Questa spiegazione non può essere proposta agli studenti a questo punto, ma andrà rinviata b)Qual'è la pressione idrostatica alla profondità di 35 m ??? Salve a tutti Vi prego aiutatemi su questo esercizio di fisica 1)Considera la pressione che l'acqua esercita sulle pareti di una diga. Perunqualsiasiliquido, supposto’incomprimibile’enonviscoso,chefuoriesca, attraverso’un foro di piccola sezione, da’ un recipient’di’ sezione’ molto’ più La pressione atmosferica è la pressione esercitata da una colonna d'aria dell'atmosfera; la pressione atmosferica media vale 101325 Pa, che in condizioni standard (al livello del mare, a 0°C e a 45° di latitudine) corrisponde a 1 atm e a 1,01325 bar. ? a)Qual'è la pressione in corrispondenza della superficie dell' acqua ?? arresta quando la differenza tra la pressione atmosferica (attiva in corrispondenza del foro), e la pressione dell’aria intrappolata è pari alla pressione idrostatica dell’acqua (dovuta al dislivello tra la superficie libera del liquido e il foro). La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è a contatto normalmente a essa. La pressione dell’acqua è la forza esercitata su una superficie, misurata in atmosfere o bar, quando un corpo è immerso in quel liquido. Sapendo che la densità dell’acqua di mare è pari a 1030 kg/m 3, determinare la pressione a 500 m di profondità.. Svolgimento dell'esercizio. 2) Un grande recipiente ha un'apertura a una distanza h sotto la superficie dell'acqua, costituita da un piccolo tubo.
Applicazione della legge di Bernoulli Esercizio e applicazione della legge di Bernoulli. 1) Un tubo per innaffiare ha un'apertura di area 2,8 cm2 e riempe un annaffiatoio di 8,0 L di capienza in 30 s. Qual'è la velocita con cui esce l'acqua dal tubo? A livello del mare, e quindi sulla superficie dell’acqua, grava su di noi il peso di tutta l’aria soprastante, calcolato in una atmosfera che, come sappiamo, equivale ad un chilogrammo di spinta in ogni centimetro quadrato del nostro corpo. È definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area. d)Qual'è la forza che si esercita.Per effetto dell' acqua.Su 5 m quadrati della diga alla profondità di 60 m ?? = ⊥ I fluidi subiscono soltanto l'effetto della pressione (legge di Pascal), mentre i solidi risentono più in generale quello della tensione.La pressione, come la tensione, rientra nel concetto di sollecitazione La pressione a 1 m di profondità è la metà della pressione a 2 m.
In un'abitazione è presente una pompa che attraverso un tubo di diametro 3,5 cm porta l'acqua dal piano della strada al primo piano, che si trova ad 8 metri di altezza, ad una velocità di 0,5 m/s e ad una pressione di 206 kPa.. Il tubo passando al primo piano si restringe fino ad un diametro di 1,1 cm. La pressione è una grandezza fisica. Pressione L'alpinista sulla neve cammina meglio distribuendo il suo peso su una superficie ampia. Il valore di questa pressione dipende esclusivamente dalla densità del fluido e dall'affondamento del punto considerato dal pelo libero o, in linea più generale, dal piano dei carichi idrostatici (secondo la legge di Stevino). 16. Il suo valore decresce al crescere dell'altitudine. Calcola la distanza x raggiunta dall'acqua che sgorga dal recipiente. La corrispondenza … 10 5 Pa. Determinare qual è la velocità dell'acqua nella strozzatura e determinare il rapporto tra le due sezioni del tubo.