i portici di bologna e l'edilizia civile medievale
6-90 879-89. La candidatura dei portici di Bologna è coordinata dall'Area Economia e Lavoro - U.I. Supino, L'architettura sacra in Bologna nei secoli XII e XIV, Bologna 1909; G. Zucchini, Edifici di Bologna.
La candidatura dei portici di Bologna a sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è sviluppata da un comitato scientifico coordinato dal Comune di Bologna e composto dal “Centro G. Fasoli per la storia delle città” dell’Università di Bologna, dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, da Cineca e … 3. 65-87 93 - L'edilizia civile bolognese fra Medioevo e Rinascimento. 203-229; Il Palazzo della Ragione in Padova, a cura di P.L. Repertorio bibliografico e iconografico, 2 voll., Roma 1931-1954 (Bologna 19762); R. Niccoli, Nuove osservazioni sulle vicende costruttive della chiesa di S. Maria dei Servi in Bologna, AAM 13-16, 1961, pp.
Nella pubblicazione “I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale“, a cura di Francesca Bocchi, pubblicato a Bologna nel 1990 da Grafis Edizioni, vi è l’interessante contributo di Fernando Lugli “La ricostruzione della cartografia: la mappa di Bologna del 1715” (pag.
351. 137-48, ora in Fasoli, Scritti di storia. Moderatore: Nicolas Vacchi, Vice Presidente del Distretto Leo 108Tb SABATo 4 mARzo
2020 Reprint: (a cura di) I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, catalogo della mostra, Bologna, Palazzo del Podestà aprile-luglio 1990, Bologna 1990, pp. 13-6. Fasoli, Lanzoni davanti al problema delle leggende storiche, in . I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, Bologna 1990, pp. Comune di Bologna, Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna P.Iva 01232710374 Centralino 051 2193111 Info: candidaturaporticiunesco@comune.bologna.it. Dal Tardoantico al primo Rinascimento (Turin, 2002); editor of I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale (Bologna, 1990); and (with Rosa Smurra) of I portici di Bologna nel contesto europeo/Bologna’s Porticos in the European Context (Bologna, 2015). Il Duecento, RomaBari 1989; P. Foschi, Il ''Liber terminorum'': piazza Maggiore e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1990, pp.
L'edicola della croce di Porla Ravennana, in l portici di Bologna e l'edilizia civile medievale. Francesco Lanzoni, Faenza 1964, pp. cit., pp. ; et al]
New introduction p. 7 New introduction p. 7 ... 54- 250; Id., Ritualità e strutture dell'arredo fra XI e XIII secolo: novità sull'officina dì Niccolò a Fano e ad Ancona e … Le miniature del Campione di S. Maria della Vita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 92 - Storia urbanistica e genesi del portico a Bologna, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. I.B.
Get this from a library! Valorizzazione del paesaggio urbano storico e dei portici del Comune di Bologna. I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale : [Mostra 26 aprile-22 luglio 1990, Bologna, Salone del Palazzo del Podestà]. I portici di Bologna, testi di Guido Mascagni, prefazione di Eugenio Riccomini, con un intervento di Paola Rubbi, fotografie di Gabriele Angelini, Zola Predosa, L'inchiostroblu, 2001 I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale , a cura di Francesca Bocchi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1990
[Amedeo Benati; Francesca Bocchi, (historienne). I portici: i tanti volti di una scelta solidale, Rolando Dondarini, Docente di Storia Medievale, Università di Bologna Bologna e i suoi portici, nel racconto di Sandro Samoggia, scrittore e studioso della storia di Bologna. 2. Atti del congresso di studi nel centenario della nascita di mons. Credits; Note legali