reggia di caserta parco


Spezzano della Sila (Calabrian: Spezzànu or Spezzànu Rànnë) is a town and comune in the province of Cosenza, in the Calabria region of southern Italy. Sila Calabria.jpg 679 × 963; 398 KB. In realtà si tratta di bacini artificiali, il più vecchio dei quali, il … Il lago Arvo è un lago artificiale situato in provincia di Cosenza, fra i monti Melillo e Cardoneto, vicino al comune di San Giovanni in Fiore.. Con una capacità di circa 70 milioni di metri cubi di acqua e una lunghezza di 8,7 km, in Calabria questo lago è il secondo in grandezza dopo il Lago Cecita.Il lago è collegato con il Lago Ampollino tramite una condotta in galleria. Il monte si trova a metà strada tra il lago Arvo e il lago Ampollino, due dei 4 laghi artificiali della Sila grande realizzati nella prima metà degli anni cinquanta del secolo scorso.Ai piedi del lato est del monte, è stato realizzato il villaggio Cagno, un villaggio rurale creato dall'ormai ex Opera Sila negli anni cinquanta, sotto la spinta della riforma agraria. La Calabria annovera grandi laghi artificiali, oramai perfettamente integrati con la rigogliosa natura circostante, capaci di regalare scorci e paesaggi straordinari.I bacini lacustri di origine naturale sono invece più piccoli e meno sviluppati anche dal punto di vista turistico.
Posizione geografica. di Paola, ai 1000 metri s.l.m. Il Lago Cecita realizzato dalla chiusura di una lunga distesa della valle tra Longobucco e Camigliatello. del valico della Catena Costiera, riscendendo poi ai 200 metri circa s.l.m. Allevamento Bovini - panoramio.jpg 3,072 × 2,304; 1.26 MB. The town is bordered by Casali del Manco , Celico , Longobucco and Rovito . I laghi della Sila sono: il Lago Cecita o Mucone, l’ Arvo e l’ Ampollino, creati serrando le acque di importanti fiumi della Calabria con delle imponenti dighe. La SS 107 attraversa due importanti rilievi montuosi della Calabria: la Sila e la Catena Costiera, collegando il Tirreno cosentino allo Ionio crotonese. Una storia avvincente e per certi aspetti anche drammatica, fatta di uomini che con enormi sacrifici hanno reso possibile la costruzione di dighe, sbarramenti, canali e gallerie sotterranee per sfruttare il bene più … in provincia di Cosenza.

La storia dei laghi della Sila e della costruzione delle dighe. Al viaggiatore che percorra le alte vallate della Sila, immenso altopiano nel cuore della Calabria, capita più volte di avvistare splendidi specchi d’acqua perfettamente integrati nel territorio. Nati per lo sfruttamento idroelettrico dei corsi d’acqua silani, questi invasi, hanno finito per acquisire una notevole valenza turistica. Il Parco Nazionale della Sila pullula di risorse idriche, per le sue caratteristiche geomorfologiche e climatiche.. Il substrato costituito da materiale metamorfico e granitico dell'altopiano poiché ha una scarsa permeabilità favorisce lo scorrimento superficiale delle abbondanti acque meteoriche. Il lago Ampollino è un lago artificiale situato in Sila.L'inizio delle costruzioni dello sbarramento iniziarono nel 1916 e terminarono nel 1927.Alla sua inaugurazione prese parte il Re Vittorio Emanuele III.Questo lago ha una caratteristica particolare, infatti bagna tre diverse provincie, quella di Cosenza, quella di Crotone e quella di Catanzaro.
Laghi, invasi artificiali e bacini lacustri della Calabria. L'andamento della Strada è pertanto altalenante, si va dagli "0" m s.l.m. Laghi della Sila‎ (4 C) Lorica‎ (14 F) M Monti della Sila‎ (2 C) P Sila Piccola‎ (2 F) Media in category "Sila" The following 56 files are in this category, out of 56 total. I LAGHI DELLA SILA. I laghi della Sila A partire dal 1920, in Sila, sono stati creati dei laghi artificiali che si sono perfettamente integrati nel contesto ambientale circostante. I mari toccati e i rilievi attraversati.

Come tutte le regioni del Sud Italia, anche la Calabria è considerata una meta ideale per le vacanze estive, grazie alle sue numerose località balneari e alle bellissime spiagge che si susseguono una dopo l’altra, tanto sulla costa tirrenica quanto su quella ionica.