Spiegazione dei legami intermolecolari e intramolecolari: legame ionico, covalente polare, legame covalente puro o apolare, legame covalente… Continua Legami chimici Es: Na dà 1 elettrone a Cl per formare il composto ionico NaCl. 05 settembre 2017, 17:15. Sia il legame ionico che covalente derivano dalla necessità di elettroni o dalla necessità di rimuovere elettroni per avere un ottetto completo, che è stabile. 4) ed è tipico dei sali e di molti composti che formano cristalli. Di queste tipologie di legame vengono presentate le indicazioni di classificazione e le loro caratteristiche funzionali. Il legame covalente 4. Quando la percentuale di carattere ionico oltrepassa il 50% si parla di legame ionico. L’energia di legame 2. Sommario (I) 1. 6.2 – Il legame metallico e le sue proprietà . Si svolgono stati simili atomi (cioè due non metalli). Tra l'altro, mi pare che proprio HCl sia un esempio di legame che non è né ionico né covalente. > perpetuare la distinzione tra legame ionico e covalente come se ci > fosse una base teorica o sperimentale per mettere un confine netto tra > i due. Il legame covalente dativo 1 8. Avanti. Il legame covalente può essere semplice se formato da 1 coppia di elettroni,doppio se sono condivise due coppie e triplo se sono condivise 3 coppie di elettroni. Difficoltà: media. I gas nobili e la regola dell’ottetto 3. Tramite: O2O 05/09/2017. Nei metalli si realizza un nuovo tipo di legame: il legame metallico. Coraggio, Pauling e' morto ormai da piu' di 20 anni! Differenza fondamentale: un legame ionico è un legame chimico tra due atomi dissimili (cioè un metallo e un non-metallo) in cui un atomo cede un elettrone a un altro. Atomo meno elettronegativo Atomo più elettronegativo Di: Fabrizio Cuna. In questo video sono descritti diverse tipologie di legame: il legame covalente, il legame ionico e il legame metallico. legame ionico: è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando le caratteristiche chimico-fisiche dei due atomi sono nettamente differenti, e vi è soprattutto una grande differenza di elettronegatività tra i componenti. legame covalente: consiste nella condivisione di una o più (massimo tre) coppie di elettroni. Legame ionico e legame covalente. Il legame ionico si instaura con facilità tra elementi aventi un'elevata differenza di elettronegatività (superiore a 1,7; v. cap. La chimica la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e dei suoi relativi comportamenti. Un legame covalente è un altro forte legame chimico. Inutile dire che concordo completamente. 2 - Legame covalente polare • Nel caso in cui si abbia una moderata differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti nel legame covalente, gli elettroni condivisi risultano maggiormente attratti dall'atomo più elettronegativo e il legame risulterà quindi polarizzato elettricamente. Generalmente, il legame covalente si forma quando tutti gli elementi chimici appartengono al blocco p (gruppi V, VI e VII A). In legame ionico, gli elettroni vengono donati da un atomo e un altro atomo li riceve. Introduzione. Nota. Si tratta di un particolare legame chimico che consiste nell’attrazione elettrostatica tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici. E … Nel legame ionico, invece, in genere un elemento chimico appartiene al blocco s (gruppi I e II A). Ne è un esempio quello implicato nella formazione di cloruro di sodio, NaCl: