abitanti provincia di monza
attraversata dal fiume Lambro. Monza è il terzo comune più grande per numero di abitanti (122.955). Provincia di Monza: popolazione. La provincia conta 868.859 abitanti il cui 49% è composto da uomini e il restante 51% da donne.
Comune di Monza (capoluogo della Provincia di Monza e della Brianza, Regione Lombardia).
Analizzando meglio, il 48,00% è coniugato invece il 3,00% è divorziato per concludere, il 7,00% è vedovo.
Monza a parte del Parco regionale della Valle del Lambro.. Presenza di dell'attività nel comune. Elaborazione su dati Istat Provincia di Monza: popolazione. Popolazione. Città della Lombardia, e capoluogo di provincia vicino a Milano, con 110.735 abitanti situata li 162 m di altezza.
Comuni con meno di 150 abitanti per popolazione, superficie territoriale, densità e … La popolazione residente a Monza al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 119.856 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 122.883.Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 3.027 unità (-2,46%).. Estensione territoriale della Provincia di MONZA E DELLA BRIANZA e relativa densità abitativa, abitanti per sesso e numero di famiglie residenti, età media e incidenza degli stranieri. Home; Lombardia; Monza; 868.859. Censimenti dal 1861 al 2001 e dati indagine anagrafiche del 2016 al 31 dicembre.
La provincia conta 868.859 abitanti il cui 49% è composto da uomini e il restante 51% da donne. Sigla provincia di Monza e Brianza (MB), abitanti in provincia di Monza e Brianza, superficie provincia Monza e Brianza, a quale regione appartiene la provincia di Monza e Brianza. Estensione territoriale della Provincia di MONZA E DELLA BRIANZA e relativa densità abitativa, abitanti per sesso e numero di famiglie residenti, età media e incidenza degli stranieri - Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente
Dal numero dei comuni a quello degli abitanti totali, superficie e pericolosità sismica. Di seguito una visione sulle informazioni principali della provincia di Monza.
Classifiche dei Comuni capoluogo di provincia per popolazione, superficie territoriale, densità e altitudine. Il territorio comunale, ampio 32,9 kmq, conta 114.327 abitanti (84.445 nel 2004). Dati Provincia Monza. Monza, città e provincia. Comune di Monza di -150 000 abitanti.
La provincia di Monza è composta da 55 comuni in cui vi abitano 868.859 persone su un'area grande 405 km 2.
Capoluogo di Provincia. Di seguito le informazioni statistiche sulla popolazione e sullo stato civile sotto la provincia di Monza. Home Andamento della popolazione per età e sesso nella Provincia di Monza e della Brianza nel 2018. 55. Anche per tale ragione i 55 Comuni che la compongono possono essere considerati come una città medio-grande europea.
Ciascuna provincia comprende un certo numero di comuni e quello più popolato in genere … Classifiche delle Città italiane con più di 60.000 abitanti per popolazione, superficie territoriale, densità e altitudine. Comuni . Informazioni sulla popolazione residente nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza (AFI: /ˈmonʦa/; Monscia in dialetto monzese, [ˈmũːʃa]; Modoetia in latino) è un comune italiano di 123 784 abitanti, terzo comune della regione per numero di abitanti (preceduto da Milano e Brescia), capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, e centro di una delle più produttive aree d'Europa.. La Provincia di Monza ha uno dei tassi di consumo di suolo più alti tra tutte le Province italiane, con una densità di oltre 2˙150 abitanti per chilometro quadrato. Lo precedono Milano e Brescia: Di Rilievo a livello provinciale: Camparada è il comune più piccolo per numero di abitanti (2.065) Lissone è il comune più densamente popolato (4.853,3 abitanti/kmq) Monza è il comune con estensione maggiore del territorio comunale (33,02 kmq) Numero abitanti, notizie sulla città, alberghi, meteo, mappa, utili link, … La comune di Monza ha un indirizzo e-mail ed un sito Internet. Territorio. Analizzando meglio, il 48,00% è coniugato invece il 3,00% è divorziato per concludere, il 7,00% è vedovo.