IL LAGO TRASIMENO. Laghi artificiali o di sbarramento: l’uomo ha costruito _____ lungo il corso di un fiume e ha formato così i laghi artificiali. Di tale natura erano altri laghi appenninici, prosciugatisi spontaneamente o per opera dell'uomo: il lago del Fucino, per esempio, occupava il fondo della conca marsicana (di Avezzano) e fu prosciugato da Alessandro Torlonia. Dei laghi appenninici, il Trasimeno è il più grande; poiché si estende per 128 km², è il maggiore della penisola (esclusi i laghi prealpini), ed il quarto in assoluto.. Questo lago è situato nei pressi di Perugia, in una conca ampia e poco profonda, formatasi durante il sollevamento della catena appenninica.Per questo motivo, il lago Trasimeno viene considerato di origine tettonica. Si utilizza il canale quando il livello del lago supera i livelli di guardia. Il bacino si è formato durante le fasi finali dei movimenti della crosta terrestre che diedero origine agli Appennini. La sua origine è tettonica e alluvionale. Il lago inoltre è collegato attraverso un emissario che si collega a sua volta ad un affluente che poi si immette nel fiume Nestore.
Per questo motivo, il lago Trasimeno viene considerato di origine tettonica. Il Trasimeno, situato a nord dell'Umbria sul confine con la Toscana, è un lago privo di immissari naturali, ma ne ha alcuni artificiali come quello dell'Anguillara, il più importante. Per questo motivo, il lago Trasimeno viene considerato di origine tettonica. Il lago Trasimeno, nell’Italia centrale, ha un’origine tettonica, cioè si è formato per l’abbassamento della crosta terrestre. Il Lago Trasimeno, quarto lago d’Italia per grandezza, è in Esempi sono il Lago di Alleghe (frana) e il Lago di Levico (accumulo di sedimenti). Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'Italia. Si sono formati all’interno del cono di un vulcano attivo in epoca preistorica e che poi si è spento. Sono laghi artificiali il Lago di Resia in Trentino Alto Adige e il Lago di Vagli, in Toscana. Parco Regionale del lago Trasimeno Le isole Origine Il Trasimeno è il più grande lago dell’Italia centrale e il quarto per ampiezza del territorio italiano. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il Lago Trasimeno si è formato … In Italia vi sono anche laghi costieri, come il Lago di Lesina, separati dal mare da una stretta striscia di terra, e laghi vulcanici (Lago di Bolsena, Lago di Vico, Lago di Bracciano), che occupano i crateri di vulcani spenti. In Italia il lago Trasimeno è classificato come lago tettonico, poiché una parte del suo invaso occupa una conca di sinclinale. Si trova tra i territori di Brescia, Trento e Verona, il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. I laghi di origine vulcanica li troviamo soprattutto nell’Italia centrale e sono caratterizzati dalla forma quasi circolare. Le masse in movimento La sua longevità è dovuta all’attività di faglie distensive che hanno provocato una
BREVI NOTE GEOGRAFICO-STORICHE INTRODUTTIVE Il Lago Trasimeno si è formato in una depressione di origine tettonica nella quale si sono depositati sedimenti in modo sostan-zialmente continuo per oltre un milione di anni. 1. Un lago carsico è il Lago di _____, vicino Fiuggi.