E’ stato avvertito anche a Malta e in Sicilia, specificatamente in provincia di Ragusa, il terremoto di magnitudo 5.5 registratosi alle ore 1:43 nel Mar Mediterraneo. Il sisma, come segnalato dall’Ingv, è avvenuto alle 5.03 di lunedì 11 maggio 2020 anche se non si registrano danni a persone o cose.I vigili del fuoco hanno confermato l’assenza di chiamate per danni ma solamente numerose telefonate per chiedere informazioni.
“Dopo quella di venerdì – dice il sindaco delle Pelagie Totò Martello – l’intensità è stata pari a 3.0 gradi della scala Richter. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito alle 2,54 ora locale (le 3,54 in Italia) la costa settentrionale dell'Albania, vicino a Durazzo. La scossa di terremoto più intensa, di magnitudo 4,2 - delle ore 11.42 e ad una profondità di tre km - è stata registrata dall'Ingv in provincia.
(Continua…) Secondo l'Ingv è avvenuta a una profondita di 5 chilometri. 11 maggio 2020 Una forte scossa di terremoto, di 3.3 gradi Richter è stata avvertita questa mattina alle 5.03 a Roma. L’epicentro della scossa, come riportato dagli Istituti competenti, è stato a … A registrare il sisma ci ha pensato, come sempre, l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV), che ha fornito tutti i dettagli del terremoto. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. Terremoto in Croazia, scossa di magnitudo 5.4 con epicentro nei pressi di Zagabria Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha fatto tremare Zagabria alle 5.24 del mattino del 22 marzo. La seconda in pochi giorni. Una scossa di terremoto, di magnitudo 4.2, è stata registrata in Albania a circa 25 chilometri a nord ovest di Tirana. Dopo le due precedenti scosse di terremoto registrate nel primo pomeriggio dell’11 giugno, continua lo sciame sismico in provincia di Modena.Intorno alle ore 21 infatti una nuova scossa di 3.0 gradi della scala Richter ha colpito il comune di Montefiorino, con un ipocentro situato a 9 chilometri di profondità nel sottosuolo. “Ha tremato tutto”, scrive su facebook un cittadino isolano. La scossa è stata avvertita dalla popolazione locale. L'epicentro del sisma, a 11 chilometri di profondità, è … il terremoto ha colpito le isole Curili, arcipelago vicino all’estremità nordorientale dell’isola giapponese di Hokkaido.Da quanto si apprende il sisma si è verificato nel pomeriggio, alle 14:49 di mercoledì 25 marzo (le ore 3:49 in Italia).
Questa fan page riporta le scosse di terremoto rilevate dall'INGV Al momento non si hanno notizie di danni a cose o persone. Terremoto nella notte di giovedì 21 maggio nel Mediterraneo: trema la terra tra Grecia e Italia.Una scossa di terremoto di magnitudo 5.8 secondo l’agenzia europea di monitoraggio Emsc è stata registrata, intorno alle ore 2 del mattino, nel mare tra l’Italia e la Grecia, a circa 10 chilometri di … Sventrato il tetto della chiesa di San Pietro.
Una scossa di 2,7 gradi è stata avvertita alle 8,50. Una scossa di terremoto di magnitudo 5.5, secondo l'Ingv, è stata registrata nella notte nel mare tra l'Italia e la Grecia, a circa 10 chilometri di profondità.
Il terremoto si è avvertito in maniera marcata a Trento, così come a Rovereto e nella zona del lago di Garda. Avvertita anche in Puglia, Campania, Abruzzo e Lazio.