fondazione di taranto strabone
Gianfranco Maddoli, Falanto spartiata (Strabone VI 3,2 = Antioco F 13 J), p. 555-564. coloniali in Strabone e la Magna Grecia , Padova, 1988, p. 151-172. n. 20); Stefano Biz ; 7 2.
(4) Antioch., F Gr Hist, 555 F 13.
Si vedano, a Sparta, la storia dei Partent e délia fondazione di Taranto (Strabone, III. Caratteristiche della città antica. 5 Strabone, VI 1, 3, C. 254; 2, 5, C. 272; Giustino, XX, 1, 16; Licofrone, (cfr. Non entra nel dibattito, pur occupandosi della fondazione di Taranto, G. C. Brauer Jr., Taras.
Its History and Coinage , New Rochelle, New York, 1986. Come racconta Strabone nella sua Geografia, Taranto disponeva di un porto grande ed efficiente, del perimetro di 100 stadi, e chiuso da un gran ponte.La città era situata su una penisola, a differenza di oggi, il cui suolo era poco elevato, tanto che le barche venivano facilmente trasportate per terra da una sponda all'altra della penisola stessa.
(3) Musti, art.
cit., {supra n. 2).