fiume dell'alto adige



La parola più votata ha 7 lettere e inizia con M Le popolazioni dei territori attraversati dal fiume lo hanno sempre nominato al femminile.

... Il più alto rilievo nella valle è la Cima Sternai con 3443 m di altitudine, mentre il torrente Valsura sfocia nel Fiume Adige presso Lana ad una quota di 265 m s.l.m.. Fra i principali affluenti vanno citati il Rio di Marano ed il Rio della Chiesa. Fascismo Dopo l'avvento del fascismo , la popolazione di lingua tedesca fu sottoposta a un intenso tentativo di snazionalizzazione e italianizzazione .
Si estende da Sesto in Alta Val Pusteria fino ai confini con la Valle Isarco, dopo Brunico.

Fiumi e torrenti dell'Alto Adige. Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3. Il più importante fiume del Trentino Alto Adige è l'Adige, attraversa la Regione per circa metà del suo corso, ricevendo come affluenti l’Isarco, il Rienza, il Noce e l’Avisio. L’Adige passava una volta per ampie paludi. Qualità biologica dei singoli corsi d'acqua. Poco a S di Dobbiaco piega verso O e percorre la Val Pusteria. Ai confini dell'Alto Adige, a 1.525 metri, circa venti minuti a piedi dal paese di Resia, nasce l'Adige, fiume che attraversa tutto l'Alto Adige e passa per il Trentino e il Veneto per poi sfociare nel Mare Adriatico. Regolando il corso del fiume , si riuscì a imporre una direzione all’ Adige . La Val Pusteria è una delle valli più belle dell’Alto Adige e spesso viene chiamata anche la valle verde dell’Alto Adige. Il rimanente 3 % della superficie viene drenato dalla Drava (160 km²) e dall'Inn (21 km²), i quali sfociano nel Danubio e quindi nel Mar Nero, e dal Piave (27 km²), che sfocia come l'Adige nel Mare Adriatico.

Valli e fiumi dell’Alto Adige. Il fiume Adige è il secondo fiume più lungo d'Italia, con un'estensione di circa 410 km, e il terzo per ampiezza (12000 km²) dopo il Po e il Tevere.Nasce a Passo Resia (1586 mslm), in Alta Val Venosta, e sfocia nel Mar Adriatico a Sant'Anna di Chioggia, attraversando le città di Trento, Verona, Legnano e lambendo Merano, Bolzano, Rovereto.

Dal vivace ruscello di montagna al bacino tranquillo – sono molte le possibilità per chi ama la pesca in Alto Adige, regalando esperienze di … L’ambiente naturale dell’Alto Adige consiste di cinque grandi vallate, o per meglio dire complessi vallivi, poiché diramandosi dalle assi principali numerose valli laterali si spingono in profondità nei massicci montuosi.

Fiumi e torrenti dell'Alto Adige. Ma con il trascorrere degli anni la zona dell’ Adige è stata lentamente prosciugata.