E’ stato ordinato sacerdote il 2 ottobre 1988 a Montughi dall’arcivescovo di Firenze, cardinal Silvano Piovanelli. Frati Francescani Via dei Francescani, 1 - 39100 Bolzano Tel. E finché vi sarà un popolo, come quello delle nostre campagne, costretto a sudar sulla gleba e a rusticarsi nei campi, una confraternita religiosa che si dedichi specialmente a dirozzare quegli animi e ad addolcir quei sudori, emulandone l’asprezza coll’esempio, e nobilitandone la bassezza colla religione, potrà sempre essere di gran frutto morale e civile. E davvero nel cappuccino sopravvive e rinverdisce del continuo quel vecchio tipo di Francesco d’Assisi così bello, così poetico, così italiano…’. FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum). CIMP Cap - Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini, Con i Frati Minori e i Frati Minori Conventuali, sono il terzo ramo dell’unico grande albero piantato da Francesco d’Assisi; la loro denominazione completa è. Giudici che danno sentenze troppo severe non commettono peccato? Si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a guardare il noce. In Italia, le loro presenze più significative sono il Sacro Convento con la tomba di San Francesco ad Assisi e la chiesa di s. Antonio a Padova. (in “Jesus”, febbraio 2000, p. 41). Per fare solo alcuni esempi, basterà accennare a S. Lorenzo da Brindisi (1559-1619), erede di S. Giovanni da Capestrano nell’animare le milizie cristiane in difesa della civiltà europea assalita dai turchi (il Capestrano a Belgrado nel 1456, Lorenzo ad Alba Reale presso Budapest nel 1601); Giacinto da Casal Monferrato (1575-1627), per più di vent’anni sapiente ed autorevole consigliere degli imperatori asburgici nel far sorgere quella “Lega Cattolica” che sola poté contrastare in modo efficace il dilagare delle forze protestanti per l’intera Europa; Giuseppe du Tremblay da Parigi (1577-1638), famoso consigliere del Cardinal Richelieu, instancabile promotore di missioni in Medioriente, noto come “eminenza grigia” a motivo del suo abito cappuccino; Valeriano Magni da Milano (1586-1661), uomo di eminente cultura, per molti decenni legato pontificio presso varie corti europee; ed infine un autentico gigante del quale si è parlato molto alcuni anni fa sui principali quotidiani europei in occasione della sua beatificazione avvenuta il 27 aprile del 2002: si tratta di quel Marco d’Aviano in Friuli (1631-1699) a cui si deve, nel 1683, l’ultima e definitiva vittoria delle truppe cristiane contro l’enorme armata turca che stava per far cadere Vienna, capitale dell’impero e ultimo baluardo per la difesa della cristianità: le guidava il valoroso sovrano polacco Giovanni Sobieski, che subito dopo poté veder realizzato il suo desiderio di avere finalmente i Cappuccini anche in Polonia 2. La spiritualità “francescana” autentica è stata riscoperta e richiamata in vita ai nostri tempi grazie alla fondazione di un nuovo istituto religioso, i Frati Francescani dell’Immacolata, nel 1970 a Frigento, in Italia. Frati Minori Cappuccini Vivi assieme ad altri giovani come te un’esperienza di fede e di fraternità francescana. Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini di Recanati: MAGNIFICA CHIESA FRANCESCANA - Guarda 9 recensioni imparziali, 28 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Recanati, Italia su Tripadvisor. Sabato 28 aprile i Consigli Regionali dei Giovani Francescani (che fanno riferimento alla Pastorale Giovanile Vocazionale del Triveneto) e della Gi.fra del Veneto si sono incontrati per un confronto e per poter fare dei passi assieme. Crocifisso a … Portano un abito nero o grigio con il cordone (nel mondo anglosassone sono noti come i Grayfriars). Una lettura moderata della Regola, che conservava l’impegno pastorale, ma con un tipo di vita più “osservante” dei valori della povertà e semplicità francescane, è quella perseguita dalle varie “riforme” partite timidamente nella seconda metà del ’300, consolidatesi a metà del ’400 grazie alle figure eminenti di Bernardino da Siena, Giacomo della Marca, Giovanni da Capestrano e Alberto da Sarteano, di nuovo in fermento tra la fine ’400 e gli inizi del ’500 e confluite poi quasi tutte nel grande fiume dell’ “Osservanza” nel 1517, quando Leone X ha conferito a questo grande ramo la totale autonomia dai Conventuali. I frati cappuccini a Rutigliano Descriviamo la presenza storica e quella attuale dei frati minori cappuccini presso quello che oggi conosciamo come il Santuario del SS. Cos'è questa storia che secondo alcuni rabbini di una certa credibilità, quest'anno si paleserà il messia di Israele? Portano la barba (più o meno lunga e più o meno… bianca) e sono attualmente circa 11.000. “Poco bene, buona donna, poco bene. Cuore, con sede centrale a Milano e altre sedi a Benevento, Brescia, Campobasso, Cremona, Piacenza e Roma, per volere dello stesso fondatore, i Frati si occupano della Cappellania del Policlinico. È stato davvero bello: tanti spunti e tanto entusiasmo. ‘Che fate voi a quella povera pianta?’, domandò il padre Macario. (per coloro che hanno scritto delle cavolate....evitatele...fate la parte degli imbecilli). Un fenomeno che può trovare una spiegazione plausibile nella grande libertà interiore e nella netta presa di distanza dalle cose del mondo che ha caratterizzato l’esperienza francescana dei Cappuccini. M. D’ALATRI, Antesignani dell’Europa unita, Vita Francescana, Roma 1979, pp. I Frati Cappuccini. Si tratta di una “vocazione divina”, di un Un bel mucchio di foglie secche di noce. A PIEDI Suggestivi percorsi a piedi per raggiungere incantevoli conventi francescani, lungo le vie degli antichi pellegrini, attraverso paesaggi incontaminati e deliziosi centri storici. Per una breve, ma incisiva presentazione di questi “frati diplomatici”, cf. mentre approposito di Francescani e Benedettini qualcosa la conosco , non so assolutamente nulla dei Cappuccini. L’ordine francescano Più difficile è invece l’integrazione dell’Ordine francescano. Il cappuccino è il tipo dell’uomo povero, faticante e plebeio, innalzato e purificato dall’Evangelo. Sono i francescani più contemplativi, con una spiccata tendenza alla vita eremitica e alla penitenza, senza però trascurare le opere di carità ovunque fosse “Il Signore sia con voi”, disse il frate. Que’ giovinastri ebber voglia d’andar a vedere quello sterminato mucchio di noci; e lui li mena sù in granaio. Lucia, immaginandosi chi poteva essere, corse ad aprire; e subito, fatto un piccolo inchino famigliare, venne avanti un laico cercatore cappuccino, con la sua bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l’imboccatura attorcigliata e stretta nelle due mani sul petto. Umiltà e dignità, semplicità e grandezza si accopiano nella sua persona, in virtù di quell’idea che, accordando gli estremi, vi forma un’armonia cristiana. Altre domande? 17-56. Infatti una delle ragioni che spiega la loro popolarità è che essi ricercavano sempre dalla caritù del popolo assai meno di quanto ricercavano gli altri religiosi… Questo disinteresse era tanto più rilevante in quanto che i frati lavoravano incessantemente non solo nella predicazione, ma anche nel campo dell’attività sociale. E continuava: “La nostra mente va ad un fatto sintomatico ed estremamente qualificante: attraverso i Cappuccini - l’ultimo ramo uscito dal gran tronco francescano nel 1528 - il Manzoni raccoglie e rilancia, come cardine del proprio messaggio religioso, l’insegnamento francescano nella sua parte più evangelica: la noncuranza dei beni terreni, la religiosità caritativa, lo stare a contatto diretto con la gente, l’operare a favore degli umili come un Ordine essenzialmente popolare…”6. Dal 1897 le diverse correnti interne all’Osservanza sono state unificate ed hanno assunto il semplice nome di Frati Minori. Pur ispirandosi tutti alla Regola e al carisma di S. Francesco, nel corso dei secoli ognuno dei tre rami del I Ordine si è dato una struttura indipendente. Tra le figure più note, basti ricordare del XVII secolo S. Giuseppe da Copertino (il “santo dei voli” e patrono degli studenti un po’…“zucconi”) e più vicino a noi S. Massimiliano Kolbe. E tutto qui sa di francescano, e ha il profumo dei Fioretti: dalla figura di padre Macario, che va per il mondo come uno dei tanti fraticelli che seguirono Francesco, alla commozione per la “povera pianta” che sta per essere scalzata e che il buon frate difende; da quel parlare semplice, popolano e stupito - fiori a bizzeffe… noci a bizzeffe - , alla punizione divina che deve essere di “esempio” per tutti; e, infine, alla conclusione edificante, anche se un po’ oratoria: dove l’immagine grandiosa del mare che riceve acqua da tutte le parti e poi torna a distribuirla a tutti i fiumi, rende con singolare efficacia il senso della carità cristiana che non conosce né limiti né soste”: A. MANZONI, I Promessi Sposi, Le Monier, Firenze 1981, cap. I religiosi possono avere vestiti particolari (come i francescani, i fatebenefratelli, i carmelitani) o possono vestirsi Il colore dell’abito delle famiglie francescane del primo Ordine consegue la nascita e l’evolversi di correnti all’interno dello stesso. A. MAGGIOLI, Le vicende storiche, in I Cappuccini in Emilia-Romagna. ALCUNE NOTE SUi CAPPUCCINI DELLA PRIMA META' DEL ‘600. Sapete ora cosa avvenne? Frati Minori, Frati Minori Cappuccini e Frati Minori Conventuali sono tutti e tre Francescani. I francescani svolgono la loro attività a diretto contatto con il popolo, nelle città e nelle campagne; si ispirano alla vita di Cristo (cercando di imitarla in ogni comportamento pratico), e agli ideali di povertà, di carità e di umiltà. Hanno una lunga tradizione di figure assai popolari: S. Felice da Cantalice, S. Giuseppe da Leonessa, S. Crispino da Viterbo, S. Serafino da Montegranaro, S. Francesco Maria da Camporosso (il “Padre santo” di Genova)… nei secoli passati; e, più vicino a noi, S. Leopoldo Mandic´, S. Padre Pio da Pietrelcina e il noto volto del Servo di Dio p. Mariano da Torino (il cui apostolato in TV è oggi continuato con efficacia da un altro cappuccino, p. Raniero Cantalamessa, che è un profondo teologo e da oltre 25 anni è “Predicatore Apostolico”, ossia predicatore ufficiale della Santa Sede, un compito che da alcuni secoli è riservato ad un Frate del nostro Ordine). Oltre ai cappuccini nei francescani ci sono i frati conventuali e i frati minori. Gioventù Francescana Per i laici che intendono vivere secondo la regola di S. Francesco d’Assisi. I Frati Cappuccini. Non è un caso se il Manzoni, nel suo immortale romanzo I Promessi Sposi, ci ha lasciato in Padre Cristoforo un vivo ritratto del tipo del cappuccino italiano. 61-62. Ma sentite: apre l’uscio, va verso il cantuccio dov’era stato riposto il gran mucchio, e mentre dice: ‘guardate’, guarda egli stesso e vede… che cosa? Come vivono ,a differenza dei Francescani e Servire gl’infimi, ed esser servito da’ potenti; entrar ne’ palazzi e ne’ tuguri, con lo stesso contegno d’umiltà e di sicurezza; esser talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passatempo e un personaggio senza il quale non si decideva nulla; chieder l’elemosina per tutto, e farla a tutti quelli che la chiedevano al convento: a tutto era avvezzo un cappuccino. Noi frati del blog (qui ci presentiamo) siamo Frati Minori Conventuali, o Francescani Conventuali. Per tutti, il cardine della spiritualità è “osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità”, come dice in apertura la Regola di S. Francesco. Iniziatore (considerato semplicemente occasionale dagli storici moderni) fu Matteo da Bascio, che ottenne nel 1525 da Clemente VII il permesso verbale di vivere in eremitaggio. Chiesa, colui che allora era ancora semplicemente il Cardinal Ratzinger rispondeva senza esitare: Credo proprio che sia il francescanesimo: è incredibile quanto ancora agisca, dopo quasi otto secoli, il lievito di Assisi! E che quanto ha detto sia vero, lo attesta il fatto che buona parte dei molti santi e beati cappuccini sono proprio dei semplici fratelli laici illetterati: oltre a s. Serafino, sono tali s. Felice da Cantalice, s. Crispino da Viterbo, sant’Ignazio da Laconi, s. Felice da Nicosia, s. Bernardo da Corleone, s. Francesco Maria da Camporosso, s. Corrado da Parzham, il beato Nicola da Gesturi ed altri ancora…. Documenti e testimonianze del primo secolo, op. In fatti, a primavera, fiori a bizzeffe, e, a suo tempo, noci a bizzeffe. Oggi tra Minori, Cappuccini, Cappuccini e Tor, sono circa 28.200 i frati francescani nel mondo. E si fece tant’olio, che ogni povero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno; perché noi siam come il mare che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi”. Iscriviti a Yahoo Answers e ricevi 100 punti oggi stesso. Le son tutte qui”. http://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_dei_Frati_Mino... http://it.wikipedia.org/wiki/Famiglia_francescana, I capuccini sono una parte dei francescani mi pare. frati minori Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati minori cappuccini (Ordo fratrum minorum capucinorum), detti anche soltanto, nell’uso corrente, rispettivamente francescani, conventuali e cappuccini. Dalle origini ai Cappuccini Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2017, 480, € 35,00. Andando per la strada, poteva ugualmente imbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente la punta del cordone, o in una brigata di ragazzacci che, fingendo d’esser alle mani tra loro, gl’inzaccassero la barba di fango. “Ma! E il convento, in vece di scapitare, ci guadagnò; perché dopo un così gran fatto, la cerca delle noci rendeva tanto, tanto, che un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità di un asino, che aiutasse a portar le noci a casa. Dal 1982 al 2006 è anche sede del Postulato, prima tappa di formazione alla vita dei frati cappuccini. Storia di una presenza, a cura di G. POZZI e P. PRODI, EDB, Bologna 2002, p. 29. Frati Minóri Francescani, Órdine dei-: Ordine religioso mendicante (Ordo fratrum minorum, abbreviazione O.F.M. E, così dicendo, si levò la bisaccia d’addosso, e la fece saltar tra le due mani. I Frati Minori Cappuccini, nel 1912, decisero per l’attuale color marrone-castagno. Nel suo insieme, quella francescana è la famiglia spirituale di gran lunga più numerosa nella Chiesa, sia per quanto riguarda i frati, che le suore e i laici. 6. ), fondato nel 1209 da Francesco d'A... Organizzazione dell'ordine Ordine religioso mendicante (Ordo fratrum minorum, abbreviazione O.F.M. Poetico è il cappuccino anco all’apparenza, perché l’abito, la portatura, i modi rappresentano idealmente il genio del popolo, che è poetichissimo; e l’Ordine cappuccinesco è la democrazia del chiostro… La barba e il saio del cappuccino piacciono anco in pittura, e hanno un non so che di antico e di primitivo, che ricorda l’Oriente e i tempi patriarcali. Storia dell'ordine. Puoi accedere per votare la risposta. L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv. cit., pp. Dal 2014 è Come predicatori, con il loro linguaggio semplice, immediato ed efficace sapevano toccare il cuore della folla tanto degli illetterati che dei dotti: tutti accorrevano ai loro discorsi. E tuttavia non tutti i ‘Padri Cristofori’ erano predicatori popolari e neppure lavoratori sociali nel senso ordinario della parola; non di rado erano semplici fratelli laici illetterati…”7. Di particolare interesse è poi il fatto che tra i Cappuccini sia fiorita una serie di personalità che hanno segnato la loro epoca con servizi di straordinaria levatura non solo spirituale, ma anche politico-diplomatica. Risposta preferita. Quanti sono? 8. Gli Eroi del Manzoni, Edizione a cura de Il Sabato, 1985, p. 38.