Per una vacanza a contatto con la natura e un viaggio indietro nel tempo, ecco i borghi più belli per conoscere il cuore più antico della ⦠Vicoli acciottolati, balconi fioriti, chiese e basiliche di grande valore, angolini nascosti; sono queste le caratteristiche dei borghi più belli dellâUmbria, tutti incastonati in contesti naturalistici di immensa bellezza. Le sua peculiarità sono i paesaggi collinari e i boschi, ma anche i numerosi borghi e castelli medievali, costruiti a scopo difensivo, a testimonianza di unâetà storica molto forte. Se decidi di seguire i consigli di Ishtar, ti segnalo che vicino all'uscita del casello A1 di Fabro (quindi non lontano da Parrano) c'è anche un paese abbandonato, che ora è proprietà privata, ma che si può visitare esternamente per vedere i vecchi edifici. Una terra ricca di tradizione e di storia, oltre che di natura e di paesaggi. In viaggio alla scoperta dei centri storici medievali più suggestivi da visitare della regione Umbria. Borghi più belli dell'Umbria. Dopo aver fatto una passeggiata lungo il caratteristico centro storico, fate una sosta per assaggiare la bontà dei piatti al tartufo e le specialità della cucina umbra. Il suo territorio è disegnato da splendide colline, vigneti e uliveti, boschi e campi coltivati che rendono il suo ⦠Scopri Umbria: posti nascosti da visitare, una lista con i migliori posti consigliati da milioni di viaggiatori reali da tutto il mondo. LâUmbria è una regione che crea un perfetto connubio tra storia e ambiente. Turismo in umbria > Piccoli borghi. Arroccati tra i monti o immersi in soffici colline, nella verdissima Umbria si trovano splendidi borghi di origine etrusca o medievale. I Borghi dellâ Umbria Non solo natura, non solo verde⦠non solo Cuore Verde dâItalia! Una guida ai 15 borghi più belli dell'Umbria. LâUmbria è una regione unica, dove è ancora possibile vivere a misura dâuomo, dove gli antichi mestieri ancora vengono tramandati da padre in figlio, dove la natura e la città si fondono in un connubio straordinario, nel rispetto lâuna dellâaltra. Giano dellâUmbria: cinque percorsi per conoscere i dintorni. Bevagna; In provincia di Perugia, Bevagna è un delizioso paesino medievale con le stradine strette, chiese e monumenti medievali. Ecco i 10 borghi abbandonati più suggestivi. Borghi in Umbria. Se vuoi, puoi anche scaricarla in PDF. Itinerari Itinerari paesaggistici Piccoli borghi Turismo. I borghi migliori della regione: una guida su dove andare, cosa vedere e cosa mangiare. Situata nel cuore dell'Italia, la piccola regione Umbria è un gioiello tutto da scoprire. Il nostro meraviglioso Appennino è caratterizzato dalla presenza di angoli di natura davvero suggestivi; allo stesso tempo, tuttavia, nasconde paesaggi quasi fiabeschi e a volte addirittura persino inquietanti, collegati magari a vecchie storie e a particolari avvenenimenti. Piccoli borghi. Chiedersi cosa vedere in Umbria significa confrontarsi con una terra di santi, di artisti, di chiese e castelli, di antichi borghi e città dâarte.. LâUmbria è un luogo capace di incantare chiunque decida di visitarla.