In ben altre sei tele, invece, Michelangelo Merisi rappresenta il San Giovanni giovane nel periodo vissuto nel deserto. Vediamo un giovane San Giovanni Battista senza barba, seminudo e coperto dal mantello rosso, con il bastone a croce poggiato al suo fianco, ma privo della tradizionale pelliccia di cammello che compare invece in altre versioni. In due casi, il pittore ne dipinge la morte con le tele Salomè con la testa del Battista oggi alla National Gallery di Londra e l’altra al Palazzo Reale di Madrid. Michelangelo Merisi da Caravaggio 1608 Olio su tela 361x520 cm La Valletta (Malta) - Oratorio della Cattedrale di San Giovanni Battista Caravaggio realizzò questa tela nel 1608 mentre si trovava a Malta, dove si trasferì temporaneamente per entrare a far parte dell'ordine dei Cavali The 23 Caravaggio works - Caravaggio 8K - The living Pictures. Si è a lungo dubitato dell'autografia di questo dipinto, sebbene esistano altre versioni dello stesso soggetto realizzate da Caravaggio in maniera piuttosto simile. San Giovanni Battista è un’immagine ricorrente nella pittura di Caravaggio. Nel quadro di Malta Caravaggio, invece, scelse di riportare su tela l’attimo precedente alla decapitazione di san Giovanni Battista. Nella tradizione pittorica, Giovanni Battista veniva dipinto già decapitato e con la testa posta su un vassoio, come un’offerta.