grafico pil regioni italiane
La variazione giornaliera indica l’andamento del contagio Il numero di casi totali nelle 5 regioni dove il coronavirus è più diffuso. Quattro regioni d’Europa hanno un Pil per abitante doppio rispetto alla media Ue di 28.900 euro. Il Pil procapite delle regioni italiane. Elaborazione DIPE su dati Eurostat. Seguono il Grand Ducato del Lussemburgo (89.900), Amburgo … Dal menu si può scegliere una regione e guardare l’andamento complessivo e quello giorno per giorno di contagi, guarigioni, decessi e tamponi. La tabella sottostante riporta il PIL in milioni di euro e il PIL pro-capite delle regioni italiane nel 2017 secondo i dati territoriali ISTAT. Torna su. Una lettura sintetica dei dati Istat. Il lavoro seguente offre tre distinte viste. Con questi valori si calcolano in genere anche tutti i vari indici collegati (il rapporto debito/PIL e deficit/PIL). 1.1). Marzo 2018. Con 33,6mila euro, Iil Lazio risulta la prima regione del Centro in termini di Pil per abitante. 1. Il declino delle province italiane è stato sia relativo che assoluto, e alla sua base ci sono diversi fattori. Regioni e province: tutti i trend e i confronti. L'ultima colonna riporta il tasso medio di crescita nel periodo considerato. Il Pil pro capite, regione per regione. Prezzi. Il declino delle province italiane è stato sia relativo che assoluto, e alla sua base ci sono diversi fattori. La dinamica del PIL nelle macroaree Nel 2015 la crescita del PIL (0,8 per il complesso del Paese) è stata più intensa nel Nord Ovest e nel Mezzogiorno (1,0 per cento in entrambe le aree), in linea con la media nazionale nel Nord Est, più modesta al Centro (0,2 per cento; tav. Pil Veneto 100 Pil Sicilia 50. Please try again later. Versano allo stato il Veneto l'80% e la Sicilia lo 0% ( unica regione ad autonomia totale) Rimangono al Veneto 20 e alla Sicilia 50. Secondo il rapporto Eurostat, l’ufficio di statistica dell’unione europea, la regione con il Pil per abitante più alto è l’Inner London – West nel Regno Unito con 212.800 euro nel 2015. Inflazione. This feature is not available right now. Se prendiamo, invece, il Pil pro capite la graduatoria italiana vede in testa la Provincia Autonoma di Bolzano, con un Pil per abitante di 47mila euro, seguita da Valle d’Aosta (38,9mila euro) e Lombardia (38,8mila euro). Seguono il Grand Ducato del Lussemburgo (89.900), Amburgo … Entrambi partecipano alla ridistribuzione. Il grafico riporta le variazioni in termini reali, ... La tabella che segue riporta il PIL ai prezzi di mercato, espresso in milioni di euro, prodotto nelle diverse regioni italiane negli anni 1995, 2000, 2005, 2010 e 2012. Nota esplicativa: Il grafico mostra l’evoluzione in % del PIL della spesa per redditi da lavoro dipendente nella Pubblica Amministrazione e la spesa per prestazioni sociali in denaro, di cui la spesa per pensioni (incluse quelle indennitarie e assistenziali) costituisce la componente più consistente. La tabella sottostante riporta il PIL in milioni di euro e il PIL pro-capite delle regioni italiane nel 2017 secondo i dati territoriali ISTAT. Torna all'indice. Ragioni e metodo Questo sintetico studio ha una finalità solamente documentale e può costituire una premessa generale, di scenario, all’approfondimentodel ruolo della cooperazione nei diversi sistemi economici regionali. Ecco il grafico con i valori nominali: Si può notare che le due linee sono molto ripide, con una grande differenza di valori tra i due estremi della serie, cosa che peraltro riduce la scala di rappresentazione peggiorando la visibilità. Quattro regioni d’Europa hanno un Pil per abitante doppio rispetto alla media Ue di 28.900 euro. Secondo il rapporto Eurostat, l’ufficio di statistica dell’unione europea, la regione con il Pil per abitante più alto è l’Inner London – West nel Regno Unito con 212.800 euro nel 2015. (Fingiamo che siano solo queste due regioni e che lo stato trattenga 10 per i politici e gente che lavora tanto tipo i militari) (80-10)/2= 35