Ulteriori informazioni possono essere reperite presso l'URI (Ufficio Rapporti Internazionali), situato nel campus di Chieti.Avvisi e informazioni relativi agli accordi ERASMUS+ per l'a.a. SCIENZE ECONOMICO-GIURIDICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE (14 CFU)Gli insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari riuniti in quest'area prevede due percorsi possibili, articolati sui due anni di studio: uno di tipo giuridico (IUS/14-IUS/13) e un altro di tipo economico (SECS/P01-SECS/P02). L'anno accademico è articolato in due semestri didattici e in quattro sessioni di esame, in modo che la sovrapposizione tra l'attività didattica e le prove d'esame sia ridotta al minimo. Gli studenti possono trascorrere in ERASMUS, presso una Università estera, un periodo che varia dai tre ai dodici mesi, per studio, preparazione tesi o stage e tirocini, che poi saranno riconosciuti dall’Università di provenienza, previa compilazione e approvazione del Learning Agreement.Gli studenti che intendano trascorrere un periodo di formazione all'estero possono rivolgersi ai Delegati ERASMUS del Dipartimento di Lingue (proff. Scheda del Corso Insegnamenti e Programmi ... II corso di laurea magistrale offre 2 curricula formativi (di due anni ciascuno) con specifiche finalità: Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Elenco Schede insegnamenti per anno di corso: Modalità di svolgimento della prova finale: Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti: DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE, Dati di ingresso, di percorso e di uscita, CULTURA E ISTITUZIONI - LINGUA SERBO-CROATA, CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA SERBA E CROATA, INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Si sviluppano, al tempo stesso, capacità organizzative e manageriali. La frequenza alle lezioni frontali e alle altre forme di attività didattica impartite è vivamente consigliata soprattutto per quanto riguarda gli insegnamenti delle lingue A e B. Altresì sono vivamente consigliate le attività didattiche di supporto dei Collaboratori Esperti Linguistici. AMMISSIONE e verifica conoscenze richieste per l'accesso:Sono ammessi al corso di LM in Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale i laureati delle classi L-11 e L-12 (ex-DM 270), delle classi 3 e 11 (ex-DM 509), delle lauree quadriennali in Lingue e letterature straniere (moderne), e gli studenti in possesso di lauree conseguite presso università straniere, la cui carriera attesti lo studio articolato su un triennio di due tra le lingue attivate nel corso di laurea magistrale (avendo acquisito un totale minimo di 26 CFU per ciascuna lingua).Sono ammessi inoltre i laureati di altre classi (del nuovo ordinamento ex-DM 270, di quello previgente ex-DM 509, delle vecchie lauree quadriennali e di Università estere), che abbiano acquisito almeno 26 CFU nel settore della prima lingua, 26 CFU della seconda lingua, tra le seguenti attivate nel corso di studio: L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESEL-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLAL-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESEL-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCAL-LIN/21 SLAVISTICAL-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABAL-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE. L'Orientamento in ingresso, coordinato dalla Presidente del CdS e dal Direttore del Dipartimento, viene effettuato nel corso di tutto l'A.A. Per quanto concerne il monitoraggio delle carriere degli studenti per iscrizioni agli anni successivi viene mostrato per il momento il dato di 8 studenti per il 2015, rinunciatari 6, che non hanno rinnovato l'iscrizione 96.Per quanto riguarda la distribuzione geografica degli immatricolati, per il momento, la maggioranza proviene dalle province abbruzzesi, in particolare dal pescarese, seguite dalle aree di Foggia e Avellino.Per quanto concerne il titolo di studio, i dati parziali sembrano confermare per la maggior parte degli immatricolati per l'A.A. seduta esame di laurea. Il conseguimento di tali obiettivi avviene attraverso la frequenza di lezioni frontali e seminariali, di esercitazioni degli esperti linguistici e attraverso lo studio individuale. Eleonora Sasso e Sara Bani) e dalla tutor alla didattica (Dott.ssa Lorena Savini) che avranno la funzione di orientare e accompagnare lo studente nel suo percorso universitario, di renderlo partecipe del suo processo formativo, di agevolare la sua proficua frequenza ai corsi. A tal fine vengono realizzati incontri sia presso il Dipartimento sia presso le aziende e gli enti del territorio. Riapertura del Campus LAB. Convenzionalmente 1 CFU corrisponde a un impegno complessivo dello studente di 25 ore, delle quali ¼ è dedicato alla partecipazione alle diverse forme di attività didattica frontale, mentre i restanti ¾ si intendono dedicati allo studio personale. Facendo riferimento ai dati di Alma Mater relativi all'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro, si osserva che:l'età media della laurea è 26,6;il 44,6% lavora e il 20% ha un lavoro stabile.Val la pena di sottolineare che, se il 12% ritiene fondamentale la laurea specialistica per lo svolgimento dell'attività lavorativa, il 32% la ritiene utile. Cliccando sul titolo dell'avviso appare l'icona del pdf contenente la distribuzione degli esami di Langage/Language & Cognition e di Filosofia delle lingue nei giorni 19, 20, 22 e 23 febbraio. Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale affianca a una solida preparazione linguistica una conoscenza più approfondita dei territori e delle culture delle lingue scelte nel percorso di studio. )(TRIENNALE -A), LINGUA RUSSA 3 (LINGUA E COMUNICAZIONE PROFESSION.) La verifica di tale competenza avviene contestualmente all'esame di Lingua del II anno di corso, i cui contenuti sono strutturati per il conseguimento delle abilità linguistiche corrispondenti al livello C1.La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto (minimo 120 cartelle, ognuna di 2.000 battute, spazi inclusi) su un argomento relativo a uno degli ambiti disciplinari presenti nell'Ordinamento del corso di laurea. Open Day 2021: il tuo futuro parte da qui. 2014 – 2015 la provenienza dal Liceo Linguistico, seguito a distanza dal Liceo Scientifico e dall'Istituto Tecnico. curriculum: lingue straniere applicate (applied foreign languages) Curriculum: LINGUE, LETTERATURE E COMUNICAZIONE (LANGUAGES, LITERATURES AND COMMUNICATION) Double degree Il CdS prevede un servizio di assistenza all'orientamento in itinere nonché di tutorato per gli studenti iscritti al corso. 10 – 31 luglio 2020. Elezioni rappresentanze studentesche 16-17-18 marzo 2021. tutti gli avvisi. La durata della laurea magistrale è di due anni dopo il percorso di studi di primo livello. LINGUE MODERNE (38 CFU)Il corso di laurea magistrale in Lingue Straniere per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM38) prevede l’acquisizione di elevate competenze, sia nello scritto sia nell’orale, in due lingue straniere, una delle quali necessariamente europea, tra le seguenti: arabo, cinese, francese, inglese, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco.Inoltre, il laureato possiede:- approfondite competenze nell'uso degli strumenti bibliografici più aggiornati;- conoscenze dei codici linguistici e culturali relativi alle due lingue studiate, e capacità di contestualizzarli all’interno delle situazioni comunicative;- rigorosa e solida acquisizione di conoscenze e capacità negli studi linguistici (linguaggi settoriali) e traduttologici (traduzione specializzata) delle due lingue di studio. Si ricorda che per l'A.A. Una delle due lingue deve obbligatoriamente essere europea. È inoltre prevista l'attribuzione di un punteggio ulteriore per studenti che al momento dell'esame di laurea non risultino fuori corso e per studenti che abbiano partecipato alla mobilità internazionale (un punto in ognuno dei due casi).Il Consiglio di Corso di Studio, in accordo con il relatore, si riserva la possibilità di valutare l'ammissibilità di un elaborato finale redatto in una lingua diversa dall'italiano, sia pure accompagnato da un'adeguata sintesi in lingua italiana. L'elenco degli insegnamenti attivati in ciascun anno accademico e le relative attribuzioni ai docenti vengono definiti e approvati annualmente dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso di Studio.Le attività denominate "Corsi, stages, tirocini sono obbligatorie e previste al II anno di corso. Tali opinioni sono oggetto di discussione in seno al Consiglio di Corso di Studio, al Consiglio di Dipartimento, nelle Commissioni paritetiche e contribuiscono al miglioramento della qualità della didattica erogata e dell'organizzazione.Si porta qui di seguito la sintesi delle risposte degli studenti al questionario. L'accertamento dell'acquisizione di tali abilità verrà effettuato dalle consuete forme di verifica a conclusione di ciascun corso disciplinare (esami orali e/o scritti), nonché attraverso la stesura della tesi, richiesta come prova conclusiva. Corso di Laurea magistrale in Lingue straniere per la comunicazione internazionale (LM-38) Denominazione: Corso di Laurea magistrale in Lingue straniere per la comunicazione internazionale Anno accademico: 2020/2021 Tipo di laurea: magistrale Ordinamento: D.M. Almeno 6 CFU nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01 e affini;Almeno 6 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-STO/02 o M-GGR/01 e affini;Almeno 18 CFU per ciascuna letteratura relativa alle due lingue scelte;Almeno 6 CFU di INF/01 e affini.I candidati che non siano in possesso di tali requisiti, possono acquisire i CFU mancanti presso i corsi di studio L11 e L12 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell'Università di Chieti-Pescara anche dopo l'iscrizione, ma prima di sostenere gli esami del corso. Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa. Copyright ©2008-2021 Università Cattolica del Sacro Cuore - Tutti i diritti riservati CHIETI: Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" Studiare Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa. Il corso di laurea magistrale in Lingue Straniere per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM38) prevede l'acquisizione di elevate competenze, sia nello scritto sia nell'orale, in due lingue straniere, una delle quali necessariamente europea, tra le seguenti: arabo, cinese, francese, inglese, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco. Il monitoraggio delle iscrizioni al I anno del CdS LINGUE STRANIERE PER L`IMPRESA E LA COOPOPERAZIONE INTERNAZIONALE (classe LM/38) non riporta ancora dati che soddisfano il campione per il 2014-2015, poiché il termine ultimo delle iscrizioni è il 5/11/2015. sessioni di laurea. Si informa che per tutto l'anno accademico 2020-2021 le lezioni di tutti gli anni e tutti i corsi di studio saranno fruibili anche in modalità a distanza. Il Consiglio del Corso di Studio si riserva comunque di verificare volta per volta ogni singolo caso.Gli studenti stranieri che non siano in possesso di un diploma di laurea conseguito in Italia dovranno attestare con apposita certificazione, o dimostrare superando un'apposita prova, di possedere competenze di lingua italiana a livello C1.Nel caso di laurea conseguita all'estero, gli studenti sono tenuti a portare, oltre alla dichiarazione di valore, il piano di studi con i programmi degli insegnamenti, tradotti e legalizzati. * essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici; * essere in grado di applicare le competenze acquisite in stages e tirocini presso enti pubblici e privati negli ambiti di riferimento. Scheda del Corso Insegnamenti e Programmi Docenti Titolari di Insegnamenti Aule e Laboratori Calendario Lezioni, Esami e Tesi Bacheca Avvisi Eventi. e svolge varie attività di informazione e promozione dell'offerta formativa sia presso la sede del Dipartimento sia, su richiesta, anche negli Istituti e nelle scuole, dove il percorso formativo viene presentato a partire dalle lauree triennali. Si osserva che le valutazioni sono superiori al 3.00 (frequentanti 3.41; non frequentanti 3.29), il che dimostra il generale gradimento da parte degli studenti dell'offerta formativa. Studiare Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa. Le Commissioni dispongono di 110 (centodieci) punti; qualora il voto finale sia centodieci, accertata la rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato, può essere concessa all'unanimità la lode. Gli sbocchi professionali spaziano dalla traduzione specializzata da e verso l'italiano, l'interpretazione di conferenza nella prospettiva della comunicazione internazionale e la mediazione interculturale a vari livelli: nel campo delle relazioni internazionali presso aziende italiane e straniere, Camere di Commercio italiane e straniere, nella pubblica amministrazione, nelle strutture della Cooperazione internazionale, negli enti locali, così come presso enti e istituzioni di ricerca avanzata sui linguaggi e sulle lingue, nell'ambito della selezione, elaborazione, presentazione e gestione dell'informazione. La prova finale, obbligatoria per il Corso di Studio e corrispondente a 18 cfu, costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. ). Scheda del Corso Insegnamenti e Programmi Docenti Titolari di Insegnamenti Aule e Laboratori Calendario Lezioni, Esami e Tesi Bacheca Avvisi Eventi. Superato l’esame finale di laurea lo studente consegue il diploma di laurea magistrale in . 2017-18 sono disponibili alla pagina web: https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-motivi-di-stud.... Il corso è arricchito da conferenze e seminari culturali e professionalizzanti, tenuti da docenti dell'Ateneo ed esterni.Partecipazione del Corso all'iniziativa Impresainaccademia, organizzata da Confindustria Chieti-Pescara, per permettere agli studenti universitari di avvicinarsi al mondo delle imprese. Dal marcato taglio interdisciplinare, il corso combina una solida preparazione linguistico-umanistica con adeguate competenze in materie economiche, giuridiche, geografiche. NAPOLI: Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INDUSTRIALE. Corsi per iscriversi all'Anno Accademico 2021/2022 Parte del corso si svolge in Francia. 1. Obiettivo formativo qualificante del Corso di Studio è il conseguimento di un'elevata competenza (almeno Livello C1) in due lingue (una delle quali obbligatoriamente europea), abbinata alla conoscenza delle tematiche culturali, storiche e sociali delle aree geografiche connesse alle lingue prescelte. Numerosi nostri studenti hanno inoltre avuto occasione di partecipare ai workshop organizzati da Confindustria Chieti-Pescara, Impresa in Accademia, arrivati alla settima edizione nel 2017 e anche di partecipare agli stage da loro organizzati per i più meritevoli. Lingue e culture moderne per l’impresa e il turismo Entrambi i curricula forniscono solide competenze in due lingue straniere - scelte tra arabo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, russo, spagnolo, svedese, tedesco - e nelle relative letterature, culture e linguistiche. Il CdS favorisce iniziative atte a migliorare le interazioni con il mondo del lavoro. Gli esami di lingua sono propedeutici, ovvero non è possibile sostenere la seconda annualità se non si è già superata la prima. Possono inoltre accedervi anche laureati di altri CdS triennali, purché siano soddisfatti i requisiti di ammissione. Prof. VECCHIO Sebastiano - esami di magistrale. (TRIENN. Scienze linguistiche, afferente alla classe LM-38 in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale che ha come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche e professionali già acquisite. Al link segnalato di seguito possono trovare informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso. Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne ha attivato numerosi accordi bilaterali ERASMUS con vari atenei esteri (elencati qui di seguito), e alcune convenzioni internazionali. SEDE DI CHIETIVia dei Vestini,31Centralino 0871.3551, SEDE DI PESCARAViale Pindaro,42Centralino 085.45371, email: info@unich.itPEC: ateneo@pec.unich.itPartita IVA 01335970693Codice IPA: uni_gdchCASELLA POSTALE N.1866100 CHIETI (CH), LM-38 - Classe delle lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, MODERN LANGUAGES FOR MANAGEMENT AND INTERNATIONAL COOPERATION. - Cookie Policy. Il percorso di formazione si sviluppa in due anni e prevede il conseguimento di 120 CFU in seguito all'espletamento degli esami di profitto valutati in trentesimi, delle idoneità, degli stages e tirocini e della prova finale. DISCIPLINE SEMIOTICHE, LINGUISTICHE E INFORMATICHE (23 CFU)Questo ambito disciplinare comprende vari insegnamenti di supporto, affinamento e ampliamento delle competenze specifiche delle lingue straniere scelte e della lingua italiana (L-FIL-LET/12). I risultati di apprendimento sono verificati attraverso prove in itinere ed esami finali scritti e orali. )(TRIENNALE - A), ECONOMIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE AZIENDALE, LINGUA CINESE 3 (LINGUA E COMUNICAZIONE PROFESS.) Lingue per l’impresa. Il corso di LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (LM 38) si pone quale naturale prosecuzione del CdS L12 (Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale), ma anche del CdS L11 (Lingue e Letterature Straniere). Il corso di laurea in Lingue e comunicazione per l'impresa e il turismo permette di sviluppare ampie capacità di mediazione linguistica, grazie anche alla collaborazione con l’Université de Savoie. Verifica conoscenze richieste per l'accesso: Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati: Esperto di mediazione linguistica nell'impresa e nella cooperazione internazionale. Lingue per l'impresa, da altre classi o altri atenei in base alla definizione precedente dei CFU e dei SSD, vanno colmate prima dell’immatricolazione e precisamente: nel caso di studenti non ancora pervenuti alla laurea, durante il percorso formativo di primo livello Il corso di laurea magistrale in Lingue Straniere per l’Impresa e la Cooperazione Internazionale (LM38) prevede l’acquisizione di elevate competenze, sia nello scritto sia nell’orale, in due lingue straniere, una delle quali necessariamente europea, tra le seguenti: arabo, cinese, francese, inglese, russo, serbo-croato, spagnolo, tedesco. La scelta dell'argomento, coerente con gli obiettivi formativi del Corso stesso, deve essere concordata con un docente che insegna una disciplina di cui il candidato ha sostenuto almeno un esame durante il biennio e che svolgerà la funzione di relatore. Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche e manageriali utili per affrontare in modo costruttivo le tematiche complesse del mondo aziendale. 26 maggio 2020. La prova finale consiste nella elaborazione e discussione di un testo di non meno di 120 cartelle (ognuna come minimo di 2000 caratteri), redatto sotto la guida di un docente incardinato nella Facoltà, eventualmente scritto in lingua straniera, e che verta su una tematica coerente con gli ambiti oggetto di studio nel biennio magistrale. Lauree magistrali di secondo livello. deposito domanda. https://www.unich.it/didattica/studiare-allestero/erasmus-motivi-di-stud... Azienda per il Diritto agli Studi Universitari, Comitato Etico Interistituzionale per la Sperimentazione Animale (CEISA), Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - 2.5.1.6.0, Interpreti e traduttori di livello elevato - 2.5.4.3.0. Tali CFU vengono automaticamente inseriti nella carriera formativa dello studente.L'organizzazione e il coordinamento di stage e tirocini sono affidati al Tutor alla Didattica, dott.ssa lorena Savini, che gestisce anche la valutazione di stagisti e tirocinanti da parte degli enti ospitanti. CENTRO LINGUISTICO. (TRI -A), LINGUA SPAGNOLA 3 (LINGUA E COMUNIC.PROFESS. Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa Lingue per la Didattica, l'Editoria, l'Impresa. Tale servizio di assistenza viene svolto da tutti i docenti afferenti al CdS durante le ore di ricevimento, ma in particolare da quei docenti del CdS delegati al tutorato (Proff. )(TRIENNALE - A), LINGUA TEDESCA 3 (LINGUA E COMUNIC.PROFES. Le Convenzioni Internazionali al momento attive, e che coinvolgono anche la mobilità degli studenti, sono:- Sichuan University (Chengdu, Cina);- Helwan University (EinHelwan, Cairo, Egitto);- Rossijskij Universitet Druzby Narodov – RUDN-Università Russa dell'Amicizia dei Popoli (Mosca, Russia);- Nazareth College (Rochester, N.Y., Stati Uniti);- Université de Carthage Istitut Supérieurdes Langues (Tunisi, Tunisia). Sono ammessi al Corso tutti gli studenti in possesso di diploma di laurea di I livello (Corso di Laurea in "Lingue e Letterature Straniere" (L-11) e Corso di Laurea in "Mediazione linguistica e comunicazione interculturale" (L-12). L'acquisizione del livello C1 delle due lingue viene accertata contestalmuente all'esame di lingua del secondo anno.