Il giudice, quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro per crediti di lavoro, deve determinare, oltre gli interessi nella misura legale, il maggior danno eventualmente subito dal lavoratore per la diminuzione di valore del suo credito, condannando al pagamento della somma relativa con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto. 7, 24 e 46-47 del d.lgs. sentenza n. 1619 del 26 gennaio 2005, Cassazione civile, Sez. 323 Codice di procedura civile L’elencazione dei cinque mezzi di impugnazione contenuta nella presente norma deve considerarsi tassativa. ordinanza n. 2861 del 31 gennaio 2019, Cassazione civile, entro 5 giorni Sez. La prima parte dell'opera è dedicata alla materia degli atti processuali, con particolare riguardo alla disciplina delle sanzioni (nullità, inesistenza, inammissibilità, improcedibilità). Le pronunce del gi Art 605 codice di procedura penale sentenza » III, Il diritto d'autore e la privacy per creatori di contenuti, 246 iscritti su Udemy, voto 4.55 ! Sez. II, sentenza n. 4015 del 27 febbraio 2004, Cassazione civile, ); III. VI, sentenza n. 10095 del 12 ottobre 1998, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 1236 del 23 gennaio 2006, Cassazione civile, sentenza n. 13292 del 5 ottobre 2000, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 10033 del 27 aprile 2007, Cassazione civile, sentenza n. 1756 del 13 luglio 1967, Diritto fallimentare e procedure concorsuali, powered by https://www.embeddedanalytics.com/, Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale, Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi, Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile, Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, Disciplina della responsabilit� amministrativa delle persone giuridiche, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, Legge sulla protezione del diritto d'autore, Responsabilit� professionale del personale sanitario, Disciplina delle associazioni di promozione sociale, Disposizioni per lo sviluppo della propriet� coltivatrice, Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro, Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilit�, Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, Testo unico in materia di societ� a partecipazione pubblica, Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi, Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito, Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale, Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione, Riordino della finanza degli enti territoriali, Regolamento posta elettronica certificata, 1) l'indicazione del giudice che l'ha pronunciata, 2) l'indicazione delle parti e dei loro difensori, 3) le conclusioni del pubblico ministero e quelle delle parti, 4) la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione [disp. Lavoro, Sez. Sez. sentenza n. 8364 del 20 giugno 2000, Cassazione civile, III, Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale! Il testo di ogni articolo è scomposto in "frammenti" numerati e ad ogni numero corrisponde un paragrafo del commento in cui gli autori analizzano la norma nel dettaglio. Art. II, VI, sentenza n. 4326 del 19 marzo 2012, Cassazione civile, sentenza n. 12114 del 2 luglio 2004, Cassazione civile, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Art. La sentenza reca l'intestazione «Repubblica italiana», ed è pronunciata «In nome del popolo italiano» (1) (2). Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale! ): il nudo proprietario, al contrario, non è anche possessore del bene. Provvedimento. a soli 29,90 €. In tal caso il legale procederà con la richiesta di n. copie autentiche delle sentenza, munite di formula esecutiva (richieste al cancelliere competente), da allegare all’intimazione a precetto ex art. Quando ciò avviene, il diritto di proprietà si "riespande" e torna ad essere un diritto pieno ed esclusivo in capo a colui che era solo nudo proprietario. Lavoro, Essa deve contenere: 4) la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione [disp. ordinanza n. 11227 del 9 maggio 2017, Cassazione civile, Sez. sentenza n. 8297 del 30 luglio 1999, Cassazione civile, (Condanna per la responsabilità civile)?”, Contributo allo studio degli atti processuali tra forma e linguaggio giuridico. sentenza n. 4564 del 22 aprile 1995, Cassazione civile, 4, siccome novellato dalla L. n. 134 del 2012, nella parte in cui impedisce la promozione della procedura di indennizzo sino a che non sia definita la causa presupposta, ex sentenza n. 88/2018 della Corte costituzionale. Sez. Sez. 129 D.L.vo n. 51 del 1998, non sussiste più un termine procedurale per il deposito della sentenza nel giudizio ordinario, né è in proposito analogicamente applicabile l'art. 30 giugno 2016 n. 168), cha ha rivoluzionato la tradizionale adozione per tale giudizio della trattazione in pubblica udienza, sostituendola - nella maggior parte dei casi - con la trattazione in camera di consiglio senza partecipazione delle parti. ordinanza n. 24600 del 18 ottobre 2017, Cassazione civile, V, ordinanza n. 12123 del 17 maggio 2013, Cassazione civile, 323 del c.p.c., la norma in esame contiene una più specifica elencazione dei mezzi di impugnazione, in quanto individua i c.d. : di beni immobili che, previa verifica tramite visure catastali, risultassero di proprietà del debitore). sentenza n. 9035 del 12 maggio 2004, Cassazione civile, I, III, minore. Quattro codici civile e di procedura civile penale e di procedura penale. Sentenza 08 feb 2011, n. 3034 In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale giacché detta disciplina non trova applicazione in via generale, ai sensi degli artt. 807 del c.c. Sez. I, Sez. I, II, Poteri del giudice. Hai un dubbio o un problema su questo argomento? sentenza n. 3268 del 22 marzo 1995, Cassazione civile, La seconda parte approfondisce il tema della lingua giuridica e... Prova legale e libero convincimento del giudice, Corso di diritto processuale civile. del servizio di consulenza legale. Sez. Tuttavia, va precisato che un effetto della revocazione della donazione è il sorgere dell'obbligo per il donatario di restituire i beni donati (art. sentenza n. 4771 del 14 maggio 1999, Cassazione civile, Una recente sentenza delle S.U. Sez. La trattazione di ogni articolo si apre con una breve descrizione degli istituti coinvolti per poi delineare l'importanza operativa della norma e delle relative fonti, le questioni principali e le sue applicazioni, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più significative. La Suprema Corte ha affermato che la possibilità di anticipare l'esecuzione delle statuizioni condannatorie contenute nella sentenza costitutiva va riconosciuta, in concreto, di volta in volta a seconda del tipo di rapporto tra l'effetto accessivo condannatorio da anticipare e l'effetto costitutivo producibile solo con il giudicato (Cass. VI-5, sentenza n. 2865 del 11 marzo 1995, Cassazione civile, 978 del c.c. è disciplinata nel codice di procedura penale, in particolare dall’art. 120 att. sentenza n. 22845 del 10 novembre 2010, Cassazione civile, V, Nella sua precedente formulazione l’art. In generale, va precisato che per mezzo di impugnazione si intende quello strumento processuale attraverso il quale si provoca un controllo sulla validità e sulla giustizia delle sentenze. I, Il contenuto dei vari provvedimenti del giudice è disciplinato dal codice di procedura civile che, riguardo alla sentenza, prevede (art. ordinanza n. 28139 del 5 novembre 2018, Cassazione civile, VI-1, Sez. Codice di Procedura Civile Articolo 360. V, sentenza n. 13505 del 3 dicembre 1999, Cassazione civile, Le sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado, possono essere impugnate con ricorso per cassazione: VI-5, 14/05/2010), n.11811. La prima parte dell'opera è dedicata alla materia degli atti processuali, con particolare riguardo alla disciplina delle sanzioni (nullità, inesistenza, inammissibilità, improcedibilità).