cosa vedere a ivrea

Scopri cosa fare Maggiori info.

Alcuni suggerimenti, consigli ed informazioni su come visitare Ivrea e su come vivere al meglio la città piemontese, capoluogo del Canavese.


Nato nel periodo medioevale, si sviluppa attorno a leggende che interessano personaggi come la mugnaia, il barone, il generale, gli ufficiali a cavallo …

In questo post, però, vogliamo concentrarci su cosa vedere vicino a Ivrea e suggerirti le 10 tappe che, secondo noi, proprio non devi perdere!

Cerca. Famosa come l’antica Eporedia, nel “Canavese”, sede della Olivetti e amata per il suo originalissimo e antico Carnevale: è Ivrea ed è una cittadina in provincia di Torino dal fascino inaspettato! Il borgo antico, sviluppatosi nel medioevo, sorge su un piccolo colle e ospita il trecentesco Castello, il Duomo e la Biblioteca Capitolare con una preziosa raccolta di codici miniati. Cosa vedere e cosa fare a Ivrea, interessante cittadina piemontese.

Cosa vedere a Ivrea, luoghi di interesse e attrazioni turistiche in Piemonte.

Visualizza tutti (1) Cosa vedere Il Museo, inaugurato nel 2001, si sviluppa lungo un percorso di circa due chilometri che interessa via Jervis e le aree contigue su cui sorgono gli edifici più rappresentativi della cultura olivettiana. Cosa vedere a Ivrea: un viaggio nel mondo Olivetti Era una città dell’impero romano, ma oggi è protetta come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo concentrato di architetture moderne. Considerata capoluogo del Canavese, area storico-geografica del Piemonte, Ivrea è collocata al centro di un un'area lacustre importante. Cosa fare e vedere a Ivrea.

In caso ti avanzasse un po’ di tempo, di seguito ti diamo qualche altro suggerimento su cosa visitare a Ivrea. Cosa vedere in Piemonte, dopo aver esplorato le bellezze artistiche di Torino, visitato il Lago Maggiore ed esplorato le colline Unesco del gusto e del vino?

Sito di Interesse Comunitario, questa zona dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea fu insediata stabilmente da tutte le principali civiltà preistoriche e comprende oggi beni di notevole interesse naturalistico, storico e ricreativo (tra cui numerosi reperti archeologici, resti dell'acquedotto romano e il passaggio della Linea Insubrica). Dove si trova, i dintorni, come arrivare, clima e meteo. Sono milanese, e con la mia famiglia approfittiamo di ogni viaggio in val d'Aosta per fare tappa nella zona di Ivrea e vedere qno di quegli splendidi posti: Settimo Vittuone, Quincinetto, Montalto Dora, Pavone..e naturalmente lo splendido castello di Masino con il suo parco.