la storia di pompei e il vesuvio

Pompei nasce sulla piattaforma di lava Il Vesuvio è un vulcano particolarmente interessante per la sua storia e per la frequenza delle sue eruzioni. Questa è stata descritta da Plinio il Giovane in due famose lettere a Tacito, che costituiscono dei preziosi documenti per la vulcanologia (vedi le "Testimonianze storiche"). L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Il Vesuvio rappresenta il simbolo di Napoli, ne domina il golfo ed è uno dei 2 vulcani attivi dell’Europa continentale: così è definito su Wikipedia.. Il Somma-Vesuvio, propriamente detto, è oggetto di ricerca e monitoraggio continui al fine di scongiurare catastrofi come quelle occorse alle città di Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. in seguito ad una delle storiche eruzioni. Nel film Pompei in onda stasera su Rai 2 l’ eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia nel 79 d. C. viene assai romanzata, seguendo le vicende dell’amore tra il gladiatore Milo e la bella figlia di Marco Cassio Severo, signore della città. L'eruzione del 79 d.C è senza dubbio la più nota eruzione del Vesuvio e forse la più nota eruzione vulcanica della storia. Pompei antica: le origini, la storia, il terremoto del 62 d.C., l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la città. Con l’eruzione di Pompei comincia la vera “storia del Vesuvio”. L'eruzione, che ha profondamente modificato la morfologia del vulcano, ha provocato la distruzione delle città di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo Da questa data in poi, le eruzioni si sono succedute a brevi intervalli, fino a quella del 1944, iniziata il 18 marzo e conclusasi il 7 aprile. Da questa data non si sono verificate più eruzioni, e il Vesuvio è considerato quiescente.

La prima eruzione ben documentata è quella avvenuta il 16 dicembre del 1631, in prevalenza lavica. Ancora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di Pompei.Nel 79 d. C. una violenta eruzione del Vesuvio pose fine alla vita di questa cittadina romana della Campania, oggi diventata il secondo sito archeologico più visitato in Italia (dopo il complesso museale del Colosseo, Foro Romano e Palatino) e patrimonio dell’UNESCO.
Si tratta di un vulcano esplosivo, la cui ultima eruzione ebbe luogo nel 1944.