Le città metropolitane, come le Province italiane, sono enti di secondo livello governati da organi eletti tra i sindaci ed i consiglieri dei comuni ricompresi nella città metropolitana stessa. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione, superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle 14 città metropolitane. Popolazione delle province e delle città metropolitane italiane. A queste si aggiungono le quattro città metropolitane delle regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina, Palermo. Lista. Il taglio delle Province italiane e l'entrata in vigore delle 10 città metropolitane, sono quindi già in essere.. Ricordiamo inoltre che le città metropolitane sono enti governativi che assorbono in sé tutte le funzioni delle relative province come per esempio la gestione dei servizi comunali e del territorio, delle infrastrutture a livello comunale, provinciale in alcuni casi anche regionale. La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. 3/2001).
Gli ambiti territoriali sono ordinati alfabeticamente.
Le città metropolitane d'Italia sono 14.