Il terremoto dell'8 giugno 1638 fu un disastroso terremoto che colpì la Calabria, in particolare all'interno della Sila Piccola nei pressi di Verzino, nel Crotonese, e parte del territorio già colpito nei giorni 27 e 28 marzo del 1638 da un altro terremoto catastrofico. Cinghios Group .
Related Pages. Ulteriore interferogramma da immagini ESA Sentinel 1 (coppia 20/08-26/08) che mostra lo spostamento del suolo co-sismico nel settore settentrionale della rottura (area nord della figura 9). La scossa è stata avvertita dalla popolazione. Secondo altri autori (Galli & Bosi, 2003) questo scenario fu dovuto non ad una sola grande scossa ma ad almeno 3 forti scosse avvenute tra il 27 e il 28 marzo con valori di magnitudo equivalente Mw compresi tra 6.6 e 6.8. Facebook. Il 1638 in Calabria è ricordato come un anno di grandi terremoti. Furono interessati anche Cosenza e casali circostanti che avevano già subito danni gravissimi durante il terremoto del 27 marzo 1638. Fu in quell’anno, infatti, che si verificò la prima importante sequenza sismica conosciuta tra quelle che nel corso della storia hanno ripetutamente colpito la regione. Agência em Curitiba, Brasil.
San Francisco Earthquake of 1906, People leaving the city - NARA - 522958.jpg 1,972 × 1,384; 1.33 MB Photograph of San Francisco in ruins from Lawrence Captive Airship, 2000 feet above San Francisco Bay overlooking water front. Il sisma si è verificato questa mattina alle 08:38 con magnitudo di 2 gradi Richter ad una profondità di 6.5 km. Sign Up.
Create New Account. Scossa di terremoto registrata nel Pollino - Cosenza - 04/10/2010 - Una scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) in provincia di Cosenza nel distretto sismico del Pollino. Fra i comuni prossimi all’epicentro figura Parenti (10 km), Colosimi, Bianchi, Panettieri (12 km) in provincia di Cosenza e Carlopoli (13 km) in provincia di Catanzaro e Cotronei (15 km) in provincia di Crotone. Distribuzione degli effetti del terremoto del 27 marzo 1638 secondo Guidoboni et al. Not Now. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 e profondità 10 km è stata registrata – secondo quanto si apprende dall’European Seismological Centre – in Calabria con epicentro a 7 km in provincia di Cosenza a 5 km nord ovest della cittadina Bruzia alle ore 17,02 di lunedì 24 febbraio. Forti terremoti sono noti anche nei secoli e decenni precedenti (ad esempio il terremoto del 1184 nella Valle […] Sections of this page. Accessibility Help. Secondo l’INGV la scossa ha avuto una intensità paria magnitudo 4.4 e profondità … Forgot account?
Log In.
Soverato News Settembre 6, 2019 - 16:31:59 Calabria 997 Views la scossa è stata avvertita a Cosenza e Lamezia Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 e profondità 32 km si è verificata alle 16,11 (ora locale) di venerdì 6 settembre 2019 in Calabria. Primo rapporto di sintesi sul terremoto di Amatrice M6.0 del 24 agosto 2016 Figura 11. Il terremoto causò imponenti dissesti geologici che modificarono in modo permanente la geografia fisica della Calabria. Terremoto in provicia di Cosenza 3,8 scala Richter Soverato News Aprile 26, 2007 - 10:13:05 Notizie 298 Views COSENZA – È stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica questa notte introno alle tre una scossa di terremoto in provincia di Cosenza. or. Ecco QUI i DETTAGLI
Guardando la storia sismica di Rende (Cosenza), cioè le intensità prodotte dai vari terremoti e per i quali si ha l’informazione puntuale sulla località, si nota che in due casi si è verificata un’intensità MCS (scala Mercalli-Cancani-Sieberg, ndr) pari al IX grado MCS, in occasione del 1638 e del 1854.