L'autore dovrebbe Eracleonte da Gela, uno storico del 233 a.c. E’ iniziata l’aria tiepida e dovremo restare nelle case per le Antesterie le feste dei fiori in onore a Dioniso.
Anche Zaia casca nella bufala di Eracleonte da Gela dal 233 a.C.: ora sappiamo chi era lo storico Bufale.net Siamo stati inondati di richieste a proposito di alcuni versi che girano sui social e che in tanti stanno associando un personaggio storico dalle dubbie origini, vale a dire Eracleonte da Gela (233 a.C.) , senza dimenticare la storia del soldato con l’asino sulle spalle . Consigliato da Daniela De Lucia SCRIVEVA ERACLEONTE da Gela nel 233 a.c. Narra di un momento storico molto difficile, e sembra la cronaca dei giorni che stiamo vivendo.
Palermo, coronavirus: la poesia del finto storico greco recitata da Zaia.
Condiviso da Noemi Pellecchia SCRIVEVA ERACLEONTE da Gela nel 233 a.c. Narra di un momento storico molto difficile, e sembra la cronaca dei giorni che stiamo vivendo. “Mi hanno inviato questa poesia, è bellissima, l’ha scritta uno storico greco, Eracleonte da Gela nel 233 avanti Cristo” ha detto ai giornalisti. Cosa sappiamo su Eracleonte da Gela (233 a.C.), lo storico dai versi inventati. C'è cascato perfino Zaia e con tutti i piedi che s'è messo a citare Eracleonte da Gela e a recitare la sua poesia, peraltro nemmeno tanta malvagia.
Per circa 12 anni, a partire dal 1994 e fino al 2003, ho amministrato Teora: due mandati da Sindaco e 2 anni e mezzo da Vice. Non usciremo La vicenda, almeno all’apparenza, sembra ricordare molto quella di Winston Churchill, che vi abbiamo raccontato lunedì di buon ora. Il periodo storico, i versi, la metrica ed i rimandi a Dioniso lo collocano nella Magna Grecia, al tempo del suo massimo splendore.
Palermo, coronavirus: la poesia del finto storico greco recitata da Zaia Marcello Troisi, perito informatico palermitano, ha inventato un finto poeta greco, Eracleonte da Gela, e ha diffuso una poesia che sui social ha fatto il botto: il governatore del Veneto… Coronavirus: la bufala … ... P.S. Eracleonte da Gela non esiste.----Il presidente del Veneto Luca Zaia, nel corso di una conferenza stampa ha fatto distribuie ai giornalisti questa poesia. Ci siamo incuriositi, abbiamo cercato in rete ed abbiamo letto che invece le uniche tracce storiche di un Eracleonte da Gela sono riferite ad vescovo eretico cristiano, condannato alla scomunica durante il primo concilio vescovile in Sicilia. Sta circolando sui social dell’antica colonia greca, uno scritto la cui stesura sarebbe attribuita ad uno sconosciuto Eracleonte da Gela (233 a.C.).. Ho provato a cercarne notizia nei testi storici, ma alla fine sinceramente non è molto importante ai fini di questo articolo. C'è un altro aspetto psico-sociale del perchè le bufale si propilano tanto facilmente ed è che le persone danno ascolto a cose che vogliono sentirsi dire a prescindere dalla loro fondatezza o veridicità.