tempio della concordia disegno della pianta
Il tempio della Concordia era un tempio situato all'estremità occidentale del Foro Romano, affiancato al tempio di Vespasiano e Tito e col lato posteriore, al pari del tempio vicino, appoggiato sulla sostruzione del Tabularium.Era un precoce esempio di culto ad una personificazione e non ad una divinità, la Concordia, che avrebbe avuto in seguito numerosi altri esempi. TEMPIO DELLA CONCORDIA: DESCRIZIONE. Tuttora non si sa a chi fosse dedicato questo tempio, ma il nome di "Tempio della Concordia" è documentato da uno dei primi storici siciliani: Tommaso Fazello. In quello spesso si adunava il Senato; e Cicerone perorandovi, corse dei pericoli. Augusto appunto per solennizzare la buona armonia con Livia sua moglie, e col figliastro Tiberio, rifece di pianta magnificentissimo l'antico tempio della Concordia, erettole in prima da Furio Camillo. Coordinate. Continuò ancora dopo a radunarvisi, ed anche i Frati Arvali. Tutto degrada verso il mare in un contesto in cui è ancora possibile osservare il … Tempio dorico della Concordia - Agrigento.Notizie storico-geografiche. La cella era preceduta da una semplice anticamera a due colonne (pronaos m. 5,110 per 7,650) […] Coordinate. Un titolo meritato ma carico di responsabilità. Il Tempio della Concordia ad Agrigento fu costruito nel V secolo a.C. su un alto promontorio. Alla sua centralità fa da cornice un paesaggio mozzafiato costituito dalle circostanti colline di creta.
Il nome del tempio si deve al ritrovamento nei paraggi di un’iscrizione latina con dedica alla Concordia degli Agrigentini che in realtà non presenta altri legami con esso. Tempio della Concordia Valle dei Templi – Agrigento Innalzato intorno al 430 a.C. E’ un quadrilatero di 19,758 metri per 42,230, poco più di un doppio quadrato che occupa una superficie di mq.843,38 e sviluppa un’altezza di metri 13,481. Dal 1997 il tempio della Concordia con tutta la Valle dei templi di Agrigento, è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il tempio è di stile dorico e viene datato al 440-430 a.C. Sul basamento (m 39,44 x 16,91) sorge il krepidoma di 4 gradini. Il tempio della Concordia è un tempio greco edè stato costruito dai coloni greci , situatisi sul colle Grigenti in epoca classica , tra il 430 a.C. Significa che rappresenta un pezzo del nostro passato talmente importante che deve essere assolutamente tutelato e consegnato alle future generazioni.
Il tempio della Concordia è un tempio greco dell'antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento.