Possidio, Vita, 3, 1-2). Morta la madre, Agostino decise di tornare a Roma e vi si trattenne fino a dopo la morte dell'usurpatore Massimo (luglio o agosto 388), interessandosi alla vita monastica e continuando a scrivere libri; partì poi per l'Africa e si ritirò a Tagaste, dove con gli amici mise in opera il suo programma di vita ascetica (cfr. Mi avrebbero confortato in tutti questi anni che ho pianto la morte di mia madre che è scomparsa quando avevo solo 9 anni. Sant’Agostino commenta la lettera di San Giovanni, tratto dalla terza omelia. Dalla madre riceve un’educazione cristiana, ma dopo aver letto l’Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. “Se saprai ricordarmi, sarò sempre con te”. Tormentato dalle febbri egli giacque a lungo incosciente nel sudore della morte. In seguito, ... Alla morte di costui nel 395 divenne vescovo al suo posto. La gente muore solo quando viene dimenticata”, mi spiegò mia madre poco prima di andarsene. Gesù colui che vede me …vede anche il Padre! Gesù Cristo dopo la Sua morte non si volle far toccare dalla Madre! Sono tragedie queste, che ti segnano per tutta la vita. Proprio in questa chiesa furono probabilmente celebrati i funerali di Santa Monica, madre di Sant'Agostino, morta il 12 novembre dell’anno 387. Frasi celebri Sant’Agostino, aforismi e confessioni senza tempo sull’amore e sull’amicizia, pensieri e parole sulla vita e sulla morte, massime e citazioni su bellezza, scienza, battesimo e carità, invito all’umiltà e a vivere rettamente ogni giorno con perseveranza. Aforismi Sant’Agostino. “La morte non esiste, figlia. Poiché si disperava di salvarlo, fu battezzato senza che ne avesse sentore. Rimane il ricordo ; ma il ricordo è un vapore rarefatto nel tempo: può uccidere od aiutare a sopravvivere. Agostino di Ippona è considerato un padre della Chiesa Cattolica.Gli aforismi di Sant’Agostino approfondiscono i punti cruciali della religione cristiana ma parlano anche della sua esperienza personale di conversione. Sant'Agostino nasce a Tagaste, una regione dell'Africa, romana, nel 354 da padre pagano e madre, Monica, cristiana. Io non mi preoccupai della cosa nella presunzione che il suo spirito avrebbe mantenuto le idee apprese da me, anziché accettare un’azione operata sul corpo di un incosciente. Compie i primi studi a Cartagine dove conosce una donna con la quale vive per 12 anni more uxorio (convivendo pur non essendo uniti dal matrimonio) dal quale ha … “Mi ricorderò di te” le promisi. Sant’Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia – attualmente Souk-Ahras in Algeria – il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Nel 383, abbandonando con un sotterfugio la madre, si recò a Roma, dove si ammalò gravemente. Risale al 387 il viaggio a Milano, città in cui conosce sant’Ambrogio. Ma Sant’Agostino che era colui sempre alla ricerca della Verità voleva analizzare il perché (come sempre) andare a fondo e … Poi mi prese una mano e con gli occhi mi disse quanto mi amava, finché il suo sguardo non divenne nebbia e …