Formazione di una foce. La foce a delta si ha quando le acque del fiume, sfociando in un mare, si dividono in due … I fiumi Oglio e Adda hanno una foce In Italia hanno la foce a delta sia il fiume Po (naturale), sia il fiume Tevere (due soli rami di cui uno artificiale). Differenza tra foce a delta ed estuario. La foce ad estuario è tipica degli oceani, dove le acque sono sempre molto mosse, fiumi con la foce ad estuario sono la Senna, il Tamigi e il Rio delle Amazzoni, puoi osservare nella cartina come il fiume Tamigi si getti nel mare del Nord lasciando che sia il mare … A estuario tutti gli altri fiumi. Iniziamo con il ricordare che per foce si intende la parte finale di un fiume il cui corso affluisce in un mare. Il Tevere e il Volturno sono un'esempio di fiumi italiani che hanno una foce a estuario. Una foce è il risultato dell'ammassamento dei detriti di un fiume o di un corso d'acqua provenienti dalle montagne sul fondo del mare o di un lago.. Tipi di foce. Tra i fiumi con una foce a delta ricordiamo: il Po, il Danubio, il Volga, il Nilo, la Lena, l'Indo, il Fiume Rosso, il Gange, il Niger, il Sacramento e il Mississippi. Esistono due tipi di foce: la foce a delta e la foce a estuario . Tra i fiumi con una foce a delta ci sono il Po, il Danubio, il Nilo, la Lena, il Gange ed il Mississippi. Foce ad estuario La foce ad estuario (dal latino "luogo dove le acque sono agitate") è costituita da un solo ramo per via della forza del mare (onde e flussi di marea) che è così violenta da spazzare subito via i sedimenti del fiume. Quali fiumi hanno una foce a delta? La foce è il punto in cui il fiume termina e le sue acque si riversano in mare. Sul delta del Tevere sorgono Ostia (ramo naturale) e Fiumicino (ramo artificiale). Prima di farti l'elenco ti dico le definizioni di questi 2 termini. Il po ha una foce a delta.