni di cantiere. Le controversie individuali di lavoro sono di competenza: — in primo grado, del Tribunale in funzione di giudice del lavoro che decide in composizione monocratica; — in secondo grado, della Corte di appello in funzione di giudice del lavoro che decide in composizione collegiale. Nel concetto di cessazione si fanno normalmente rientrare tutte le ipotesi alle quali l’ordinamento collega l’effetto estintivo del vincolo contrattuale, che la specificità del rapporto di lavoro, che ruota come ormai noto sull’implicazione della persona del lavoratore e sulla natura di “durata” del vin… lav., 03/02/2020, n. 2364: struttura del primo grado del c.d. Rito Fornero: ammessa la domanda subordinata di applicazione della tutela obbligatoria. 18 co. 4 della legge n. 300 del 1970 è stata riconosciuta non perché il fatto (esternalizzazione) non fosse sussistente, ma perché lo stesso riguardava la impresa terza distaccata e, quindi, era irrilevante non concernendo la effettiva datrice di lavoro dell’arch. rito Fornero l’impugnativa del licenziamento disciplinare di un pubblico dipendente, non rientrando fra le “ipotesi regolate” dall’art. [4] A. Boscati, La difficile convivenza tra il nuovo articolo 18 e il lavoro pubblico, in LPA, 2012, n. 6, 1014; M. De Luca, Riforma della tutela reale contro il licenziamento illegittimo e rapporto di lavoro privatizzato alle dipendenze di amministrazioni pubbliche: problemi e prospettive di coordinamento, WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 2013, n. 178; M. Dallacasa, Le incompatibilità del pubblico dipendente tra decadenza e licenziamento disciplinare, in LG, 2015, 617 ss. La massima estrapolata:. ; M. Barbieri, La nuova disciplina del licenziamento individuale: profili sostanziali e questioni controverse, in M. Barbieri, D. Dalfino, Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero, Cacucci, 2013, 47 ss. ; E. Pasqualetto, La questione del pubblico impiego privatizzato, in C. Cester (a cura di), I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012, Cedam, 2013, 52; M. Gerardo, A. Mutarelli, Il licenziamento nel pubblico impiego dopo la Riforma Fornero (ovvero il cubo di Rubik), in LPA, 2013, 197 ss. n. 165/2001 – Rito ordinario – Mutamento del rito – Procedimento disciplinare – Art. Introduzione; ... “Disponendo l’art. Cass. Il medesimo Tribunale, con la pronuncia n. 351 del 2017, rigettava l’opposizione proposta dalla Cooperativa avverso la suddetta ordinanza. 30. [1] Riassunti nel dettaglio da A. Boscati, Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e lavoro pubblico contrattualizzato nella mutevole giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Dir. Nota a sentenza Cassazione civile sez. Commentario della legge 28 giugno 2012, n. 92, Cacucci, 2013, 844; P. Sordi, La Corte di Cassazione afferma l’applicabilità del nuovo art. ; L. Cavallaro, L’art. Con l’Ordinanza n. 5240 del 26 febbraio 2020, la Suprema Corte ha precisato che sull’applicazione del rito Fornero incide la richiesta delle tutele ex art. 37. n. 19985/2017; Cass n. 27415/2018). e il pubblico impiego: breve (per ora) storia di un equivoco, in LPA, 2012, 1025; ID., Pubblico impiego e (nuovo) art. Il PG ha rassegnato conclusioni scritte chiedendo il rigetto del ricorso principale. Quanto alla parziale compensazione, che nella fattispecie è stata motivata in ragione del criterio della soccombenza prevalente, deve evidenziarsi che essa rappresenta esercizio del potere discrezionale del giudice di merito che non è sindacabile in sede di legittimità (cfr. ; V. Ricchezza, Il decreto legislativo n. 23/2015: ambito di operatività e licenziamento per giusta causa, in q. Rivista, 2015, 1010; M. Magri, Sciogliere o recidere il nodo dell’applicabilità dell’art. n. 30443 del 2018). La violazione dell’art. : puoi salvarti solo tu! : è applicabile anche al lavoro pubblico privatizzato?, in LPA, 2013, 321 ss. 14. Tribunale Roma sez. 15. In data 19.10.2016 la C.M. “piena” per la ritenuta “manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo”, deducendo che, nel caso de quo, la tutela applicabile fosse quella prevista dall’art. Ai sensi dell’art. Stiamo per salutare per sempre il rito Fornero.La riforma del processo civile del Ministro della Giustizia Bonafede, appena approvata in Consiglio dei Ministri, cambia radicalmente la procedura di impugnazione dei licenziamenti illegittimi, ovvero quelli causati da motivi discriminatori.. Scarica qui >> CondividiPost correlati:Rito Fornero: il rimedio avverso la prima fase sommaria è l’opposizione Maggio 25, 2020 FANESI, Nota a sentenza Cassazione civile sez. – affidato a sei motivi, successivamente illustrati con memoria. Il sito utilizza cookie di terze parti. 15.9.2014 n. 19740, Cass. Rileva il Collegio che la ratio decidendi adottata dalla Corte territoriale, per negare la natura ritorsiva del licenziamento, è chiara ed è fondata sulla esplicitata circostanza che, non essendo a conoscenza del datore di lavoro le iniziative intraprese dalla dipendente presso il potere politico, il provvedimento di recesso non poteva assolutamente essere messo in relazione a tale fatto. 18. 1 commi 48, 51 e ss. L. (Cooperativa). 413 c.p.c., secondo cui è co… Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Il lavoratore, adducendo l'illegittimità del licenziamento disciplinare irrogato, ha chiesto la reintegrazione nel posto di lavoro ai sensi dell'art. 2697, 2698 cc e 115 cpc, come modificato dalla legge n. 69 del 2009; si afferma che erroneamente la Corte di appello aveva ritenuto tempestivamente allegata la circostanza, proposta solo nella fase di opposizione, circa la mancata conoscenza, da parte della società, delle iniziative assunte da essa lavoratrice nei confronti del potere politico perché, male interpretando i precedenti di legittimità citati, non aveva rilevato la novità dei fatti costitutivi posti a base delle argomentazioni della datrice di lavoro e, conseguentemente, aveva ritenuto assente la natura ritorsiva del licenziamento come risultante dalle allegazioni in fatto, dalla produzione documentale e dai capitoli di prova per testi articolati sul punto. 115, 116 cpc e 2697 e 2698 cc, per essere totalmente carente le argomentazioni adottate dalla Corte territoriale sull’esclusione della natura ritorsiva del licenziamento e, in subordine, per non avere ammesso i mezzi istruttori formulati in relazione a tali questioni. 26 Giugno 2020 Commento a sentenza n. 2695/2014 Corte D’Appello Bari Nel rito Fornero la notifica del ricorso in opposizione ex art. rito Fornero e natura della fase di opposizione Nota di Enrico FANESI* Sommario: 1. 360 n. 4 cpc, la nullità della gravata sentenza in relazione all’art. Con il secondo motivo la ricorrente incidentale eccepisce, ai sensi dell’art. 7. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 2. n. 22095 del 2017; Cass. Resisteva con controricorso A.L., formulando ricorso incidentale sulla base di tre motivi, cui resisteva a sua volta con controricorso la società. La n. 5240/2020 A incidere sulla applicazione del rito cd. 360 n. 5 cpc, l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti in relazione alla impossibilità di “ricollocazione” dell’Arch. n. 12963 del 2007): ciò non è ravvisabile nel caso de quo. Il terzo motivo è inammissibile perché non coglie nel segno della decisione in quanto la tutela ex art. lav., 03/02/2020, n. 2364 Struttura del primo grado del c.d. 18 della L. n. 300 del 1970, dovendosi applicare la norma speciale di … 63, comma 2, D. Lgs. 33. Coop – intimava alla dipendente Arch. “Rito Fornero” (art., co. 48-68 della L. n. 92/2012). (Una domanda ancora in cerca di risposta), in LPA, 2013, 913 ss. – di reintegrare la dipendente e di corrisponderle l’indennità risarcitoria di cui all’art. Spedizione in abb post. E’ infondata perché i giudici di seconde cure hanno motivato, correttamente ed adeguatamente, sulle ragioni per le quali hanno ritenuto irrilevanti le prove articolate, specificando che le stesse erano finalizzate a dimostrare l’intervenuta organizzazione lavorativa e la soppressione della funzione precedentemente espletata dall’arch. 34. La scissione in virtù delle preclusioni del c.d. 2886/2014; 11527/2013 citt. Di Enrico Fanesi - 29 aprile 2020. CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3821 – Nel rito cd. La soccombenza reciproca induce a compensare tra le parti le spese del presente giudizio. 18, in LG, 2013, 27; F. Carinci, Art. rito “Fornero” alle controversie inerenti il licenziamento nel pubblico impiego, qualora le domande siano proposte al ricorrente soltanto invocando l’art 63, comma 2, del D. Lgs. Esse, infatti, in base alle previsioni di cui al richiamato provvedimento, rientrano con priorità dir. Cookie soufflé bear claw. ; V. Luciani, Il licenziamento del dipendente pubblico tra ambiguità normative e inerzie applicative, in MGL, 2012, 767; A. Pilati, Un problema in più per il nuovo art. La Corte territoriale ha correttamente applicato il principio secondo cui, nel rito cd. 28. Cass. 18 della legge n. 300 del 1970 come modificato dalla legge n. 92 del 2012, in relazione alla errata applicazione della tutela reintegratola cd. A seguito di reclamo, proposto sempre dalla datrice di lavoro, la Corte di appello di Bologna con la sentenza n. 611 del 2018, in riforma della gravata pronuncia dichiarava la illegittimità del licenziamento, di cui disponeva l’annullamento e ordinava alla C.M. 8. 13, se dovuti. Lo Studio Legale: tutela del lavoro, civile e tributaria, Buste Paga – Consulente del Lavoro – Via Tuscolana, n. 687, Sistemi di qualità e di gestione aziendale ISO, Formazione gratuita per le imprese con i fondi interprofessionali, Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione 4.0, Start Up e pmi: arriva fondo venture capital, Malattia dei Lavoratori fragili (L. 104/92) e comporto, Infermieri e oss: va pagato il tempo per indossare il camice. 35. In realtà si può dire che non ci sia mai stato il Rito Fornero per il Pubblico Impiego. ; G. Pellacani, La Suprema Corte (non) spiega perché il nuovo art. al settore pubblico, in GDA, 2016, sp. rito “Fornero” alle controversie inerenti il licenziamento nel pubblico impiego, qualora le domande siano proposte al ricorrente soltanto invocando l’art 63, comma 2, del D. Lgs. "rito Fornero", a seguito della fase sommaria, non è una «revisio…, CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 dicembre 2020, n. 29552 - Nel giudizio tributario di appello, si ha domanda nuova, come tale improponibile a norma dell'art. 1. 101 cpc, per violazione del principio del contraddittorio: omessa ammissione della prova testimoniale e conseguente omessa motivazione su un punto decisivo della controversia; si sostiene che erroneamente i giudici del merito avevano respinto la richiesta della articolata prova per testimoni pur vertendo la stessa su fatti che rappresentavano il fulcro della controversia e che erano meritevoli di un imprescindibile chiarimento. 25. n. 165 del 2001 e non l’art. rito Fornero La legge 92/2012 ha inserito nell’ordinamento vigente un rito speciale – conosciuto come rito Fornero – per le cause relative alle impugnazioni dei licenziamenti. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela del lavoratore, ed una seconda fase, a cognizione piena, che della precedente costituisce una prosecuzione, sicché non costituisce domanda nuova, inammissibile per mutamento della causa petendi, la deduzione di ulteriori motivi di invalidità del licenziamento impugnato (Cass. 3. Fornero, il giudizio di primo grado è unico a composizione bifasica, con una prima fase ad istruttoria sommaria, diretta ad assicurare una più rapida tutela del lavoratore, ed una seconda fase, a cognizione piena, che della precedente costituisce una prosecuzione, sicché non costituisce domanda nuova, inammissibile per mutamento della causa petendi, la deduzione di ulteriori motivi di invalidità … Partita IVA e co.co.co. n. 27197 del 2011; Cass. - 2. 17. 12. 18 al pubblico impiego contrattualizzato, in Giustiziacivile.com, 2015, n. 12; C. Cester, Lavoro pubblico e licenziamento illegittimo davanti alla Corte di Cassazione, in RIDL, 2016, II, 383; A. Vallebona, Licenziamento dei dipendenti pubblici: tutela reale e indennitaria, in MGL, 2016, II, 143; in termini dubitativi M. Miscione, Il licenziamento e il rito del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, in GI, 2014, n. 2, 478. In particolare, sono istituite apposite sezioni incaricate alla trattazione delle controversie di lavoro. e C. – CMC di Ravenna Soc. Il secondo motivo non è meritevole di accoglimento. 6. Al riguardo, va richiamato l’orientamento giurisprudenziale (Cass. 57, comma 1, del d.lgs. Ai sensi dell’art. 1. 4. Barbara Cito Con la pronuncia n. 28/2020, il Tribunale di Terni - sezione lavoro – ha dichiarato la ritorsività di un licenziamento intimato all’interno di un’azienda con meno di 16 dipendenti,… lav., 10/02/2020, n.1291 Rito Fornero: inammissibili le domande nuove formulate per la prima volta nel ricorso in opposizione La domanda di condanna al pagamento di differenze retributive afferenti al rapporto lavorativo ; R. Del Punta, Sull’applicazione del nuovo articolo 18 al rapporto di lavoro pubblico, in RIDL, 2013, II, 421 ss. Con il terzo motivo si sostiene, ai sensi dell’art. 7 legge n. 604 del 1966 e confermate nella lettera di licenziamento del 19.10.2016 e dei mezzi istruttori richiesti da essa). 13, comma 1 quater, del DPR n. 115/02 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte sia della ricorrente principale che di quella incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto rispettivamente per il ricorso principale e per quello incidentale, a norma del comma 1 bis dello stesso art. Corte di Cassazione, sentenza n. 12094/2016 trim. Rigetta il ricorso principale e quello incidentale. Febbraio 2020 Registrazione Tribunale di Milano n. 75 del 27/01/1999. Licenziamento illegittimo: i requisiti per telecamere e altri controlli a distanza, Covid: proroghe Forze di polizia, Forze armate e Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Introduzione. Ind., 2016, 1140; [2] C. Romeo, La legge «Fornero» e il rapporto di impiego pubblico, in LPA, 2012, 713; C. Romeo, Le controversie nella legge Fornero tra specialità e ambito di competenza, in LG, 2013, 221; F. Carinci, Pubblico impiego privatizzato e art. Jujubes gingerbread marzipan applicake sweet lemon drops. I BUONI PASTO NELLA PA NON SONO DOVUTI AI LAVORATORI IN SMART WORKING DURANTE IL PERIODO DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA. : «difficile convivenza» o coesistenza pacifica?, WP CSDLE “Massimo D’Antona”. 38. proc. In generale prima c’erano tre orientamenti[1]: il primo[2] ha sempre ritenuto non applicabile la nuova disciplina al pubblico impiego, mentre il secondo, al contrario, la sosteneva[3]; il terzo, invece, si collocava nel mezzo e propendeva per l’applicabilità del testo riformato solo limitatamente al caso della c.d. civ., 2013, 287; Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 5. n. 8294 del 2011). Secondo quanto disposto dall’art. 360 co. 1 n. 3 e n. 5 cpc la violazione e falsa applicazione di norme di diritto ed omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti in relazione agli artt. Successivamente venne approvata la legge di riforma n. 92 del 28 giugno 2012 (c.d. e C. – CMC di Ravenna Soc. Coop. Rel. Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio, Inerenza dei costi va valutata in base all’a, Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto, Il trattamento economico, nei contratti di sommini, La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad, Agenzia per lo sviluppo imprese Regione Campania, Banca dati normativa fiscale nazionale e regionale. 91 cpc. E’ opportuno, da ultimo, ricordare che, in tema di impugnazioni, sussiste il potere del giudice di appello di procedere di ufficio ad un nuovo regolamento delle spese processuali quale conseguenza della pronuncia di merito, in caso di riforma in tutto o in parte della sentenza impugnata, in quanto il relativo onere deve essere attribuito e ripartito in relazione all’esito complessivo della lite (da ultimo Cass. Con il primo motivo del ricorso principale la società denunzia la nullità delle sentenze di primo e secondo grado, in relazione all’art. 132 n. 4 cpc, perché la motivazione, come articolata nel caso in esame, era totalmente assente. 63, c. 2, del D.lgs. Compensa tra le parti le spese del presente giudizio di legittimità. 1 commi 47 ss. Ricorsi con rito abbreviato comune a determinate materie previsto dal Libro IV, Titolo V, D.lgs 104/2010: € 1.800,00 : Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica: € 650,00 : Altri ricorsi Inapplicabilità del rito fornero dopo la riforma. 18 Stat. Rito Fornero. n. 10484 del 2001; Cass. Il primo motivo presenta profili di inammissibilità e di infondatezza. n. 5434 del 2003) e la censura sul punto si sostanzia unicamente in una difformità del suddetto apprezzamento rispetto a quello preteso dalla parte (cfr. Quanto, poi, alla esclusione della natura ritorsiva del licenziamento, come ritenuto dai giudici di secondo grado, deve rilevarsi che si tratta di valutazione assunta sulla base di un apprezzamento di merito delle prove, insindacabile in sede di legittimità in quanto congruamente e logicamente motivato sulla base delle risultanze di causa (cfr. Cass. Nel caso in esame la Corte territoriale ha evidenziato con chiarezza l’iter che ha seguito per pervenire alle assunte conclusioni, disattendendo, quindi, per implicito quelle logicamente incompatibili con la opzione adottata. 18 Stat. A.L., Quadro di settimo livello e con mansioni di progettista, distaccata presso la B. sepa, licenziamento per giustificato motivo oggettivo. n. 25509 del 2014; Cass. Chocolate bar caramels fruitcake icing. costo riassunti € 10 riassunti diritto del lavoro + diritto sindacale € 13!! 29. Rito Fornero 2020 Below is a list of wait longer to receive your paper Social Security check than, Rito Fornero 2020. Nel caso in esame, quindi, ben poteva essere valutata la circostanza della mancata conoscenza, da parte della società, delle iniziative assunte dalla lavoratrice nei confronti del potere politico, sebbene prospettate solo in fase di opposizione. Con il quinto motivo la società lamenta, ai sensi dell’art. n. 23/2015, l'offerta di conciliazione è facoltativa, e sostituisce il c.d. Ai fini di assolvere l’onere di adeguatezza della motivazione, il giudice di appello non è tenuto ad esaminare tutte le allegazioni delle parti, essendo necessario e sufficiente che egli esponga concisamente le ragioni della decisione così da doversi ritenere implicitamente rigettate tutte le argomentazioni logicamente incompatibili con esse (cfr. n. 27162 del 2009; Cass. 91 e 132 cpc, per avere errato la Corte territoriale nell’avere disposto la parziale compensazione per 1/5 delle spese di lite, con riferimento alla fase sommaria, in assenza di motivazione e in violazione del criterio della soccombenza di cui all’art. legge n. 92 del 2012, nonché agli artt. lav. nn. Rispetto alle tutele per il licenziamento, il nuovo art. In particolare, nel delimitare restrittivamente l’ambito di applicabilità […] n. 546 del 1992, quando il contribuente, nel ricorso in appello,…, CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 luglio 2018, n. 17357 - Nel rito del lavoro, la proposizione in giudizio di una domanda relativa a un contratto già impugnato con un precedente ricorso, fondata tuttavia su una diversa "causa petendi", non costituisce…, CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2018, n. 18396 - Si ha domanda nuova per modificazione della causa petendi quando il diverso titolo giuridico della pretesa, dedotto innanzi al giudice di secondo grado, essendo impostato su presupposti di fatto…, CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 luglio 2019, n. 20524 - Nel giudizio di opposizione, nel rito cd Fornero, produce la riespansione del giudizio, per cui il giudice di primo grado è chiamato ad esaminare l'oggetto dell'originaria impugnativa di…. 1, legge n. 92/2012, trattandosi di licenziamento rientrante, almeno in linea astratta, nell'alveo dell'art.