Fu la più longeva delle repubbliche marinare. I loro mercanti portavano in Europa dall’Oriente prodotti rari e preziosi: spezie, profumi, vini, olio, stoffe di seta e coloranti. Le Repubbliche marinare rappresentano una variante alla civiltà comunale, frequente in quell'epoca, dove i mercanti istituirono le prime nuove forze economiche: coniarono monete d'oro, misero a punto nuovi generi di trattative, brevettarono nuovi sistemi di contabilità e incentivarono i progressi nella navigazione. Le sue origini risalgono al V secondo quando abitanti di città del Veneto si rifugiavano nella laguna per scappare dalle invasioni barbariche. Le sue origini risalgono al V secondo quando abitanti di città del Veneto si rifugiavano … Le quattro repubbliche marinare hanno in comune il commercio marittimo e la cantieristica navale ma sono diverse territorialmente: Venezia è una città lagunare; Genova portuale; Amalfi adiacente al mare con a ridosso le montagne; Pisa fluviale con l’estuario dell’Arno a 6 km di distanza (oggi 11 km). le repubbliche marinare Attorno all’anno 1000, accrebbero la loro importanza quattro città italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia .