Palazzo Venezia, Roma.
L’urbanistica veneziana indica che la città è una città medievale nel suo impianto e che tale è rimasta sostanzialmente anche in periodo rinascimentale e barocco: una cosa analoga si può dire per l’architettura ed edilizia veneziana. Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi. Durante il Medioevo l'urbanistica era molto legata alle esigenze pratiche del momento. Giorgio Gianighian, La casa veneziana complessa del Rinascimento : un'invenzione contro il consumo di territorio, p. 557-590. Nel corso dei secoli cambiò diversi proprietari e funzioni, fino a diventare nel 1929 la sede del governo fascista.
Il progetto di Palmanova risale al 1593 e viene attribuito a Giulio Savorgan, nobile di origine friulana e Soprintendente alle Fortezze di Venezia, esperto nella pianificazione di strutture militari.
18. TERRITORIO ON LINE E' un ambiente Internet / Intranet, realizzato da un gruppo di lavoro intersettoriale nell'ambito del Sistema Informativo Territoriale Comunale, che raccoglie ed integra i dati georiferiti prodotti da diversi Uffici, per la consultazione interattiva da …
Nel Rinascimento, invece, la costruzione di edifici e la struttura delle città assunsero caratteristiche sempre più studiate e ragionate, la volontà era quella di unire l’estetica, la simbologia e il centralismo signorile alle esigenze quotidiane e a quelle difensive. Piazza Venezia vista dalla Torre di Paolo III nel 1880 (sopra) e sotto dal colonnato accanto ai propilei, il punto di osservazione della prima foto corrisponde all’incirca con la statua equestre del Re. Il generale aveva infatti diretto i lavori di costruzioni difensive in città come Peschiera, Bergamo, Verona e Udine. L’urbanistica di Venezia città medievale. L'urbanistica rinascimentale è lo studio delle trasformazioni urbane realizzate durante il Rinascimento, tra XV e XVI secolo, e delle trattazioni teoriche relative alla città elaborate in tale periodo. Costruito tra il 1455 e il 1467 su commissione di Papa Paolo II, Palazzo Venezia, che affaccia sull'omonima piazza, è uno dei primi esempi di architettura Rinascimentale a Roma.