or. Un’incisione tratta dal The Illustrated Bartsch (XVI secolo) mostra una donna anziana mentre cerca di impedire, aizzando un cane e agitando un forcone, che un folle seduca una fanciulla. (1996), Catlin’s O-kee-pa. Mandan culture and ceremonial: the George Catlin O-kee-pa manuscript in the British Museum, Wyk auf Foehr, Verlag für Amerikanistik. We use cookies and similar tools to enhance your shopping experience, to provide our services, understand how customers use our services so we can make improvements, and display ads. Roman Myths, London, British Museum Press, 1993]. La storia narra di Raimondino che durante una battuta di caccia nella foresta di Colombiers, uccide per errore suo zio. Uomini e orsi. La Biblioteca di «Historia Magistra», Collana dell'Associazione Italiana di Linguistica Computazionale, Par auteurs, Par personnes citées, Par mots clés, Par géographique, Fig. 41Il tratto della Follia implica, come per il Selvaggio, il tratto dell’alterità. Anche ... orsi, anatre e caccia da uomo da colorare. 24) e che durante il periodo in cui è posseduto si trasforma in un essere famelico, avido di carne umana, attraverso la quale sarà saziato. (Plutarco) – Temo che gli animali vedano nell’uomo un essere loro uguale che ha perso in modo estremamente pericoloso il sano intelletto animale: vedano ciò in lui l’animale delirante, l’animale che … 35 Melusina accompagnata da un piccolo drago dirige la costruzione della fortezza dei Lusignano: La Noble Histoire de Lusegnan, manoscritto del xv secolo, folio 22 v. Fig. Nightmare scenario for 'Naked & Afraid' contestant Comba, Enrico, et Daniele Ormezzano, ed. Fra gli altri veniva poi un gran numero di donne a cavallo che subivano atroci torture per essere state delle peccatrici. Mythologie des arbres, Paris, Plon, 1989]. 1 Uomo selvaggio: particolare di stallo, Chiesa di San Martino, xv secolo, Ambierle. After viewing product detail pages, look here to find an easy way to navigate back to pages you are interested in. Dal 1992 al servizio di orsi e orsomaniaci! (Ynglinga Saga, 6). 85 Berserkr che indossa “una veste d’orso” e in preda alla furia guerriera morde la parte alta del suo scudo: pezzo degli scacchi in avorio di tricheco, Trondheim, 1160-70 circa, Fig. Il suo corpo è freddo come il ghiaccio. IL NOSTRO MAGAZINE / OUR MAGAZINE. 28 Uomo selvaggio pervaso dal furore bellico: decorazione dei banchi del coro della Cattedrale di Winchester, xiv secolo, Fig. 86 Il dipinto “Åsgårdsreien” del pittore norvegese Peter Nicolai Arbo raffigurante la Caccia Selvaggia, 1872, Galleria Nazionale di Oslo (commons.wikimedia.org), Museo Nazionale Romano, Roma (commons.wikimedia.org). 28). Tra i piccoli vi erano due figli del capo, la cui moglie, appresa la notizia, pianse e, soffiandosi il naso, gettò del muco sul terreno. I pali totemici di fronte alle case e i pali funerari spesso mostrano l’orso tra le creature originarie delle famiglie. Nascita del Purgatorio e demonizzazione dei ‘revenant’ e di Hellequin, 4.3. 80). 19) assistente dell’Hamatsa durante le cerimonie d’inverno, trae i suoi poteri, secondo il mito, da esseri misteriosi chiamati Atlasemk che abitano un’isola galleggiante sulle acque di un lago, nel profondo della foresta. Little people, Wild Men and Spirit Beings around the world. 61 Il folle a colloquio con il suo re: Messale, manoscritto della scuola inglese con iniziale D (Dixit). Il clan a cui appartiene l’autore dell’impresa acquisisce così un rango sociale importante e di tutto rispetto. 6Parallelamente, nel mondo degli indiani Kwakiutl, che abitano le coste del nord-ovest americano, incontriamo Dzonokwa, la donna selvaggia della foresta, il cui aspetto viene così descritto da Boas: Le Dzonoq!wa hanno il corpo scuro […]. Learn more. Taglie per gli orsi, taglie per gli uomini. Il Selvaggio costituisce egli stesso una delle personificazioni di tale energia diventando il propiziatore di coppie di amanti come mostra il medaglione risalente al 1470-80 circa, in cui lo stemma di Assmannshausen (Germania) è circondato da due coppie di innamorati e da due uomini selvaggi (fig. Una breve storia (Italian Edition) - Kindle edition by Brunner, Bernd, Martini, L.. Download it once and read it on your Kindle device, PC, phones or tablets. Queste erano il segno efficace di esseri inferici dotati di una forza generativa. Maschera multipla con teste di uccello. Interessante rassegna del rapporto tra orsi e uomini nel corso della storia, il libro riporta molte notizie interessanti e sfata molti miti, purtroppo però ha un tono spesso superficiale, più orientato a stupire il lettore che a ragionare, e manca diversi spetti dell'importanza culturale degli orsi. Da qui re Herla uscirà con un gran carico di doni «cavalli, cani, falconi, e tutto ciò che è necessario alla caccia a cavallo e con il falco» oltre a un «canis sanguinarius» che avrebbe dovuto portare sempre sul suo cavallo. La capacità di migrare tra i due mondi era ritenuta una caratteristica delle figure che si collocano in territori marginali o di confine, le quali hanno il potere di transitare tra una sfera e l’altra della realtà. Valentino, sarà ritrovato dal re Pipino di Francia che lo condurrà a corte, mentre l’altro gemello, Orsone, sarà raccolto da un’orsa (fig. 17 Sant’Antonio subisce delle tentazioni che provengono dalle cavità: P. Bruegel, Le tentazioni di Sant’Antonio (particolare) 1557, Rijksmuseum, Amsterdam (commons.wikimedia.org), Fig. 49Anche le abitudini sessuali dell’orso evidenziano una parentela con l’uomo. 56Le caratteristiche ursine possono anche essere acquisite per allevamento da parte di un’orsa. L’opera vedrà la luce nel 1392 e porterà il titolo di Roman de Mélusine. Indiani d’America e Tradizioni europee, Università degli Studi di Torino. L’accoppiamento di questi ultimi [gli orsi] ha luogo all’inizio dell’inverno e non avviene nel modo consueto di tutti i quadrupedi, ma i due animali stanno sdraiati e abbracciati; poi avviene la separazione in caverne diverse, nelle quali le femmine danno alla luce dopo 30 giorni per lo più cinque piccoli. In un’incisione del 1507 realizzata da Albrecht Dürer, compare un Folle dal berrretto con le orecchie d’asino e la cresta di gallo, che, a cavallo di un grande gambero, comunica con un uccello che sta giungendo presso di lui (fig. La fame mitica e il cannibalismo: confini tra umanità e animalità, 1.6. Simbolo di spazi selvaggi e inviolati, ma anche dei più teneri giochi infantili, l’orso ha stregato l’uomo sin dalla preistoria. 73), che a suo tempo aveva rapito e sposato una giovane donna. Non appena una foca emerge, gli orsi l’afferrano con le loro forti zampe e la tirano fuori dall’acqua. 83). 43 Capo cerimoniale della Società dei Folli, Indiani Assiniboine, http://www.selvaggi-america-europa.unito.it/index.htm, Fig. Il segno dell’orso, che consisteva nell’arrotolarsi i capelli sulla testa in modo da fare dei nodi simili alle orecchie dell’animale e le immagini che decoravano gli scudi utilizzati in guerra diventavano strumenti efficaci che consentivano ai combattenti di assumere le caratteristiche dell’animale. La tradizione orale narra che la scelta di far erigere l’abbazia in quel particolare punto derivò dal consiglio di un’orsa che la santa incontrò piangente per la scomparsa del proprio piccolo e che aiutò a ritrovare. Presso gli Indiani Assiniboin esisteva una Società dell’Orso che aveva la funzione, oltre a quella di cura, di partecipare alle spedizioni di guerra con particolare furia e audacia. 34). 2: Die HeroenderGrieche: Die Heroengeschichten der griechischen Mythologie, Zürich, Rhein-Verlag, 1958].– (1992), Dioniso: archetipo della vita indistruttibile, Milano, Adelphi [ed. Un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, Pisa, ETS. (2008), Sulla maschera, Bologna, il Mulino. Borgeaud, Ph. Ecco cosa avvenne ai Galli dopo la sconfitta a Delfi: All’inizio alcuni persero la testa: credevano di sentire il rumore dei cavalli lanciati contro di loro, o il nemico che correva all’assalto. Il ragazzo nato dal muco diverrà un giovane forte e coraggioso che in seguito, dopo essere riuscito a uccidere la rapitrice, tornerà in cielo (Boas, 2001). http://www.selvaggi-america-europa.unito.it. 61In un famoso dipinto George Catlin raffigura lo sciamano White Buffalo (“Bisonte bianco) mentre tenta di rianimare uno dei capi della tribù dei Blackfoot colpito a Fort Union. 23). Schembartsbuch. Sì, gli orsi polari e gli orsi bruni condividono l'areale in Alaska, in Canada e nella Russia nord/orientale. Curtis, E.S. 30Le Goff propone di avvicinare la storia di Henno dai grandi denti anche e soprattutto all’altra raccontata ancora da Gervasio di Tilbury negli Otia Imperialia (I, 15) ossia quella di “Raimondo dello Château-Rousset”. authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books. 74). V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. Chasse e mythe du Sauvage en Europe lo indica come l’elemento maggiormente distintivo. To get the free app, enter your mobile phone number. A Study of comparative Mythology, New York, Algora. Emblematica è anche la carta del Matto nella serie dei Tarocchi, che proviene da The Illustrated Bartsch dei primi maestri italiani del xv secolo. (1990), Le feste dei folli, Napoli, Guida [ed. Oriente russo. 69 Un uomo e un orso in posizione eretta giocano alla lotta: Cattedrale di Santo Stefano, bassorilievo della facciata, xiv secolo, Sens, Fig. or. 311-738].– (1935), Kwakiutl Culture as Reflected in Mythology, New York, American Folk-Lore Society. Tuttavia, il fratello dello sposo insinua il dubbio sulle misteriose assenze della giovane, tanto da indurre al sospetto Raimondino, che infrange la promessa (fig. Una breve storia (Italian Edition). 11) in cui la barba è costituita da fogliame, così come il copricapo da foglie e rami intrecciati. David Heath. 82 Dipinto di George Catlin che raffigura lo sciamano White Buffalo (“Bisonte bianco): Indiani Blackfoot, Fig. 85). Snorri Sturluson (1916), The Prose Edda, trad. Basford, K. (1978), The Green man, Cambridge, D. S. Brewer. Nessuno tra i nemici resiste a quella visione inattesa e quasi infernale. 16). 79 Scena rituale che presenta la discendenza mitica del capo che trae la propria origine dall’orso, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, Washington (http://www.selvaggi-america-europa.unito.it/index.htm), Fig. 76). Questa parola è in connessione, tramite la radice indoeuropea *-wat con il latino vates e l’antico irlandese fàith, significanti entrambi “veggente” (Rowe, 2005). Merci, nous transmettrons rapidement votre demande à votre bibliothèque. Decide così di spiare la giovane attraverso un buco scavato nel muro della camera da letto e la sorprende mentre sta facendo il bagno sotto forma di drago, per poi riprendere la sua forma umana. XXXII, Warburg Institute, Università di Londra (commons.wikimedia.org), Fig. Il loro destino subirà sorti completamente diverse. Dallo sciamanismo alla “caccia selvaggia”, Roma, Bulzoni Editore. 77). 74Gli antichi romani suddividevano la terra vicina in due grandi regioni contigue: quella in cui gli uomini erano padroni e quella in cui si sentivano estranei. Il piccolo diverrà peloso come un animale selvaggio, assalirà le fiere cibandosi di esse e sarà dotato di una forza sorprendente fino al punto da diventare leggendario in tutto il regno. Gentili, B. To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. 37). Collection Art, Archaeology and Architecture (Erich Lessing Culture and Fine Arts Archives). Pan and the nightmare, New York, Spring Publications, 1972]. 4). (1950), Mandan Social and Ceremonial Organization, Chicago, University of Chicago Press. 36 Melusina al bagno, spiata da Raimondo un sabato e sua partenza in forma di donna serpente dalla finestra del castello di Mervent: La Noble Histoire de Lusegnan o Le Roman de Melusine en prose, incisione su legno di un’edizione del xv secolo, Fig. The visible signs of his presence in European imaginary are innumerable: tales and legends from oral tradition show him as the protagonist, as well as engravings, miniatures, sculpted decorative elements in churches and cathedrals, tapestries, frescos, and paintings.The iconographical sources have constituted the main instrument for this study, permitting, through the checking of “family resemblances”, the analysis of the attributes and functions characterizing these legendary beings. 43Spesso l’iconografia medievale o la cultura che permea quello che è stato definito dagli storici “il Lungo Medioevo” rafffigura Folli che parlano con gli animali, quasi principalmente con uccelli, i quali sembrano giungere appositamente per conferire con essi. È barbuto, munito di un giovane cipresso sradicato e di un bastone (fig. Adresse : Accademia University Press Via Carlo Alberto 55 I‐10123 Torino Italia. Dorcey, P.F. 58Numerose raffigurazioni rappresentano sciamani e capi che discendono da orsi. 60). Le fasi della cerimonia ci sono state consegnate dai dipinti di George Catlin, realizzati nei primi decenni dell’Ottocento) (Moore, 1997; figg. or. In un’incisione del xvi secolo è rappresentato un uomo estremamente possente, alto il doppio di un uomo comune, mentre brandisce il suo bastone nodoso per battersi contro un cavaliere armato di tutto punto, le cui sorti sembrano già segnate (fig. Secondo un mito Awaitlala, gli eroi in grado di sottrarre o ricevere le enormi ricchezze possedute da Dzonokwa investivano la Selvaggia del ruolo di antenato mitico. 5L’iconografia medievale sottolinea l’aspetto semianimalesco del Selvaggio. 83 Uno dei più famosi disegni su scudo con i motivi relativi al potere dell’orso: Indiani delle Grandi Pianure, Fig. 48 Folli con orecchie d’asino e tratti vegetali: Troyes, Cattedrale di San Pietro, xv secolo, peduccio della torre sud. 63). Il ché va bene, dico io. 54 Folle mesce l’acqua della fontana della giovinezza: Fig. Un personaggio che per forza, dimensioni e pelosità possiede i tratti dell’Uomo Selvaggio, si accoppia con il bisonte (altra creatura mitica di primo piano nel rito) e presenta attributi sessuali molto sviluppati ed evidenti. Something went wrong. Caillois, R. (1988), I demoni meridiani, Torino, Bollati Boringhieri. 68). Premoli, B. Faces of tradition and belief world wide, Jefferson, N.C. - London, McFarland & Co. Eliade, M. (1984), Il sacro e il profano, Torino, Bollati Boringhieri [ed. Hillman, J. 44 Il Folle (“Foolish One”) con il suo bastone, Indiani Mandan: dipinto di Georges Catlin, 1832, Fig. Mannhardt, W. (1875-77), Wald- und Feldkulte, 2 voll., Berlin, Gebrüder Borntraeger. In un incisione di Albrecht Dürer, conservata al Metropolitan Museum of Art, è raffigurato un uomo selvaggio dai tratti molto ferini che sta per assalire una donna (fig. Brosse, J. Storia di un re decaduto, Torino, Einaudi [ed. I segni visibili della sua presenza nell’immaginario europeo sono innumerevoli: racconti e leggende provenienti dalla tradizione orale che lo vedono protagonista, così come incisioni, miniature, elementi scultorei decorativi di chiese e cattedrali, arazzi, affreschi e dipinti. 73 L’orso come antenato mitico: ritratto di Re Svend II Estrdsön di Danimarca (1047-74), Fig. Uomini e orsi, con le sue ricche illustrazioni, introduce il lettore alla nostalgia per una vita libera e brada, che proprio come gli orsi non si lascia addomesticare o costringere nei limiti angusti della cosiddetta civiltà. 38 Orsone, nipote del re di Francia Pipino e abbandonato nel bosco, viene allattato da un’orsa al pari dei suoi piccoli: Fig. or. Statuetta processionale in legno che sfilava in occasione dell’imponente Festa dei Folli di Digione: Digione, xv secolo. From 1992 for the bear (and bear-maniac) community! La ricerca e la rappresentazione delle proprie origini da parte dei bellatores conduce a figure decisamente zoomorfe, quali l’orso, o a figure zooantropomorfe che meglio sussumono su sé e possono quindi trasferire alla casata tali valori. 65 Carta del Matto nella serie dei Tarocchi: The Illustrated Bartsch, vol. Racconta Catlin: Non si sentiva volare una mosca; l’unico rumore era il tintinnio dei sonagli dell’abito dello sciamano che avanzava lentamente nel varco che gli era stato riservato…Si avvicinò al cerchio piegato sulle ginocchia, lento e oscillante. Tradizioni dell’orso tra i Nativi nord-americani, Ai confini dell’umano: Selvaggi, Folli, Orsi. Il tutto avviene ai piedi di un’albero da cui emergono quattro enormi rose, simbolo anch’esse di energia erotica e vitale (fig. Apparizioni notturne, talvolta anche meridiane (poiché, come argomenta Roger Caillois, nel mondo rurale le attività si interrompono quando il sole è allo zenit [Caillois, 1988]), quasi sempre in luoghi di confine, in prossimità di un crocevia, di una foresta, di un fiume. Human translations with examples: know, for men, for men, for man…, rich men, you know:, for women, 2 the men. Sono stati uccisi già oltre ottanta animali. 40). 59). Art profane et religion populaire au Moyen Age, Paris, Presses Universitaires de France, 1985]. Folli e Selvaggi dunque partecipano dello stesso ceppo mitico, contemplano in sé tutti gli elementi della natura, hanno caratteristiche che li discostano dalla pura umanità e talvolta la eccedono. Issartel, G. (2010), La geste de l’ours. Please try your request again later. 35L’analisi iconografica ci dimostra, attraverso la presenza di alcuni attributi, quanto vi sia una contiguità tra il Folle e il Selvaggio. della fine del vi secolo, ritrovata a Torslunda, isola di Öland, Svezia, Fig. 32 Uomo selvaggio con bastone regge uno scudo blasonato: incisione di Martin Schongauer, xv secolo. 75Silvano può essere considerato uno degli aspetti di Fauno, silvicola Faunus (Virgilio, Eneide, 10, 551), ma quando la colonizzazione si appropria di terreni prima incolti diviene il dio della cascina, delle attività agricole, colui che concede la foresta agli animali addomesticati. Racconti meravigliosi che vedono protagonista un autentico esercito di revenant, nel testo indicato come Herlethingi familia e che richiamano analoghe credenze relative a turbe furiose di guerrieri-cacciatori al seguito di condottieri che provengono dalla mitologia germanica e celtica quali Wotan/Odino o Re Artù. 2 Uomo selvatico brandisce un tronco d’albero sradicato: Hans Holbein il Giovane, 1528 ca. III/1, Zürich-München, Artemis Verlag. Del resto il Selvaggio agisce in modo istintivo, irrazionale, senza controllo alcuno della propria energia sessuale. Comparendo al sacrificio che il re Pelia stava offrendo, Giasone si presenta con un solo sandalo, perchè l’altro era andato perduto durante l’attraversamento di un fiume: la sua presenza venne interpretata dagli astanti come indicativa di cattivo auspicio. polare (o bianco) bear - mammifero predatore appartenente alla famiglia Bear.Ursus maritimus - il suo nome latino.Dove che mangiare orso polare?Come si riproduce e interagisce con gli altri animali?Qual è la sua popolazione?Dove è sede di … Peculiarità dell’orso è quella di cadere in letargo per risvegliarsi in primavera, quando la natura rinasce. 14 Novizio appartenente alla prestigiosa Società degli Hamatsa ovvero dei membri della Società del Cannibale, Fotografia di Edward Curtis (commons.wikimedia.org), Fig. Il palo più vicino alla casa presenta un orso nella parte alta e, parrebbe, anche orsi nella parte bassa della scultura (fig. Entrambi sono a loro insaputa fratelli gemelli e nipoti del re di Francia Pipino, il padre dell’imperatore Carlo Magno: il romanzo di Valentino e Orsone, edizione di Lione, 1605, Fig. Girls’ Initiation Rites in Greek Mythology, London, Routledge, 1989]. 12), prerogativa degli iniziati di lungo corso, bensì semplici ornamenti di rami di abete, simbolo della condizione di esclusiva selvatichezza. 72) proveniente dal Livre de la Chasse di Gastone Febo, Avignone, fine del xiv secolo, mostra una coppia di orsi che si accoppiano more hominum (Pastoreau, 2008). Gli animali erano rappresentati come disposti a concedere agli uomini di disporre di una parte della propria specie, quali vittime della caccia, per venire incontro alla condizione di povertà e di bisogno in cui l’umanità era ridotta e in cambio di una serie di doveri che gli uomini erano tenuti a osservare nei confronti del mondo animale. Il potere di spostarsi tra due mondi implica un contatto e una contaminazione con coloro che abitano gli inferi, i morti, ovvero gli antenati, intesi come le forze primigenie della natura. 33In Canada, nel cimitero di Alert Bay, nella British Columbia, sono presenti pali totemici che raffigurano gli antenati delle famiglie. 8 Answers. Il coraggio, la forza, le abilità guerresche sono caratteristiche necessarie per assolvere pienamente alla funzione richiesta al gruppo sociale più potente. Quando il villaggio arrivò alla casa dell’orchessa vi trovò enormi ricchezze, quali pelli, pellicce, carne secca e grasso. Un contenitore con scene di vita selvaggia in legno di bosso risalente al 1460-70 circa, mostra un’orso in posizione eretta che sembra essere conteso da un uomo e da una donna selvatici (fig. Al suo interno sono ritratti Re David e il suo folle a colloquio, xv secolo, Bodleian Library, University of Oxford (marinni.dreamwidth.org), Fig. I morti, gli antenati, costituivano le origini dell’umanità, si confondevano con gli elementi della natura e, in alcuni periodi dell’anno, ad esempio nei Carnevali, si personificavano attraverso le maschere. La figura 13 mostra un novizio appartenente alla prestigiosa Società degli Hamatsa ovvero dei membri della Società del Cannibale, con un copricapo e un gonnellino di rami di abete, così come la figura 14 in cui un novizio posseduto dallo spirito iniziatore indossa un copricapo, dei bracciali e una cintura di rami di abete. Un’incisione di P. Bruegel I (ca. Brunner, B. A Digione, durante l’imponente Festa dei Folli, veniva portata in processione la statua lignea della Madre dei Folli (risalente al xv secolo) che viene rappresentata nell’atto di partorire/covare una nidiata di piccoli Folli , anch’essi già provvisti di mantelline e di cappucci con le orecchie d’asino (fig. A sua volta il Bekhu’s, l’uomo dei boschi, si avvicina agli umani soltanto quando questi si addentrano nei suoi territori, i boschi, e non esce mai dalla selva, se non, in casi molto rari, per raggiungere la spiaggia. (1972), Il Dio delle streghe, Roma, Ubaldini [ed. A Study in Roman Folk Religion, Leiden, E.J. Immediatamente la donna vide un piccolo ragazzo sdraiato sul pavimento. Una delle caratteristiche del Folle amerindiano è quella di possedere un bastone cerimoniale spesso decorato con elementi animali, quali zoccoli o speroni, come ci è testimoniato dall’immagine che raffigura il capo cerimoniale della Società dei Folli presso gli Indiani Assiboine (fig. 87). Il buco scavato dall’orsa, per indicare dove costruire l’abbazia, divenne il luogo in cui, dopo la processione, i pellegrini, accostandosi alla scultura dell’orso, posavano i piedi, sperando così di ottenere una rapida guarigione (fig. or. COMBA, Enrico (dir.) Bring your club to Amazon Book Clubs, start a new book club and invite your friends to join, or find a club that’s right for you for free. Tornato al suo paese eresse quattro statue di Dzonokwa a ricordo dell’impresa (Lévi-Strauss, 1985, p. 48). Fêtes des fous et Carnavals, Paris, Librairie Arthème Fayard, 1983]. 40 Palo totemico con Dzonokwa: Cimitero di Alert Bay, British Columbia, Canada, Fig. 67 L’illustrazione descrive l’episodio alle origini della fondazione di Roma, in cui i due gemelli, Romolo e Remo, per decidere quale dei due avesse dovuto dare il nome alla nuova città e detenere il potere, si recano su di un’altura per l’osservazione degli auspici: incisione di Giovanni Battista Fontana (1524-1587) tratta da, Fine Arts Museums of San Francisco, San Francisco (, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution ,Washington (, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, Washington (.