come parlano i sardi


Su culu si sezziri e s’ora s’indandara – Se troppo si sta seduti, il tempo se ne va. Segnalato da Gianluca Pilia Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla Sardegna. Parlano così anche quando vanno a Milano! Così dicono i sardi di se stessi. L’origine dei sardi è incerta. I sardi, pur essendo parte del pool genetico europeo, presentano delle peculiarità (insieme ai baschi, ai sami e agli islandesi) come risultato del forte sostrato pre-indoeuropeo e di particolari fenomeni che si trovano spesso in popolazioni isolate, come l'effetto del fondatore e la deriva genetica. Dei suoi giudizi insultanti e sprezzanti. La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia. Gia'----la domanda ,come e' stata posta mi pare un po' ambigua...sembra che stiamo parlando di qualche razza in via di estinzione o ancor di piu' in tono razzista.Come dire:che ne pensate dei "negri"?Io sono sarda e penso che i sardi siano uguali a tutti gli altri ce ne sono bravi,cattivi, stupidi,intelligenti, ottusi,belli, brutti,tamarri,affascinanti...come tutte le persone di questo mondo.
Invece tra i napoletani ci sono miliardi di persone che parlano molto male. È probabile che i primi abitanti dell’isola, che diedero origine alla civiltà dei Nuraghi 7-8 mila anni fa, provenissero da Italia e Grecia. A scanso di equivoci, la tesi di questo blog è sempre la stessa: nati e cresciuti in un epoca di trapassi linguistici italici ci sembra normale sovrapporre o sostituire lingue. Non di rado pronunciano l'italiano napoletanizzandolo marcatamente. I SARDI PARLANO SEMPRE DELLA LORO TERRA OVUNQUE SI TROVINO.

Anche i pugliesi se la cavano. Condivido. prima di tutto io non ho mai detto che il sardo non fosse una lingua e poi non ho neanche detto che siano francofoni in valle d'aosta ho detto solo che nelle istituzioni c'è il bilinguismo,ed è l'italiano quella più parlata,il francese lo conoscono ma non lo parlano,come il francoprovenziale.

ricette sarde: come preparare "is pistoccus", i savoiardi sardi SARDEGNA, SPIAGGE DA SOGNO: LA SALINA A CALASETTA EUROSPIN: ECCO DI CHI SONO I PRODOTTI VENDUTI NEI DISCOUNT DELLA SARDEGNA LO DICEVA ANCHE DANTE NELLA DIVINA COMMEDIA…LEGGETE QUI! Pochissimi, se non gli addetti ai lavori di linguistica e quelli che come me vivono all’estero, parlano italiano standard (diciamo meno dell’1%). La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia.

Su cavuru narada mali de s’aligusta = Il granchio parla male dell’aragosta; appartengono alla stessa famiglia e parlano male l’uno dell’altro. Ovviamente, i politici non possono sapere tutto … ma pur troppo, si vede anche, che non hanno gente brava intorno che se ne intende… Frequentemente, nei Media, viene citato e ricordato Cicerone per la sua saggezza. Non particolarmente, molti non si sentono italiani, altri si, ma in secondo piano, prima di tutto ci si sente sardi, sopra ogni altra cosa. Questo articolo è solo un esercizio di fantasia, per ipotizzare i modi con cui i sardi portarono la lingua sarda ai romani. Vedendo come i politici sardi si muovono quando parlano di lingua sarda, uno potrebbe pensare che sono ignoranti in materia. I sardi conservano però caratteristiche genetiche specifiche che li rendono diversi dalle altre popolazioni europee. Raccogliere la legna, cucinare e preparare il camino, viene considerata dagli esperti come uno sforzo fisico completo. Parlano i docenti sardi deportati dalla «buona scuola» Ancora non ci sono cifre ufficiali, ma negli uffici scolastici provinciali della Sardegna l’atmosfera è già rovente a causa della mobilità straordinaria prevista dalla famigerata legge 107, nota alla cronaca come “La Buona Scuola”. Per concludere, il segreto della longevità dei sardi è da attribuire sì, alla genetica, ma anche e soprattutto ad uno stile di vita conviviale e ad un’alimentazione sana. Il grande oratore romano parla di noi Sardi […] CaliKim29 Garden & Home DIY Recommended for you Per il resto i sardi parlano una versione regionale dell’italiano senza esserne consapevoli. La lingua sarda, come altre lingue neolatine, trova la sua origine nel latino importato nell’isola dai Romani a partire dal III secolo a.C. . Oltre, naturalmente, che per il suo “latino” classico, elegante, complesso e inarrivabile. Leggi anche: Come arrivare sani a 100 anni. Chi sono i sardi e da dove provengono? sa limba sarda si studia come qualsiasi altra lingua,possibilmente dove la parlano e magari non a 50 anni , che non riesci più ad imparare in fretta esistono la grammatica della lingua sarda di Mario Puddu ed. Tra i temi correlati si veda I proverbi sardi più belli e famosi, Frasi, citazioni e aforismi sulla Sicilia, Frasi, citazioni e aforismi sul mare e Frasi, citazioni e aforismi sul viaggio, i viaggiatori e il viaggiare.. Frasi, citazioni e aforismi sulla Sardegna.