Per rimanere aggiornato sulle principali notizie di tuo interesse, seguici cliccando sui social che preferisci!
Un’altra voce dell’elenco delle cose da vedere a Firenze è la Basilica di Santo Spirito che si trova nella zona dell’Oltrarno.
#Basilica #Brunelleschi #Chiesa #Firenze #Florence #Italia #Italy #Rinascimento La chiesa di Santo Spirito custodisce un'importante opera di Michelangelo, che venne ospitato nel convento di Santo Spirito nel 1492 dove, con la complicità del priore, ebbe la possibilità di sezionare i cadaveri dell'ospedale, per studiarne l'anatomia.
Un incendio, partito da un box, è divampato in serata in un condominio in via Mannarino nel rione Santo Spirito di Bari e ha indotto i vigili del fuoco a far evacuare immediatamente l'immobile.
I vigili del fuoco di Arona hanno prontamente spento le fiamme. Una donna e i suoi due gatti sono stati salvati da un incendio scoppiato intorno alle 13,30 in un appartamento in via Mazzetta, in zona Santo Spirito a Firenze.
Situata nel quartiere Oltrarno, domina l'omonima Piazza. La chiesa di Santo Spirito a Firenze è una delle principali basiliche della città. Fu costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel 1371.
La basilica di Santo Spirito. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima. Gli agostiniani fecero della loro sede un importante centro artistico, teologico e culturale. Percorsi alternativi di Firenze.
La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. Fu costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel 1471. Guasto meccanico Dovrebbe essere stato un guasto meccanico all’origine dell’incendio divampato da un’auto posteggiata in via Santo Spirito a Varallo Pombia.
Piazza Santo Spirito, Firenze . Progettata dal Brunelleschi nel 1434, fu uno dei suoi ultimi incarichi.
La Basilica di Santo Spirito offre uno dei percorsi piu suggestivi tra tutte le chiese italiane.Al suo interno, è possibile rivivere la bellezza frutto dei più famosi artisti fiorentini e non solo.
Fu costruita sui resti del duecentesco convento agostiniano distrutto da un incendio nel 1371. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.