(wikipedia.org) Miracolo del piede risanato; Autore: Tiziano Vecellio: Data: 1511: Tecnica: affresco Dimensioni: 340×207 cm Ubicazione: Scuola del Santo, Padova: Il Miracolo del piede risanato è un affresco (340x207 cm) di Tiziano, databile al 1511, e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova. Definitions of neonato, synonyms, antonyms, derivatives of neonato, analogical dictionary of neonato (Italian) Italian » Italian ↔ search: Arabic Bulgarian Chinese Croatian Czech Danish Dutch English Estonian Finnish French German Greek Hebrew Hindi Hungarian Icelandic Indonesian Italian Japanese Korean Latvian Lithuanian Malagasy Norwegian Persian Polish Portuguese Romanian Russian … In fuga dalla peste che imperversava a Venezia, in cui morì … Descrizione e stile. Miracolo del neonato; Miracolo del piede risanato; Notenno ù Lennadurezh.
In questo evento si può scorgere il valore della Fedeltà e quindi il mistero della Fede. Storia.
Sant’Antonio fa parlare un neonato (ecco il miracolo) perché attesti l’onestà della madre, accusata ingiustamente dal marito Azzo d'Este di adulterio. Il Miracolo del neonato che parla è un rilievo di Donatello facente parte della decorazione dell'altare della basilica del Santo a Padova, in particolare della serie dei quattro Miracoli di Sant'Antonio. La scena impostata con piglio felice è condotta con foga drammatica ed … Il Miracolo del neonato è un affresco (340x355 cm) di Tiziano, databile al 1511, e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova. Visualizza altre idee su Arte spagnola, Pittura barocca e Quadro neonato. In fuga dalla peste che imperversava a Venezia, in cui morì anche Giorgione, Tiziano si rifugiò a Padova nel 1511, dove ricevette l'incarico di compiere tre grandi affreschi nella sala principale della Scuola del Santo, un luogo di … (wikipedia.org)Il Miracolo del neonato che parla è un rilievo di Donatello facente parte della decorazione dell'altare della basilica del Santo a Padova, in particolare della serie dei quattro Miracoli di Sant'Antonio. Stefano Zuffi, Il Cinquecento, Electa, … Il Miracolo del neonato è un affresco (340x355 cm) di Tiziano, databile al 1511, e facente parte del ciclo dei Miracoli di sant'Antonio da Padova nella Scuola del Santo a Padova. Storia.
Francesco Valcanover, L'opera completa di Tiziano, Rizzoli, Milano 1969. È in bronzo con dorature (57x123 cm) e risale a dopo il 1446, completato entro il 1453.
Descrizione: Il Miracolo del neonato che parla, capolavoro giovanile (1510-11) di Tiziano Vecellio.
Il Miracolo del neonato ad esempio fu la prima scena a essere eseguita e richiese tredici "giornate" d'affresco. 13 feb 2020 - Esplora la bacheca "Zurbaran (Fuente de Cantos 1598 - Madrid 1667)" di rbeverari, seguita da 286 persone su Pinterest. Storia. Sergio Rossetti Morosini, Tiziano Vecellio, Miracolo del marito geloso, 1511, en New findings in Titian's Fresco technique at the Scuola del Santo in Padua, The Art Bulletin March 1999, Volume LXXXI Number 1.