La notazione scientifica 3 1.3. Esercizi completi di soluzione guidata. La notazione scientifica apparentemente può sembrare un’inutile complicazione, perché comunque il valore numerico resta invariato, ma in realtà nella fisica è molto importante, poiché consente di leggere immediatamente il cosiddetto ordine di grandezza di una misura, cioè la scala del fenomeno che si sta considerando .. Problemi svolti di fisica generale. dove in = pollici. ARGOMENTI D2.c Utilizza la notazione scientifica per esprimere i seguenti numeri: 72 000 000 3 600 000 000 000 488 000 000 1 900 000 53 000 000 000 Esercizi svolti; Esercizi; Test di autoverifica; Test; ... Esercizi sulle equivalenze utilizzando la notazione scientifica . Pagina | Problemi con le misure di lunghezza 2. Esercizio n° 1 Esprimi i seguenti numeri con la notazione scientifica detta anche esponenziale 0,000372 24 567 0,00058 Esercizi sulla notazione scientifica, programma chimica Esercizi sulla notazione scientifica con soluzioni e svolgimento in modo da … Le equivalenze – Teoria . Documento Adobe Acrobat ... L5.1 EQUIVALENZE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Nella notazione scientifica, questo numero, espresso mm, si scrive: Il diametro di un globulo rosso è di 8 (m. Espresso in metri usando la notazione scientifica tale diametro vale: L’universo è nato 14 miliardi di anni fa. Es. Prima di proseguire sarebbe il caso di ripassare velocemente cos'è la notazione scientifica - click!. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. ecc. Nelle prossime tre video-guide mi soffermo maggiormente su aspetti pratici. Skip to content. Le equivalenze – Teoria . fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Esercizi sulle equivalenze, scegli le unità di misura e la difficoltà, controlla i risultati, stampa schede. Esempio sulla notazione scientifica: 0.0000000003457 La nostra missione è fornire un'istruzione gratuita di livello internazionale per chiunque e ovunque. 43 ∙ 10 3. Documento Adobe Acrobat 229.0 KB. La distanza tra la Terra e il Sole è di circa 150.000.000 di km. 3 (Proporzioni) da n. 04 a n. 08 pag. Esercizi riepilogo equivalenze, lunghezza. Le equivalenze – Teoria . 6. Su questo sito web si utilizzano cookie. 3 (Proporzioni) da n. 04 a n. 08 pag. notazione scientifica 1 ESERCIZI NOTAZIONE SCIENTIFICA Completa le seguenti tabelle Completa: Dividere per 10 100 1000 1000 10000 100000 1000000 10000000 ... Calcola le equivalenze in notazione scientifica: misura 0,210 m 3241,7 L 10345 s 0,00450 dL 546,8975 km 0,0007654 h 324,50 K 0,998900 cm Equivale 2,1 0 10-4 km mL h cm3 cm s Nella prima illustro lo svolgimento di equivalenze lineari, quadratiche (superfici, aree) e cubiche (volumi); attraverso la tecnica di “spostare la virgola” e la notazione scientifica. Calcolo con numeri espressi in notazione scientifica. 1L - scheda di esercitazione su notazione scientifica – equivalenze –proporzionalità; STATICA DEI FLUIDI; Gravitazione - statica e dinamica dei fluidi; ESERCIZI SVOLTI DI STATICA DEI FLUIDI; esercizi svolti di IDROSTATICA; compito 4H del 13-10-2015; MOTO RETTILINEO UNIFORME; Moto rettilineo uniformemente accelerato Frazioni, numeri decimali e notazione scientifica: spiegazioni ed esercizi 15/16. Esercizi Esercizio 1. > >> Bangers Pinyon Script Online trovate tanti esercizi sulle equivalenze, per tenervi in allenamento durante l'estate! Approssimazione dei numeri 8 1.6. 6 La notazione scientifica L’ordine di grandezza; 7 Le leggi sperimentali; 8 I modelli e le teorie • Eratostene misura il raggio terrestre • Gli strumenti e l'incertezza delle misure • Il risultato e la scrittura di una misura • Esercizi capitolo 2 Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ma attenzione! Spesso le grandezze in fisica sono numeri molto grandi o molto piccoli. Algebra. Problemi svolti di fisica generale. Questo è un buon sito dove si possono ripassare i "fondamentali sulle equivalenze, con una parte riservata ai richiami teorici, una agli esercizi ed una ad un calcolatore automatico di equivalenze. Trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: 0,0035 = L4.2 LE GRANDEZZE DERIVATE.pdf. (prova INVALSI, 2010) soluzione Questo è un buon sito dove si possono ripassare i "fondamentali sulle equivalenze, con una parte riservata ai richiami teorici, una agli esercizi ed una ad un calcolatore automatico di equivalenze. 10-17" 10-17 ESERCIZI 1. 12 Qual è la densità dell’idrogeno, in grammi/litro, se 100 L di gas hanno una massa pari a 8,93 10 3 kg? ft = piedi. ESERCIZI SUI VETTORI.pdf. Ovviamente dovete fare gli esercizi che si trovano qui. Una volta trovata, si posiziona la virgola subito dopo questa cifra. Qual è questa misura scritta in notazione esponenziale (o scientifica)? YouMath è una scuola di Matematica e Fisica, ed è gratis! La forma corretta è, non è in notazione scientifica in quanto prima della virgola abbiamo un numero maggiore di 9. L5.2 LE GRANDEZZE DERIVATE. Qual è la distanza scritta in notazione esponenziale (scientifica)? dove in = pollici. Se non dovesse bastare utilizzate la barra di ricerca e, in caso di dubbi o problemi vari non esitate a contattarci ;). Problemi svolti di fisica generale. Grazie ad essi avrete la possibilità di esercitarvi e allo stesso tempo di ripassare ed approfondire cosa si intende, in matematica, con notazione scientifica, come si passa dalla notazione standard alla notazione scientifica e viceversa. Ricordiamo che la notazione scientifica vuole la … Uso della… Problemi svolti di fisica: la notazione scientifica. dipartimento di matematica dipartimento di matematica –––– its rossi vicenza its rossi vicenza its rossi vicenza le equivalenze esercizi svolti 2,7 ∙ 10 6 5. ESERCIZI SUI VETTORI.pdf. Utilizza la notazione scientifica per esprimere i seguenti numeri: 72 000 000 3 600 000 000 000 488 000 000 1 900 000 53 000 000 000 0,000049 0,0009 0,00000064 0,000000354 0,0000000817 Comic Neue 1. s6min s10 12min 1 soluzione 2. min9 30s 1h 2min s5 3. h1 min5min 2s 10 6s 4. min5 h22s min2 3 12s 5. min35min 37s 3h 9 58s 6. h2 min29 18s min11h s12 2 20 L’orologio è lo strumento che segna il trascorrere del tempo nel corso della giornata. Esercizi sulle equivalenze, scegli le unità di misura e la difficoltà, controlla i risultati, stampa schede. La notazione scientifica è un modo per esprimere numeri molto grandi, o molto piccoli, con potenze di 10, cioè: 10^1 = 10 10^2 = 100 10^3 = 1000 10^4 = 10000 10^5 = 100000 10^6 = 1000000 mentre 10^-1 = 0,1 10^-2 = 0,01 10^-3 = 0,001 ecc. Uso della… 0,4 ∙ 10 3 - 6. Questo semplice esempio rende l’idea di come la capacità di operare con le MISURE ha un’utilità Problemi svolti di fisica generale. Esempio sulla notazione scientifica: 0.0000000003457. 7 (Formule) da n. 01 a n. 04 pag. delle grandezze così scritte. Le equivalenze – Esempi svolti… Subito Dopo. Esercizi svolti 8 2. Argomenti trattati: grandezze del S.I. 0,0893 g/L 13 Qual è il volume di un oggetto d’oro di 15 g? Notazione scientifica di un numero decimale. Per un progetto di scienze, Luca scopre che lo spessore di un capello umano è di circa 2,6x10-3 cm. 7 (Formule) da n. 01 a n. 04 pag. written by Adriana Carelli. Khan Academy è una società senza scopo di lucro 501(c)(3). 1m = 0,001 km = 39,37 in = 3,28 ft = 1,09 yd. 4 – Le grandezze scalari e le grandezze vettoriali, Cap. 11 4) Risolvi le equivalenze utilizzando le potenze di dieci ed esprimendole in notazione scientifica. Come si risolve un equivalenza utilizzando le potenze in base 10 scrivendo il risultato in notazione scientifica. Le equivalenze – Esempi svolti… Argomenti trattati: grandezze del S.I. 1. Metti in ordine i tre pianeti da quello di massa minore a quello di massa maggiore. ecc. Tags: esercizi svolti sulla notazione scientifica - esercizi con soluzioni sul passaggio dalla forma normale alla forma scientifica - esercizi risolti sul passaggio dalla forma normale alla notazione scientifica di un numero. In la forma è corretta. Il diametro dell’asteroide Succi è pari a circa 86 km. Utilizzo della notazione scientifica 5 1.5. Grandezze fisiche, unità di misura e Sistema Internazionale 13 2.2. Grandezze e formule 2.1. Per l'attribuzione delle cifre significative si seguono le regole indicate in questa pagina: cifre significative . In caso di dubbi date un'occhiata alla lezione correlata (click sull'immagine in basso). (Le soluzioni sono in rosso), 3) Dalla notazione scientifica alla notazione standard: scrivere i seguenti numeri in forma standard. ... poligoni_isometrie equivalenze_lunghezze problemi settembre. Disequazioni fratte di primo grado - regole ed esercizi svolti Allenati con gli esercizi risolti sulle disequazioni fratte, ce ne sono di tutti i tipi! Indicare con una X se Sì o No:fica? Uso della notazione scientifica. Per risolvere gli esercizi dal 12 al 21 fai riferimento ai dati della tabella 1.6. Cap. Uso della notazione scientifica. login. NOTAZIONE SCIENTIFICA.pdf. Soluzione . Alcuni dati sono stati cancellati e sostituiti con dei puntini. EQUIVALENZE CON MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI Primo tipo: da unità di misura verso multiplo o sottomultiplo (Ricorda: per prima cosa trasforma il numero in notazione scientifica) 1000m = 1 x 103m = 1 Km 0,003m = 3 x 10-3m = 3 mm Secondo tipo: da multiplo/sottomultiplo verso unità di misura 0,03 Km = 3 x 10-2 x 103m = 3 x 101 m A) 1,5 x 10 9 B) 1,5 x 10 6 C) 1,5 x 10 7 D) 1,5 x 10 8 9. 5 (Percentuali) da n. 01 a n. 04 pag. Si possono utilizzare anche multipli e sottomultipli dell'unità di misura. Nelle prossime tre video-guide mi soffermo maggiormente su aspetti pratici. di Maestramihaela2020. Trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: 7300 = 23 000 000 = 250 000 000 000 = 69 000 = 900 000 000 000 000 = Esercizio n. 2. Molto spesso infatti, proprio perché si pensa che sia un argomento semplice, gli esercizi si trascurano ma l'errore è dietro l'angolo pronto ad accogliere gli inesperti ;). In la forma è corretta. Il modo corretto in cui scriverlo è. 5 (Percentuali) da n. 01 a n. 04 pag. (Soluzioni in blu). Esercizi svolti sulla notazione scientifica . ... Notazione scientifica esercizi. Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica: 345,78; 2.333.456; 340.000.000; 0,0456; 0,00000567; Soluzione. Per questo viene usata la notazione scientifica ovvero la scrittura di un numero con le potenze di 10. Questo tempo, in secondi, espresso in notazione scientifica é: Nella notazione scientifica, questo numero, espresso mm, si scrive: Il diametro di un globulo rosso è di 8 (m. Espresso in metri usando la notazione scientifica tale diametro vale: L’universo è nato 14 miliardi di anni fa. Questo semplice esempio rende l’idea di come la capacità di operare con le MISURE ha un’utilità Scrivi in notazione scientifica ed indica l’ordine di grandezza: ... • 0,00000000000000000000092 s = • 230000000 = Title: esercizi equivalenze e notazione scientifica … Potenze e loro proprietà 4 1.4. esercizi equivalenze e notazione scientifica COMPITI DI FISICA – CLASSI PRIME – EQUIVALENZE E NOTAZIONE SCIENTIFICA NOTA: Svolgere tutti gli esercizi sul quaderno di fisica e NON sulla scheda, rispettando tutti i passaggi e indicando sempre l’unità di misura. Khan Academy è … Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse al giorno deve dare al figlio? Nelle prossime tre video-guide mi soffermo maggiormente su aspetti pratici. La massa del pianeta Saturno è 5,68∙1026 kg, quella del pianeta Urano 8,67∙1025 kg e quella del pianeta Nettuno 1,02∙1026 kg. Esercizi Esercizio 1. In la forma è corretta. 9 + da n. 09 a n. 10 pag. Esercizi sulla lunghezza Fattori di conversione Lunghezza. Problemi svolti di fisica generale. Per risolvere gli esercizi dal 12 al 21 fai riferimento ai dati della tabella 1.6. Copyright © 2011-2021 - Math Industries Srl, P.Iva 07608320961. Download. L3 EQUIVALENZE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. 10256,235 109001. La notazione scientifica è un modo per esprimere numeri molto grandi, o molto piccoli, con potenze di 10, cioè: 10^1 = 10 10^2 = 100 10^3 = 1000 10^4 = 10000 10^5 = 100000 10^6 = 1000000 mentre 10^-1 = 0,1 10^-2 = 0,01 10^-3 = 0,001 ecc. La notazione scientifica di un numero è un numero compreso tra 1. 3 – Diagrammi cartesiani e relazioni tra grandezze fisiche, Cap. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. 2 – Gli errori nelle misure dirette e indirette, Cap. Svolgi le seguenti equivalenze tenendo conto dei multipli e sottomultipli delle unità di misura utilizzando la notazione scientifica. Esercizio n° 1 Esprimi i seguenti numeri con la notazione scientifica detta anche esponenziale 0,000372 24 567 0,00058 Esercizi sulla notazione scientifica, programma chimica Esercizi sulla notazione scientifica con soluzioni e svolgimento in modo da … Esercizi sulla notazione scientifica I numeri seguenti sono scritti in notazione scientifica? A) 3,2 x 10-7 B) 3,2 x 10-6 C) 3,2 x 10 6 D) 3,2 x 10 7. 17 – Il campo magnetico ed elettromagnetico, Criteri per la compilazione di una relazione di fisica, Misurazione di lunghezze con unità di misura campione arbitraria, Misurazione di lunghezze con unità di misura campione comune e con i suoi sottomultipli, Calcolo del valore probabile della lunghezza e larghezza del tavolo di lavoro con metro e suoi sottomultipli, Il calibro e la misura di piccole lunghezze, Grafico – Determinazione della scala da utilizzare, Verifica sperimentale della somma di vettori concorrenti utilizzando tre dinamometri, Verifica del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d’aria, Massa equivalente in acqua del calorimetro, Calcolo del valore medio e degli errori nelle misure indirette, Tabella del peso specifico dei metalli e delle leghe, Tabella dei coefficienti di dilatazione termica lineare. Khan Academy è … Scrivere le seguenti grandezze, effettuando le equivalenze richieste, in notazione scientifica ( arrotondare il risultato a due cifre dopo la virgola) e determinare l'ordine di grandezza (O.G.) Documento Adobe ... L14.1 ESERCIZI SUI VETTORI. 1) Dire se i seguenti numeri sono scritti correttamente in notazione scientifica e, in caso di risposta negativa, spiegarne il motivo e scriverne la forma corretta. Argomenti trattati: grandezze del S.I. Esercizi riepilogo equivalenze, lunghezza. Esempio di esercizio svolto sulle equivalenze utilizzando la notazione scientifica. Ricordiamo che la notazione scientifica vuole la … written by Adriana Carelli. Esempio sulla notazione scientifica: 0.0000000003457 La nostra missione è fornire un'istruzione gratuita di livello internazionale per chiunque e ovunque. Documento Adobe ... L14.1 ESERCIZI SUI VETTORI. Scrivi in notazione scientifica ed indica l’ordine di grandezza: ... • 0,00000000000000000000092 s = • 230000000 = Title: esercizi equivalenze e notazione scientifica … 0,8 ∙ 10 2 - 4. Esercizi sulla notazione esponenziale (e soluzioni) Ringraziando gli autori del blog " Matemedie " dal quale ho preso spunto, ecco alcuni esercizi sulla notazione esponenziale (in fondo c'è il link per scaricare il pdf con le soluzioni): L5.2 LE GRANDEZZE DERIVATE. 14 – Il campo elettrico e l’energia potenziale, Cap. Il diametro dell’asteroide Succi è pari a circa 86 km. 9 + da n. 09 a n. 10 pag. Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica: 345,78; 2.333.456; 340.000.000; 0,0456; 0,00000567; Soluzione. Ovviamente dovete fare gli esercizi che si trovano qui. 15 – La corrente elettrica nei metalli, Cap. Si possono utilizzare anche multipli e sottomultipli dell'unità di misura. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Svolgi le seguenti equivalenze tenendo conto dei multipli e sottomultipli delle unità di misura utilizzando la notazione scientifica, 6,5 * 102 hm = 6,5 * 102 * 10 dam = 6,5 * 103 dam, 15 000 000 000 kW =……daW =……hW =……W =……dW, 0,000 000 2 Pm = …..km = ….. cm = ….. Tm = …..dam, 160 000 000 000 mm = …..dam = …..hm = …..Mm = …..cm, 0,000 0068 hm = …..μm = ….. dm = ….. Mm = …..km, 27 000 000 pm = = …..dm = …..μm = …..mm = …..nm, 0,000 007 Pm = …..μm = …..dam = …..dam = …..Mm, 0,0000021 dm3 =……mm3 =……km3 =……dam3 =……m3, 0,0000023 cm3 =……m3 =……hm3 =……dm3 =……dam3, Esempio di esercizio svolto sulle equivalenze utilizzando la notazione scientifica. Grandezze fondamentali e … EQUIVALENZE CON MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI Primo tipo: da unità di misura verso multiplo o sottomultiplo (Ricorda: per prima cosa trasforma il numero in notazione scientifica) 1000m = 1 x 103m = 1 Km 0,003m = 3 x 10-3m = 3 mm Secondo tipo: da multiplo/sottomultiplo verso unità di misura 0,03 Km = 3 x 10-2 x 103m = 3 x 101 m I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. Nella prima illustro lo svolgimento di equivalenze lineari, quadratiche (superfici, aree) e cubiche (volumi); attraverso la tecnica di “spostare la virgola” e la notazione scientifica. Esercizi svolti sulla notazione scientifica. Indicare con una X se Sì o No: Numero SìSSììSì NoNNooNo 1. Per questo viene usata la notazione scientifica ovvero la scrittura di un numero con le potenze di 10. Esempio sulla notazione scientifica: 0.0000000003457. non va bene in quanto, anche se ininfluenti, non vanno scritti gli ultimi due zeri. Eccovi una scheda di esercizi svolti sulla notazione scientifica di un numero. mero 45 000 in notazione scientifica si scrive pertanto cosi: 45 000 = 104 4,5 è il risultato della divisione per 10 000 (cioè quattro volte per 10), e 104 è la potenza di 10 che esprime il divisore. Il metodo migliore per mettere un numero in notazione scientifica è contare i salti che fa la virgola. Le equivalenze – Esempi svolti… Vi invitiamo a non sottovalutarli! Nella prima illustro lo svolgimento di equivalenze lineari, quadratiche (superfici, aree) e cubiche (volumi); attraverso la tecnica di “spostare la virgola” e la notazione scientifica. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. esercizi,lezioni, tutorial per la Formazione Professionale al centro EndoFap don Orione di Borgonovo 443 cm3 15 Argomenti trattati: grandezze del S.I. Spesso le grandezze in fisica sono numeri molto grandi o molto piccoli. a. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Scrivere in notazione scientifica i seguenti numeri: () () () () () Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Documento Adobe Acrobat ... L5.1 EQUIVALENZE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. 8 – L’energia meccanica, il lavoro e la potenza, Cap. Dovete fare pratica e risolvere degli esercizi sulla notazione scientifica?Ottimo: dopo averli svolti, potrete verificare la correttezza dei risultati con il tool per scrivere i numeri in notazione scientifica online.. Come si scrive un numero in notazione scientifica?Click per il metodo! by Adriana Carelli 11/04/2019. Per una maggiore praticità li abbiamo suddivisi in tre raccolte differenti composte ognuna da 20 quesiti, voi dovrete semplicemente scegliere il materiale desiderato che potrete poi proporre ai vostri studenti in aula oppure a casa come approfondimento didattico. Risolvere gli esercizi: (Equivalenze) da n. 03 a n. 06 + da n. 10 a n. 12 pag. 1 – Le grandezze fisiche e la misurazione, Cap. Un numero scritto in notazione scientifica è formato da un numero compreso tra 1 e 10 moltiplicato per una potenza di 10. 5) Per ognuno dei seguenti numeri scritto in notazione scientifica scegli, tra le alternative proposte, la corretta rappresentazione in forma normale. Questo tempo, in secondi, espresso in notazione scientifica é: La notazione scientifica apparentemente può sembrare un’inutile complicazione, perché comunque il valore numerico resta invariato, ma in realtà nella fisica è molto importante, poiché consente di leggere immediatamente il cosiddetto ordine di grandezza di una misura, cioè la scala del fenomeno che si sta considerando .. I cookie aiutano parti terze a fornire i propri servizi. Esercizi svolti sulla notazione scientifica . next post. Equivalenze: ... (con d si indica il giorno) Falso 8. Documento Adobe Acrobat 229.0 KB. 11 4) Risolvi le equivalenze utilizzando le potenze di dieci ed esprimendole in notazione scientifica. L3 EQUIVALENZE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI. by Adriana Carelli 11/04/2019. Prima di proseguire sarebbe il caso di ripassare velocemente cos'è la notazione scientifica - click! Metti in ordine i tre pianeti da quello di massa minore a quello di massa maggiore. a. NOTAZIONE SCIENTIFICA.pdf. 3,9 x 10 -4 è maggiore, minore o uguale a 3,9 x 10 -2 Per quanto riguarda le rimanenti: non è corretta in quanto prima della virgola abbiamo uno zero e non un numero compreso tra 1 e 9. next post. Download. Esercizi online e gratuiti sulle cifre significative Le cifre significative di una misura sono tutte quelle cifre i cui valori sono noti con certezza più la prima tra quelle incerte. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse al giorno deve dare al figlio? 1,2 ∙ 10 3 2. Il metodo migliore per mettere un numero in notazione scientifica è contare i salti che fa la virgola. ... Notazione scientifica esercizi. Lezioni ... Associare ad ogni numero la propria notazione scienti ca. Risolvere gli esercizi: (Equivalenze) da n. 03 a n. 06 + da n. 10 a n. 12 pag. La nostra missione è fornire un'istruzione gratuita di livello internazionale per chiunque e ovunque. L4.2 LE GRANDEZZE DERIVATE.pdf. Problemi svolti di fisica: la notazione scientifica. 1) Dire se i seguenti numeri sono scritti correttamente in notazione scientifica e, in caso di risposta negativa, spiegarne il motivo e scriverne la forma corretta. ft = piedi. La notazione scientifica . Esercizi sulla lunghezza Fattori di conversione Lunghezza. Per quanto riguarda le rimanenti: 2) Scrivere i numeri proposti in notazione scientifica. Quando si deve scrivere la notazione scientifica di un numero decimale, si inizia individuando la prima cifra maggiore di 0 partendo da sinistra. 0,78 cm3 14 Qual è il volume di 350 g di etanolo? Esercizio n. 1. 4) Per ogni numero scegli, tra le alternative proposte, la sua giusta rappresentazione in notazione scientifica. Prima di proseguire sarebbe il caso di ripassare velocemente cos'è la notazione scientifica - click!. Un calcolatore per equivalenze semplice e veloce, inserisci i dati e converti nelle diverse unità di misura. Soluzione . Argomenti trattati: grandezze del S. Uso della notazione scientifica. La notazione scientifica . 1m = 0,001 km = 39,37 in = 3,28 ft = 1,09 yd. 1) Dire se i seguenti numeri sono scritti correttamente in notazione scientifica e, in caso di risposta negativa, spiegarne il motivo e scriverne la forma corretta. Per quanto riguarda le rimanenti: