abitanti provincia di cuneo 2019

Pagina: 2 di 18 Data: 18/02/2019 Ora: 12.06.40 Ufficio del territorio di CUNEO Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 19/12/2018 n.- del - Comune di Cuneo - Via Roma, 28 - 12100 Cuneo - P.Iva/CF: IT 00480530047 Centralino: 0171.4441 - Fax: 0171.444211 - E-mail: ufficio.protocollo(at)comune.cuneo.it Posta Elettronica Certificata: protocollo.comune.cuneo(at)legalmail.it Informativa estesa sui cookie La classifica dei comuni della Provincia di Cuneo ordinata per popolazione residente. Statistiche e dati sul comune di Cuneo (Provincia di Cuneo - Regione Piemonte).

Numero famiglie e densità nei paesi. Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Clima. info]) (Coni [ˈkuni] in piemontese, Coni o Cuneo in francese) è un comune italiano del Piemonte, con una popolazione di 56 061 abitanti.Ha 2 soprannomi: Capoluogo della Granda, dovuto all'estensione dell'omonima provincia (4ª d'Italia) e Città dei 7 assedi, per ragioni storiche.

Comune di Cuneo - Via Roma, 28 - 12100 Cuneo - P.Iva/CF: IT 00480530047 Centralino: 0171.4441 - Fax: 0171.444211 - E-mail: ufficio.protocollo(at)comune.cuneo.it Posta Elettronica Certificata: protocollo.comune.cuneo(at)legalmail.it Informativa estesa sui cookie Comune di Cuneo (capoluogo dell'omonima provincia, Regione Piemonte). Nel 2019 la città di Cuneo ha visto incrementare la sua popolazione di 31 abitanti, con un aumento percentuale dello 0,06%: è quanto emerge dalle statistiche demografiche diffuse dall’ufficio stampa del Comune. Savigliano (Savian o Savijan in piemontese; Savilianum in latino) è un comune italiano di 21.659 abitanti della provincia di Cuneo, è invece di 120.000 abitanti il suo bacino di riferimento. Cuneo – La Provincia di Cuneo ha ricevuto una donazione di 50 mila mascherine di tipo chirurgico dal governo municipale di Jinjiang, provincia di Fujian nella Repubblica popolare cinese e gemellata con Cuneo da alcuni anni. Codice Istat 004078 Classifica dei comuni della provincia di Cuneo (Regione Piemonte), dal più grande al più piccolo, ordinati per popolazione residente. A Cuneo popolazione in lieve aumento, ma nel 2017 più morti che nascite. Nel 2019 la città di Cuneo ha visto incrementare la sua popolazione di 31 abitanti, con un aumento percentuale dello 0,06%: è quanto emerge dalle statistiche demografiche diffuse dall’ufficio stampa del Comune. Aiutaci a scriverla! Geografia fisica Territorio. Numero abitanti, notizie sulla città, alberghi, situazione meteo, utili link, lista banche, santo patrono. Di seguito i dettagli per i rispettivi servizi. info]) (Coni [ˈkuni] in piemontese, Coni o Cuneo in francese) è un comune italiano del Piemonte, con una popolazione di 56 061 abitanti.Ha 2 soprannomi: Capoluogo della Granda, dovuto all'estensione dell'omonima provincia (4ª d'Italia) e Città dei 7 assedi, per ragioni storiche. 56.256 gli abitanti totali, di cui poco più dell'11% sono stranieri Numero famiglie e densità nei paesi. Aumenta nell’ultimo anno la popolazione della città di Cuneo: il capoluogo della Granda ha chiuso infatti il 2019 con 56.150 abitanti (26.887 uomini e 29.263 donne), con un +31 rispetto a 12 mesi fa. Il saldo resta positivo grazie ai trasferimenti da altri comuni e dall'estero. I prestiti complessivi crescono del +1,5% (passando da 104.362 dell’anno 2018 a 105.968 del 2019): si tratta della somma dei prestiti, inclusi i rinnovi, della biblioteca adulti, della biblioteca 0-18, della biblioteca ragazzi di Cuneo Sud, del progetto Librinpiscina e del prestito digitale Media Library On Line. I dati sono aggiornati al 01/01/2019 (ISTAT). Classifica dei comuni della provincia di Cuneo (Regione Piemonte), dal più grande al più piccolo, ordinati per popolazione residente. Censimenti Istat, trend del numero abitanti, dichiarazioni Irpef, Indice di Vecchiaia, numero auto La popolazione residente in provincia di Cuneo al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 586.378 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 594.087.Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 7.709 unità (-1,30%)..