Si tratta di una zona all’estremità meridionale del territorio comunale, caratterizzata per il transito del Terraglio (Strada statale 13 Pontebbana), della tangenziale di Treviso e della ferrovia Venezia-Udine. Il piccolo centro è attraversato dal fiume Sile ed è caratterizzato dalla presenza di numerosi canali ( cagnani ). Blog Treviso Tour dei Quartieri Treviso5stelle. Cerca quartieri a Treviso (TV) | Trova informazioni, indirizzi e numeri di telefono a Treviso (TV) per quartieri su Paginebianche I quartieri di Venezia: Sestieri Un caos incantevole In ognuno dei sestieri, la numerazione civica è composta da quattro cifre, un originale sistema di conteggio, che rende difficile orientarsi per … Abitanti 4250. Nei prossimi 5 mesi il gruppo GrilliTreviso, costituito dagli attivisti locali del Movimento5Stelle sarà impegnato a incontrare i cittadini a casa loro, nel loro quartiere. In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.. Introduzione. Treviso Posta al centro della media pianura veneta tra il Brenta e il Piave , Treviso è una cittadina di 82.000 abitanti (trevigiani) e ha una superficie di 55,5 Kmq. Tutto è pronto! QUARTIERE San Lazzaro. È noto in quanto vi sorge il cimitero maggiore della città, aperto nel 1848.. Monumenti e luoghi d’interesse La città è stata per secoli suddivisa in quartieri, parrocchie e contrade spesso senza limiti ben definiti, che mutavano con facilità. Parte il Tour! Treviso Posta al centro della media pianura veneta tra il Brenta e il Piave , Treviso è una cittadina di 82.000 abitanti (trevigiani) e ha una superficie di 55,5 Kmq. Il piccolo centro è attraversato dal fiume Sile ed è caratterizzato dalla presenza di numerosi canali ( cagnani ). QUARTIERE S. Maria del Rovere.
10.040 abitanti (inclusa l’area di Sant’Artemio) Si trova a nord del centro storico, lungo la strada statale 13 Pontebbana.. Il quartiere si estende tra il canale Piavesella di Nervesa e il fiume Limbraga, compresi nel bacino del Sile.. Monumenti e luoghi d’interesse