rifugio franchetti corno piccolo


Dalla Sella dei Due Corni m 2547 si scende nel Vallone dei Ginepri e, costeggiando la base del Campanile Livia, si scavalca un forcellino. Take the mule’s track from the chair lift to the station (2015 m) with direction on Corno Piccolo. Corno Piccolo (m 2655) Categoria: Itinerario estivo.

Once you reach the fine gravel base, keep continuing through the mule track curves; from the second curve on the right (is not that evident), begins the path called P.P.Ventricini. Categoria: Itinerario estivo. Riattrezzata nell'estate 2001 con intervento dell'Ente Parco Gran Sasso-Laga. Difficoltà: EEA (ore 1,15). Una rampa porta al rifugio Franchetti (2433 metri, 1 ora), straordinario belvedere verso il Corno Piccolo. 1) Corno Piccolo m 2655, via Ferrata Danesi È l'itinerario più frequentato per salire in cima al Corno Piccolo.
Dislivello: m 180. Riattrezzata nell'estate 2017 grazie a un finanziamento della Regione Abruzzo. 2914 - per il Calderone Discesa ai Prati di Tivo o a Casale San Nicola Magnifica salita, varia ed entusiasmante, in un ambiente unico cui fanno da quinte le solari pareti del Corno Piccolo e la severa mole del Corno Grande. Si riparte per il sentiero che sale sui lastroni a monte del rifugio, e poi traversa a mezza costa in direzione della Sella dei Due Corni, che si raggiunge (2547 metri, 0.15 ore) …
Non per nulla è una classica tre le più apprezzate e frequentate dell'intero Appennino.

Corno Grande Vetta Occidentale mt. Dislivello m. 180, difficoltà EEA (ore 1.15) Dalla Sella dei Due Corni m. 2.547 si scende nel Vallone dei Ginepri e, costeggiando la base del Campanile Livia, si scavalca un forcellino. Traversata delle Tre Vette del Corno Grande. Then follow the signs on the Rifugio Franchetti’s direction. 1) Corno Piccolo m. 2.655 via ferrata Danesi E' l'itinerario più frequentato per salire in cima al Corno Piccolo.