cosa sono le gravine


Punto primo convincere la moglie a partire.

Dopo colazione nel B&B assieme a un gruppo di cinesi, vengono per le ceramiche ci ha spiegato la nostra ospite, telefonata a Maria dell’associazione Grott’Art per gli ultimi accordi – piove, forse è meglio aspettare questo pomeriggio, dice lei – ok, a che ora questo pomeriggio? In Italia, sono presenti soprattutto ove affiorano le argille azzurre plio-pleistoceniche, che hanno dato forma, lungo l'intera catena appenninica, a due distinte formazioni: i calanchi e le biancane (Phillips, 1998). Le gravine, sono una tipica morfologia carsica della Murgia: incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea; si sono originate grazie agli spostamenti tettonici che hanno permesso a loro volta l’emersione dell’intera regione dai fondali marini. Altamura Andria Bari e la costa Barletta Bitonto Canosa di Puglia Cassano delle Murge Corato Gravina in Puglia Irsina Magna Grecia Murgia e Gravine Mariotto Minervino Murge Noci Poggiorsini Puglia Imperiale Ruvo di Puglia Santeramo in Colle Spinazzola Terlizzi Toritto Il grano maturo straripava nei campi e il verde aveva quella forza accecante, come solo la bella stagione sa donare. Lungo le varie gravine si sono insediati molti paesi sia per sfruttare questi canyon come efficientissima difesa naturale, sia per la presenza di grotte naturali che esse presentano sulle loro pareti.

photo by pugliamuchmore Lo splendore delle gravine di Puglia. COSA FARE NELLA TERRA DELLE GRAVINE: ESCURSIONI ∞♦∞ Cosa fare nella Terra delle Gravine partendo da Mottola. E cosa sono? Dal Neolitico gli elementi della natura hanno scavato lunghi canyon nel tufo, dove le popolazioni locali hanno creato insediamenti unici nel loro genere. Le case, abbandonate definitivamente soltanto negli anni ’50, e le chiese rupestri sfruttavano il microclima stabile all’interno della roccia e diventavano spesso un tutt’uno con le aree adibite alla coltivazione. Le gravine? Convento di San Francesco da Paola . Grottaglie. Infatti non è difficile trovare lungo le gravine insediamenti rupestri medioevali ma anche preistorici, grazie alla forte presenta di grotte e di cavità. Queste ultime sono dei rilievi a forma di cupola, con solchi longitudinali, e spesso ricoperti da vegetazione sulla sommità. Di altrettanta bellezza, però, sono le sue maestose gravine, i profondi solchi vallivi che caratterizzano il paesaggio carsico murgiano, che costituiscono un unicum in Italia e che hanno pochi altri eguali nel mondo.

Io sono Samuele Cito • Mi piace studiare la storia. Quando ho visitato Mottola all’inizio dell’estate, i colori della natura erano in piena esplosione. In Puglia? • Mi piace aggiustare cose. Le altre gravine sono: la gravina Fullonese, quella di Fantiano e quella di San Biagio lungo la quale c’è una chiesetta con affreschi ed iscrizioni greche. Perchè l'emozione del viaggio e la gioia della vacanza, per noi sono una cosa seria. Prendendo la strada per Martina Franca, in periferia, c’è il convento di San Francesco da Paola, con l’annessa chiesa della Madonna delle Grazie, costruiti nel ‘500. Arrivati a Massafra non ci sono più dubbi su cosa siano le Gravine di Puglia. Matera, bellezza senza tempo del meridione italiano, è nota nel mondo per i suoi Sassi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1993. Cosa fare Dove vuoi andare? Cosa sono le gravine.