tema sulla valle dei templi

La passeggiata tra le mura (12 km alla scoperta dei 7 templi dorici (su 10) che ancora resistono alle … Entrare nel tempio di Zeus, aggirarsi tra le colonne del tempio di Giunone, esplorare quasi come foste sul posto e accompagnati da una guida l’affascinante Necropoli Paleocristiana. Addentrarsi nella Valle dei Templi è un’esperienza unica, da vivere in prima persona.

Google sbarca nella Valle dei Templi di Agrigento con un progetto del suo Cultural Institute che permette una visita virtuale degli oltre 1300 ettari del Parco Archeologico. Valle dei Templi di Agrigento: tra storia e natura Nonostante sia chiamata ‘Valle’, tutti i monumenti della Valle dei Templi di Agrigento sorgono su un altopiano da cui è possibile ammirare un bellissimo panorama sulla campagna circostante che digrada fino al mare.

La Presidente Mariella Antinoro: “Prosegue il nostro impegno sul territorio, su un tema di grandissima attualità” Agrigento – Il Lions Club Agrigento Valle dei Templi, presieduto dalla dottoressa Mariella Antinoro, prosegue la sua azione di servizio sul territorio questa volta con un incontro su un tema di grandissima attualità. Anticamente, la zona dei templi, nell’area sud, era accentrata attorno all’Olympleion. Le grandi meraviglie di Agrigento sono raccolte nella Valle dei Templi e sono, tra le altre, il Tempio della Concordia, perfetta opera dell'architettura dorica, sacro probabilmente ai Diòscuri; il Tempio chiamato, per errore, di Giunone Lacinia, e il Tempio di Giove Olimpico, il maggiore degli edifici sacri di Sicilia. Valle dei Templi – La guida con tutti i riferimenti storici dei Templi del Parco Archeologico di Agrigento Incamminiamoci lungo l’antica via Sacra e seguiamola fino ad arrivare al ponte pedonale, sulla destra, che supera le tombe rupestri raggiungendo il Tempio di Ercole o Eracle (circa 510 a.C.), il tempio più antico e secondo per grandezza. La Valle dei Templi è un’area archeologica della Sicilia caratterizzata dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.
a cura di guide turistiche e operatori specializzati CoopCulture. Oggi è parco archeologico regionale.

Per i gruppi sono disponibili in italiano, in inglese, in francese e spagnolo i percorsi di visita alla Valle dei Templi e i percorsi sotterranei, alla scoperta di itinerari inediti e degli splendidi monumenti della Valle dei Templi, in un viaggio attraverso arte, storia, miti e archeologia.

La Festa dell’insignito, che annualmente viene celebrata dalla delegazione agrigentina dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche, è stata arricchita con un premio destinato agli studenti delle scuole medie superiori che dovranno comporre un tema sulla figura di “San Giovanni Bosco e i giovani”.