Dal 1 Luglio 2019 è entrato in vigore il nuovo Codice di Giustizia Sportiva (di seguito CGS”) che ha modificato tempistiche e modalità di invio dei reclami. 118, comma 4, cost. Delegazioni. 13-23) Titolo III - … Il presente volume si sofferma sul beneficio e sulla particolarità degli interventi incentivati, sui problemi interpretativi ad esso connessi e sulle condizioni che ne disciplinano l'applicazione rendendo disponibile schemi, tabelle nonché il quadro aggiornato della normativa di riferimento. Il presente Codice di giustizia sportiva, di seguito denominato Codice, disciplina le fattispecie dei comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e regola l'ordinamento processuale sportivo nonché lo svolgimento dei procedimenti innanzi agli organi del Il presente odie di giustizia sportiva della I (d’ora in poi odie) è adottato in conformità alle norme dell’ordinamento statale, allo Statuto, ai Prin ipi di giustizia sportiva e al Codice della giustizia sportiva del CONI, alle norme della IA e … Presentazione Codice di giustizia sportiva FIGC annotato con la dottrina e la giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni. 8 maggio 2017, ore 9.30. L’opera è destinata a chi voglia conoscere lo stato della dottrina e della giurisprudenza sull’interpretazione delle disposizioni del Codice di giustizia sportiva FIGC. Codice_Giustizia_Sportiva_NUOVO_giugno_2019. CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA DELLA F.I.G.C. 1. 1. Gli organi di giustizia sportiva possono sospendere la esecuzione delle sanzioni disciplinari di cui all’art. ed ordinarie del diritto italiano (legge n.91/1991, legge 401/1989). Annuario. 03974420485 Via Jacopo da Diacceto 19 50123 - Firenze Tel: 055 323741 Fax: … Descrizione. Tutte le sanzioni inflitte dagli organi di giustizia sportiva devono avere carattere di effettività e di afflittività. Il volume offre una panoramica sulle procedure di espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi, nonché su quelle immobiliari, senza trascurare l’applicazione pratica dei vari istituti. 1. Facebook. News inserita il 28/07/2020. Doveri e divieti in materia di tesseramenti, trasferimenti, cessioni e controlli societari. CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA Art. n. 258 dell’11.06.2019 - Edizione 2020 aggiornata - include le tabelle di comparazione normativa, lo Statuto della F.I.G.C. 32 – Doveri e divieti in materia di tesseramenti, trasferimenti, cessioni e controlli societari. Tutti i termini previsti dal Codice sono perentori, salvo che non sia diversamente indicato dal Co-dice stesso. Dalla legge del 2003 al nuovo Codice. Giustizia sportiva e ordinamento statale. Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa. 4 - Obbligo di motivazione dei provvedimenti degli Organi di Giustizia Sportiva 3 Art. I commenti, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da un’analisi completa e critica delle principali questioni in tema di processo sportivo. Sede Operativa: Corso Umberto I, 98 70056 Molfetta - C.F. Con la sospensione della esecuzione della sanzione, gli organi di giustizia sportiva sottopongono la società ad un periodo di prova di un … I commenti, realizzati da esperti della materia, sono caratterizzati da un’analisi completa e critica delle principali questioni in tema di processo sportivo. 19 Giugno 2019 codice-di-Giustizia-Sportiva-1.pdf. Comunicati regionali . Vedi anche:Codice di giustizia sportiva F.I.G.C. a fronte della cessione dei … SHARE. 5 Dichiarazioni lesive 1. 7, comma 5, lett. L’opera contiene una disamina completa sulla volontaria giurisdizione alla luce delle più recenti novità giurisprudenziali, con particolare riferimento alle prassi applicative intervenute dopo la diffusione del Covid-19. Antonio Blandini - Paolo Del Vecchio - Andrea Lepore - Umberto Maiello, Diritto, storia, filosofia e teoria del diritto, Attualità Politiche Economiche e Sociali, Diritto, Storia, Filosofia e Teoria del Diritto, Economia Aziendale, Tecniche Aziendali, Ingegneria Gestionale, Filosofia, Storia della filosofia, Religione, Teologia, Fotografia, Arti figurative, Grafica, Architettura, Arte, Storia dell'arte, Urbanistica, Cartografia, Geografia, Demografia, Ecologia, Ambiente, Medicina, Biologia, Psicoanalisi, Scienze Naturali, Sociologia, Psicologia, Comunicazione, Pedagogia, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2016, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 1/2016, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2/2016, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2017, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 1/2017, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2/2017, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2018, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 1/2018, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2/2018, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2019, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 1/2019, Diritto del Mercato Assicurativo e Finanziario 2/2019, Diritto delle Successioni e della Famiglia, Diritto delle successioni e della famiglia 2015, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2015, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2015, Diritto delle successioni e della famiglia 3/2015, Diritto delle successioni e della famiglia 2016, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2016, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2016, Diritto delle successioni e della famiglia 3/2016, Diritto delle successioni e della famiglia 2017, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2017, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2017, Diritto delle successioni e della famiglia 3/2017, Diritto delle successioni e della famiglia 2018, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2018, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2018, Diritto delle successioni e della famiglia 3/2018, Diritto delle successioni e della famiglia 2019, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2019, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2019, Diritto delle successioni e della famiglia 3/2019, Diritto delle successioni e della famiglia 2020, Diritto delle successioni e della famiglia 1/2020, Diritto delle successioni e della famiglia 2/2020, Diritto e processo amministrativo 2-3/2013, Diritto e processo amministrativo 2-3/2015, Diritto e processo amministrativo 3-4/2019, Il diritto del mercato del lavoro 1-2/2011, Il diritto del mercato del lavoro 1-2/2012, Il diritto del mercato del lavoro 2-3/2013, Il diritto del mercato del lavoro 1-2/2014, Rassegna di Diritto ed Economia dello Sport, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2007, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2007, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2-3/2007, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2008, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2008, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2/2008, Rassegna di diritto ed economia dello sport 3/2008, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2010, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2-3/2010, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2011, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2011, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2/2011, Rassegna di diritto ed economia dello sport 3/2011, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2012, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1-2/2012, Rassegna di diritto ed economia dello sport 3/2012, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2013, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1-2/2013, Rassegna di diritto ed economia dello sport 3/2013, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2014, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2014, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2-3/2014, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2015, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2015, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2-3/2015, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2016, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1-3/2016, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2017, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2017, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2/2017, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2018, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2018, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2/2018, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2019, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2019, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2/2019, Rassegna di diritto ed economia dello sport 2020, Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2020, Rassegna di diritto pubblico europeo 2014, Rassegna di diritto pubblico europeo 1/2014, Rassegna di diritto pubblico europeo 2/2014, Rassegna di diritto pubblico europeo 2015, Rassegna di diritto pubblico europeo 1-2/2015, Rassegna di diritto pubblico europeo 2016, Rassegna di diritto pubblico europeo 1/2016, Rivista di diritto dell'impresa 2-3-4/1985, Rivista di diritto dell'impresa 1-2-3-4/1986, Rivista Giuridica del Molise e del Sannio, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2014, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 1/2014, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2/2014, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 3/2014, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2015, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 1/2015, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2/2015, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 3/2015, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 2016, Rivista giuridica del Molise e del Sannio 1/2016, Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali, Attualità Politiche economiche e sociali, Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa, Diritto Costituzionale, Giustizia Costituzionale e Diritto Pubblico, Diritto della Navigazione e dei Trasporti, Diritto, Informatica giuridica e Telematica, Filosofia del diritto, filosofia politica, teoria e interpretazione giuridica, Storia del Diritto e della Cultura Giuridica, Sociologia, Psicologia, Comunicazione, Pedagogia, Antropologia. Coloro che sono tenuti all'osservanza delle norme federali devono comportarsi secondo i principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva. 2 - Applicabilità del codice 3 Art. Next article Statuto F.I.G.C. 165, comma 2, TFUE).I CURATORIAntonio Blandini è professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»Paolo Del Vecchio è avvocato dello Stato e componente della Corte sportiva d’appello nazionale FIGCAndrea Lepore è professore associato di Diritto privato nella Seconda Università degli Studi di Napoli e componente della Corte sportiva d’appello nazionale FIGCUmberto Maiello è consigliere del Tar Campania e componente della Corte federale d’appello FIGC, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane © 2021 | SH Sistemi, Prototipo personalizzato per i prodotti correlati. Twitter. Il presente Codice di giustizia sportiva della FIGC (d’ora in poi Codice) è adottato in conformità alle norme dell’ordinamento statale, allo Statuto, ai Principi di giustizia sportiva e al Codice della giustizia sportiva del CONI, alle norme della FIFA e … L’art. 1 - L’Alta Corte di giustizia sportiva 1. Comitato Regionale Lombardia Via R. Pitteri 95/2 - 20134 Milano Tel. Gli ambiti di attribuzione della giustizia sportiva. Antonio Blandini è professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Napoli «Federico II» Paolo Del Vecchio è avvocato dello Stato e componente della Corte sportiva d’appello nazionale FIGC Andrea Lepore è professore associato di Diritto privato nell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» e componente della Corte sportiva … Le società dilettantistiche dovranno adeguarsi nel più breve tempo possibile ad un nuovo processo sportivo affinché il ricorso non venga dichiarato irricevibile. Le società, i dirigenti, gli atleti, i tecnici, gli ufficiali di gara e ogni altro soggetto che svolge attività di carattere agonistico, tecnico, organizzativo, decisionale o comunque rilevante per LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO P.I. Tavola Rotonda "La Giustizia Sportiva, oggi (tra Economia e Diritto)". e le norme statali sulla giustizia sportiva e amministrativa in ambito sportivo. di AD MAIORA EDITORIA E FORMAZIONE srls, Sede Legale: via Ludovisi, 35 00187 ROMA Area Assicurativa. L’Alta Corte di giustizia sportiva (d’ora innanzi Alta Corte), istituita presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (d’ora innanzi CONI), ai sensi degli articoli 12 e 12 bis Il presente Codice regola l’ordinamento e lo svolgimento dei procedimenti di giustizia innanzi alle Federazioni sportive nazionali e alle Discipline sportive associate (indicate d’ora in poi Federazioni). Codice di giustizia sportiva. L’Opera, il “Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C.”, approvato con delibera C.O.N.I. Copyright © 2021 - DUEPUNTOZERO s.a.s. All'atto del tesseramento e dell'iscrizione, atleti e società si impegnano ad accettare le deliberazioni della giustizia sportiva rinunciando all'eventuale intervento di quella ordinaria: il mancato rispetto della clausola (detta "compromissoria") ha spinto il Parlamento a regolamentare la questione. A tal proposito, la Corte Costituzionale ha sottolineato come sia proprio il nuovo Codice di Giustizia Sportiva a chiarire quando rivolgersi agli organi federali e quando a quelli dello Stato". Approvato con Delibera C.O.N.I. n. 258 dell’11.06.2019 Si allegano estratto del frontespizio, Indice Generale ed Indici Analitici Il Prof. Gennaro Terracciano e l’Avv. L’Opera, il “Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C.”, approvato con delibera C.O.N.I. - 6. 3 - Rispetto delle sentenze degli Organi di Giustizia Sportiva 3 Art. Fonti costituzionali (ART. 2. Codice di giustizia sportiva FIGC. e P.Iva 14413051005, DUEPUNTOZERO s.a.s. 6 - Principio di responsabilità oggettiva 3 e le norme statali sulla giustizia sportiva e … L’obiettivo è rileggere le norme federali all’interno dell’ordinamento giuridico nel suo complesso, senza pregiudizi di sorta, in un confronto dialettico con le fonti del sistema italo-europeo, mediante una concreta applicazione nel fenomenosportivo sia del principio costituzionale di sussidiarietà (art. 1 TITOLO I NORME DI COMPORTAMENTO Doveri e obblighi generali 1. 117 Costi.) In assenza di specifiche norme del presente Codice e degli altri regolamenti federali, gli Organi della giustizia sportiva adottano le proprie decisioni in conformità ai principi generali di diritto applicabili nell’ordinamento sportivo nazionale e internazionale, nonché a quelli di equità e correttezza sportiva. l) dello Statuto C.O.N.I., con deliberazione n. 258 dell’11 giugno 2019 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DEL 30 LUGLIO 2014 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONI N. 112/52 DEL 31.7.2014 TITOLO I FONTI DELLA DISCIPLINA Art. Codice di giustizia sportiva FIGC annotato con dottrina e giurisprudenza Questo sito utilizza cookies e tecnologie simili . Codice di Giustizia Sportiva Titolo I - Norme generali del processo sportivo (Artt. CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA. 1-12) Titolo II - Giudici sportivi (Artt. 27/06/2019 Codice Giustizia Sportiva in vigore dal 17 giugno 2019 con C.U. Conclusioni. A tal fine, sono istituiti specifici organi e regolati appositi procedimenti di giustizia sportiva, secondo le modalità definite dal Codice di giustizia sportiva. 2604. ultimo aggiornamento 01/06/2019. Art. Codice di Giustizia Sportiva Codice di Giustizia Sportiva della Federazione Italiana Giuoco Calcio, approvato dalla Giunta Nazionale del C.O.N.I., ai sensi dell’art. 1 Giugno 2019. Spunti ricostruttivi. 5 - Appellabilità delle sentenze emesse dagli Organi di Giustizia Sportiva 3 Art. 1 Rapporti tra il Codice di giustizia sportiva della FIGC e le fonti normative superiori 1. Tali … Giancarlo Viglione cedono le royalties riconosciute dalla casa editrice Duepuntozero S.a.s. Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Approvo', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico organo giustiziale nazionale (il Collegio di Garanzia), una Procura Nazionale dello sport, e attraverso l’emanazione di un corpo normativo unitario sul processo interno a tutte le Federazioni sportive denominato Codice di giustizia sportiva. Il nuovo Codice, allora, si preoccupa di indicare quali casi siano di competenza degli organi della FIGC, quali invece dello Stato. Risultati e classifiche. Codice di Giustizia Sportiva. ), sia del principio di specificità di matrice comunitaria (art. ... Questo sito utilizza cookies di profilazione, propri e di terze parti per … Nel computo dei termini a giorni o ad ore, si escludono il giorno o l’ora iniziali; per il computo dei NOTA! Complice l’emergenza legata al Covid-19, anche quest’anno la legge di bilancio si presenta come un contenitore ricco di novità, proroghe, incentivi ed esoneri. 1. 44, comma 1, in particolare, individua i principi cui il processo deve ispirarsi e, nella propria enunciazione, stabilisce che “il processo sportivo attua i principi del diritto di difesa, della parità delle parti, del contraddittorio e gli altri principi del giusto processo”. Codice dell’Alta Corte di Giustizia Sportiva 2 T I T O L O I Funzioni, competenza, composizione, funzionamento Art. 1 Doveri ed obblighi generali 1. Archivio comunicati. Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C. 8, comma 1, lett. La guida pratica del delegato alla vendita nelle procedure esecutive immobiliari è un’opera pensata quale strumento “utile” al professionista delegato nell’affrontare e dare soluzione rapida alle casistiche più comuni, attraverso una puntuale analisi di tutte le fasi dell’attività delegata.