Spello – Assisi è il quinto e ultimo tratto dei Sentieri nella Fascia Olivata. Si sale fino a un’area di sosta, poi si scende all’Eremo delle Carceri, si risale il Fosso delle Carceri e si giunge alla Croce di Sasso Piano. - TRIVIO LUTICCHIO INCROCIA S.I. Si sale fino a un’area di sosta, poi si scende all’Eremo delle Carceri, si risale il Fosso delle Carceri e si giunge alla Croce di Sasso Piano. Umbria e Marche unite sotto il nome di San Francesco: da Assisi ad Ascoli 167 km. Ma anche lungo il percorso, talvolta nei vari paesini attraversati o poco lontano, è possibile alloggiare soprattutto in agriturismo o case vacanze. È il “sentiero Seraphico” perché il percorso collega Spello alla città di Francesco ricalcando per ampi tratti le stesse vie calpestate dal santo. Nel primo tratto la camminata è piacevole e per lunghi tratti pianeggiante costeggiando il … Sara Calzolari 14 commenti. Le stazioni F.S. Un percorso da Spello ad Assisi e viceversa che condurrà gli amanti del camminare lento lungo il “Sentiero delle Meraviglie” fra archeologia, spiritualità, contesti paesaggistici, storici e naturalistici unici. Continuando l'itinerario si prende il sentiero 56, si oltrepassano Sasso Rosso e i ruderi di S. Antonio. che interessano gli itinerari proposti sono: Assisi, Spello (linea Foligno-Terontola); Capodacqua P. F., Valtopina, Nocera Umbra (linea Foligno-Ancona). Si attraversa la città e si esce dalla Porta Consolare, una delle numerose opere di epoca romana, che si sono preservate nei secoli. - TRIVIO LUTICCHIO INCROCIA S.I. Si attraversa la città e si esce dalla Porta Consolare, una delle numerose opere di epoca romana, che si sono preservate nei secoli. A piedi in Umbria si incontrano posti meravigliosi. Se ne parlerà durante un convegno sul camminare lento in programma sabato 16 aprile Spello, 14 aprile 2016 – Un percorso da Spello ad Assisi e viceversa che condurrà gli amanti del camminare lento lungo il “Sentiero delle Meraviglie” fra archeologia, spiritualità, contesti paesaggistici, storici e naturalistici unici. Il percorso inizia a scendere verso la pianura, si abbandonano gli spazi selvatici per attraversare il sentiero tra gli ulivi, che condurrà a Spello, sorta ai piedi del Subasio e circondata da alberi di ulivo. Questo sentiero, lungo ma molto panoramico e vario, indicato come Sentiero n° 50, collega Assisi con Spello passando per l’Eremo delle Carceri, l’affioramento roccioso di Sasso Piano, i pascoli sommitali e le doline carsiche. È il “sentiero Seraphico” perché il percorso collega Spello alla città di Francesco ricalcando per ampi tratti le stesse vie calpestate dal santo. E1 Vedi traccia Sentiero n. 352 SPELLO - M.SUBASIO Vedi traccia Sentiero n. 353 S.GIOVANNI - ARMENZANO Vedi traccia Sentiero n. 354 EREMO DELLE CARCERI- FONTE BREGNO Spello - Assisi è il quinto e ultimo tratto dei Sentieri nella Fascia Olivata Assisi - Spoleto. Assisi merita non solo di essere attraversata, ma di essere “vissuta”: non potendo fermarsi una giornata, suggeriamo di riservare alla tappa il pomeriggio (arrivando sino a Spello) e di dedicare la mattinata a visitare luoghi più significativi della “città serafica”. da percorrere a piedi per sterrati e sentieri, seguendo la segnaletica specifica, con in mano una guida o scaricando i tracciati digitali sul cellulare, questo è il Cammino Francescano della Marca del 2016.