comune di firenze nel basso medioevo


DALLE ORIGINI AL XVI SECOLO . Medioevo: significato e cronologia. Gian Savino Pene Vidari, Statuti del Comune italiano, su Treccani, la cultura italiana, 2005. Storia — Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo…. La città nel Basso Medioevo, Vivere in città pagina 1, Medioevo quotidiano, a cura di Andrea Moneti, medioevo, storia medievale dai castelli ai monstr Armaioli, tintori e mugnari hanno lasciato il posto a un esercito di meccanici, commesse e macellai. Comune di Firenze Dopo aver attraversato la fase consolare e podestarile, anche a Firenze nacquero governi di carattere popolare. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.Il governo del Comune era basato su un Consiglio generale cittadino che eleggeva dei magistrati, detti consoli, incaricati della reggenza. Firenze nel basso Medioevo: cronologia degli eventi più importanti BREVE STORIA DI FIRENZE. Storia — Alto e basso Medioevo: caratteristiche, cronologia e significato. URL consultato il 2 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016). Assoggettate Fiesole, Pisa e Siena nel 1125, la politica di Firenze fu mirata all’inglobazione nella città del contado, ancora con organizzazione feudale. Bibliografia. Nel medioevo il podestà veniva eletto dal Consiglio generale, la carica durava sei mesi o un anno e alla fine del mandato il suo operato era soggetto al controllo di un collegio di sindaci. È assai più nutrito, però, l'elenco delle Corporazioni delle. Alcuni storici ancora si dibattono circa l'esistenza di un insediamento protoromano, arrivando anche a sostenere la possibilità che fosse esistito un municipium che sarebbe stato distrutto da Silla.. Tuttavia, la storia conosciuta di Firenze comincia tradizionalmente nel 59 a.C., con la fondazione da parte dei Romani di un villaggio chiamato "Florentia", e destinato ai veterani dell'esercito. Florentia fu una città romana della valle dell’Arno dalla quale ebbe origine Firenze. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Einaudi, Torino 2000. Fasi del comune []. Firenze nel basso medioevo (1260-1464). J. Erano divise in “arti maggiori” e “arti minori” . comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. Presentazione: Firenze fu fondata nel 59 a.C. Presentazione: Firenze fu fondata nel 59 a.C. come colonia romana con il nome Florentia, la città non ebbe un ruolo di particolare rilievo nell'età antica e anche altomedievale. All'origine del c.m.