“Viaggio lungo l’Aso dalle sorgenti alla foce”, per i caratteri della Capodarco Fermano edizioni, di 173 pagine formato A4, è illustrato con ben 260 foto che raccontano la vita attorno a questo fiume del Piceno negli ultimi sessanta anni.
), nei pressi di Foce di Montemonaco; ha una lunghezza di 63 km., un bacino di 278 kmq e sfocia nei pressi di Pedaso. Quello della Valle dell’Aso e’ il vasto territorio che si apre, al centro del Piceno, lungo il corso del fiume Aso, dalle sorgenti nel cuore dei monti Sibillini, fino alle spiagge che si affacciano sul Mar Adriatico. Fiume Aso è stato monitorato negli anni 1936-1942, 1946-1948, 1950-1953 (per un totale di 14 anni) in corrispondenza della sezione di Comunanza “Sant’Anna” (bacino idrografico sotteso: 85 km 2 ; parte permeabile del bacino pari al 43%; altitudine massima 2.478 m s.l.m. Ha due affluenti: il … In tutto, questo fiume si estende per 63 o 65,5 chilometri (il suo bacino si estende per 242 chilometri quadrati), prima di sfociare nel Mar Adriatico. Le foto vecchie e irripetibili di Valido vanno dal 1958 al giugno 2012. Il fiume. nella determinazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) del Fiume Aso, in corrispondenza della sezione posta a valle della captazione della Sorgente di Foce operata dal CIIP.
L’Aso nasce dal monte Porche, presente nelle Marche, e per la precisione tra i monti Sibillini.Per ben tre quarti, attraversa l’alta e media Valdaso, per poi arrivare nelle provincie di Ascoli Piceno e Fermo. Nella parte iniziale il fiume corre tra caratteristiche frazioni montane di Montemonaco, una volta arrivato aComunanza, il fume si apre agli spazi pianeggianti del medio e basso corso e rende fertile una delle areeagricole più ricche del versante adriatico.
Lago di Gerosa lungo il fiume Aso, manortiz - Duration: 2:16.
Fiume Aso. ll Lago di Gerosa è un bacino di origine artificiale con una larghezza di 400 mt e una lunghezza di circa 2 km. Il paesaggio e’ particolarmente vario, articolato e mai uguale a se stesso. è una località in alta Valle Po in cui si trova la sorgente del fiume Po.
... Mura del Castello Monsampietro Morico fondato da Malugero Melo e dalla moglie Marica, manortiz - Duration: 2:36.
tra le pendici occidentali del monte Porche e la Cima della Prata (1850 mt. L'Aso ha le sue sorgenti (Sorgenti dell'Aso, 950 mt.) Il percorso, evidenziato con varie indicazioni segnaletiche, ha inizio dal parcheggio ubicato all'ingresso del paesino di Baquedano. La determinazione del DMV di seguito esposta è finalizzata al rinnovo della concessione della captazione delle sorgenti di Foce da parte del CIIP, per una portata di 530 L/s. Da Foce di Montemonaco, dove nasce nel cuore dei Sibillini, l’Aso percorre la valle longitudinalmente ed arriva fino al mare. Canalizzato durante gli anni 70 per oltre metà del suo percorso (per questo oggi è conosciuto come Canale, pensando in molti sia artificiale) attraversa la zona centro-occidentale della provincia di Lecce.
; altitudine Un sentiero di moderata difficoltà, con 6,2 kilometri di lunghezza (andata e ritorno), percorre il corso del fiume in direzione contraria e finalizza nella bella sorgente. Pian del Re (2020 metri s.l.m.) .
Quello che resta del fiume Aso dal comune di Montalto Marche a Pedaso il ponte di Petritoli oggi in provincia di Fermo.
Il fiume Asso (conosciuto localmente come "Canale dell' Asso") è il più lungo corso d'acqua della provincia di Lecce.. Morfologia e descrizione.