Per raggiungere il punto di partenza, cioè la località S’Arena, nel comune di Desulo, è consigliato digitare il nome della destinazione nel … Percorrendo il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu D. H. Lawrence fu tra i primi ad avere l’intuizione della Sardegna come continente e, nel suo libro Mare e Sardegna, la definisce come “una terra che non assomiglia ad alcun altro luogo”. Un’aquila reale, elegante e maestosa, plana su una grande roccia dei Monti del Gennargentu, con le penne remiganti rivolte verso l'alto e le timoniere completamente allargate.
Escursionismo. Piccolo catturato e poi lasciato cadere da un'aquila reale, sotto gli occhi (e una telecamera) della gente. Il Gennargentu possiede un patrimonio naturalistico consistente e si trovano specie endemiche e di rilevante interesse florobotanico: tra le ... Anche la fauna annovera specie notevoli per la tipicità e varietà, quali l'aquila reale, il falco, la poiana, la volpe, il ghiro sardo, il … Our intimate, real-time understanding of the market will secure the perfect property at the best lease terms possible. s.l.m. Il Gennargentu offre uno degli scenari naturalistici più tipici della Sardegna: è un grande territorio selvaggio e incontaminato, frequentato da una fauna di elevato pregio naturalistico,. Il Gennargentu è frequentato soprattutto durante l'inverno, ... mufloni e una infinità di uccelli, a cominciare dall’aquila reale. La fauna è rappresentata dall'aquila reale (Aquila chrysaetos) e dal muflone (Ovis musimon), che trovano tra queste montagne il loro habitat naturale. ... Ricca di flora e fauna tra le quali ricordiamo l'aquila reale e l'aquila del Bonelli, il grifone, il nibbio reale, il gatto selvatico, la martora, il cinghiale e tra la flora l'elicriso, le quercie e i ginepri.
Sulle creste del Gennargentu e del Supramonte nidifica l'aquila reale di cui è segnalato l'avvistamento di almeno 8-10 coppie, mentre ormai incerta appare la presenza dell'aquila del Bonelli, specie molto rara in tutto il bacino del Mediterraneo. Le principali attività svolte nel Gennargentu sono la pastorizia e l’utilizzo del bosco. {{filterDisplayName(filter)}} Durata. Aquila reale. Azzera i filtri. Al centro della Sardegna c’è un massiccio montuoso, ricoperto da foreste secolari, regno dell’aquila reale e del muflone: il Gennargentu. Al centro della Sardegna è presente un massiccio montuoso, ricoperto da foreste secolari, regno dell'aquila reale e del muflone:il Gennargentu, trionfo della … Sono i colori del massiccio del Gennargentu, la montagna sarda per eccellenza. Gennargentu: le aquile reali e i duelli con volpi, capre e mufloni. Tra le cime più alte del Gennargentu ricordiamo Punta La Marmora (1.834 metri), Bruncu Spina (1.829 metri) e Su Sciusciu (1.823 metri). Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu: quasi 74.000 ettari mai uniformi. Da qui si gode di un panorama che spazia su tutta l’Isola. Cronaca - L'Unione Sarda.it. Parco Nazionale del Gennargentu e del Golfo di Orosei - Sardegna - Aree protette. Aquila Reale Americana.