Il discorso diretto è una delle due forme in cui in letteratura possono essere riportate le parole e i pensieri dei personaggi del testo; . Il discorso indiretto riferisce ciò che è stato detto senza riportare le parole precise. Se il verbo della frase principale è all’indicativo presente, passato prossimo o futuro semplice, le espressioni di luogo e tempo della dipendente non cambiano. Il discorso diretto riporta le parole pronunciate da qualcuno. In questo caso la focalizzazione è esterna e minima la distanza narrato-lettore. 18-lug-2017 - Esplora la bacheca "Discorso diretto e indiretto" di maestra Gabriella di SOS SOSTE, seguita da 1602 persone su Pinterest. In questo modo le frasi che nel discorso diretto erano indipendenti, diventano subordinate. Per introdurre il discorso diretto e indiretto ho pensato di utilizzare un simpatico personaggio: il saggio Mago del Discorso. IN DIGITALE. Ai bambini è piaciuto tanto. I fumetti utilizzano il discorso diretto.Elisa chiede a Matteo:«Per favore, mi presti la bicicletta?».Matteo risponde:«Certo, Elisa, puoi tenerla fino a domani».Adesso trasformiamo il discorso diretto in discorso indiretto:Elisa chiede a Matteo di prestarle la bicicletta. Paragrafo Il discorso diretto e indiretto Il discorso indiretto libero Il discorso indiretto libero è una forma intermedia fra il discorso diretto e quello indiretto. Il discorso indiretto dipende dai verbi dichiarativi come dire, chiedere, esclamare, rispondere, ecc. Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto è sempre possibile e avviene secondo precisi meccanismi. Discorso diretto vs indiretto La differenza fondamentale tra discorso diretto e indiretto deriva dal modo in cui ciascuno esprime i detti delle persone. Questa scheda propone una riflessione sul passaggio da discorso diretto a indiretto quando il verbo della frase principale è al passato. In particolare si analizza il cambio da futuro semplice (discorso diretto) a condizionale composto (discorso indiretto). Visualizza altre idee su discorso indiretto, scuola, progetti di classe. Le battute sono segnalate dall'uso di formule delimitate da due virgolette. La presentazione in Power Point Il periodo II; Il video Discorso diretto e indiretto; Gli Audio di tutte le sezioni Apprendiamo insieme; NEL LIBRO DI TESTO. E’ introdotto da di, che, se. Da discorso diretto a indiretto: futuro semplice – condizionale composto. Discorso diretto e indiretto. mappa concettuale il discorso indiretto, per la scuola elementare e per la materia italiano Nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto si verificano alcuni cambiamenti. Il discorso diretto è quando usiamo le virgolette quando esprimiamo le idee di qualcuno. I cambiamenti che intervengono sono dovuti al passaggio del discorso diretto dalla condizione di preposizione indipendente a proposizione subordinata : in questo modo si modificano il soggetto e il suo punto di vista. Espressioni di luogo e di tempo. 3. Il Mago del Discorso diretto e indiretto. Queste sono introdotte dai due punti e dalle virgolette o dalle lineette. • Quando il verbo della proposizione reggente è alla 3a persona, la 1a e 2a persone singolari e plurali del discorso diretto diventano rispettivamente 3a singolare e 3a plurale, con i relativi pronomi personali e aggettivi possessivi Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si devono fare alcuni cambiamenti: si tolgono le virgolette e i due punti; quando il verbo della frase reggente è al presente o al futuro non si fa nessun cambiamento nei tempi quando si passa dal discorso diretto al discorso indiretto: in gioco con l'ORTOGRAFIA Discorso diretto e indiretto Osserva e leggi. Discorso diretto e discorso indiretto: le espressioni di luogo e di tempo. Tendiamo a usare un discorso diretto e indiretto quando vogliamo esprimere le parole di un altro. Mentre ritagliavano, piegavano, coloravano, assemblavano e incollavano hanno scoperto le caratteristiche e le regole del discorso diretto e indiretto.