È frequente l'attribuzione dell'appellativo "Cassandra" alle persone che, pur annunciando eventi sfavorevoli giustamente previsti, non vengono credute, e viene detta "sindrome di Cassandra" la condizione di chi formula ipotesi pessimistiche ed è convinto di non poter fare nulla per evitare che si realizzino. Vi sono diverse versioni sull’origine del divino dono della profezia. Centinaia di migliaia di persone mobilitate per Cassandra. Dopo aver assistito alla morte della figlia Polissena sacrificata sulla tomba di Achille, apprende della morte di un altro figlio, Polidoro, che giace senza sepoltura, ucciso a tradimento dal re Polimestore presso il quale era stato mandato da Priamo. Giunta in città, profetizzò all'Atride la sua rovina, ma quest'ultimo non volle credere alle sue parole, cadendo così nella congiura organizzata contro di lui dalla moglie Clitemnestra e da Egisto, nella quale morì la stessa Cassandra[2]. Un'antica tradizione epica riferiva del gesto di sacrilega violenza commesso nei suoi confronti durante la devastazione di Troia: in cerca di salvezza Cassandra si era rifugiata nel tempio di Atena dove era stata raggiunta dal greco Aiace di Oileo, che l'aveva strappata con la forza dalla statua della dea, alla quale ella si era aggrappata come supplice. Durante la sua vita, era conosciuta come "Cassandra la mangia polvere" (塵食いのカサンドラ, Chiri-gui no Kasandora), soprannome dato da Roxanne, dopo aver visto la sua tecnica contro un Risvegliato. Cassandra, confusa, cominciò a concedersi, e lui, preso da un’euforica fretta le fece subito dono della profezia. I serpenti subito si ritrassero, strisciando in un cespuglio d'alloro, e da quel momento, Eleno e Cassandra praticarono l'arte profetica.[1]. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. Profetizzò sciagure quando il fratello partì per raggiungere Sparta, predicendo il rapimento di Elena e la successiva caduta di Troia. Cassandra mitologia greca. (gr. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi come: essere... priamèo agg. Ancora bambina, alla nascita di Paride predisse il suo ruolo di distruttore della città, profezia non creduta da Priamo ed Ecuba ma confermata da Esaco, interprete di sogni, che consigliò ai sovrani di esporre il piccolo sul monte Ida. – da soli e con gli altri. Nelle Troiane di Euripide, ambientate dinanzi alla città ormai distrutta, la vergine profetizza la morte sua e di Agamennone per opera di Clitennestra e cerca di consolare Ecuba, la sventurata madre cui i Greci hanno riservato l'onta di servire come schiava di Ulisse: la vecchia regina morrà prima di giungere in Grecia e Ulisse vagherà dieci anni prima di far ritorno a Itaca. Una di queste fu lo stupro di Cassandra, figlia del re di Troia Priamo e sacerdotessa di Apollo, da parte di Aiace, uno dei più valorosi guerrieri al co mando di Agamennone. 1 Biografia 1.1 Infanzia 1.2 Carriera 1.2.1 Colloquio 1.2.2 1993-1994 1.2.3 1995-1996 2 Aspetto 3 Abilità, Poteri e Caratteristiche Magiche 4 Etimologia 5 Note Sybill fu la pro-pro-nipote della Veggente celebrata Cassandra Trelawney. Della leggenda ... (gr. Priămus), ultimo re di Troia; per estens., troiano: Dicea Cassandra: e discioglieano intanto Le vergini priamee d’amore un canto (Carducci). Una distanza incolmabile e contemporaneamente una vicinanza intima si instaura tra la presenza di Cassandra in quei luoghi e il passaggio dei turisti distratti. Secondo una prima versione, il giorno del compleanno di suo padre, fu celebrata una festa nel santuario di Apollo Timbreo. Priameius], letter. A questo punto la profetessa butta a terra lo scettro e le bende sacerdotali che le cingevano il capo, si strappa dalle spalle il mantello e predice la futura vendetta di Oreste, che verrà dall'esilio per uccidere la madre e l'amante Egisto. Cassandra, figlia di Priamo (Re di Troia) era famosa per la sua bellezza tanto che anche Apollo ne fu ammaliato.Apollo, dio dell’olimpo, per conquistare la fanciulle le fece il dono della Profezia ma quando Cassandra rifiutò le avances romantiche di Apollo, egli offeso sferrò una maledizione. Dopo che Clitennestra si è allontanata, mentre la scena resta vuota ed è presente unicamente il coro, la fanciulla prorompe in un drammatico delirio. I membri della famiglia reale si rinchiusero nei templi troiani, ma tutto ciò valse a poco. Ma la sacerdotessa non obbedisce e se ne sta muta. Li attende Clitennestra, la moglie infedele del re, che, dopo aver salutato il marito con false parole d'affetto e averlo convinto a entrare nel palazzo su un tappeto di porpora, invita anche Cassandra a scendere dal carro. Cassandra divenne quindi ostaggio di Agamennone e fu portata da lui a Micene. Giovedì 18 ottobre su Rai 1 verrà mandata in onda l'ultima puntata di Non dirlo al mio capo: Enrico accusato di omicidio, Lisa lo aiuterà. Secondo una prima versione, il giorno del compleanno di suo padre, fu celebrata una festa nel santuario di Apollo Timbreo. Da Cassandra Wilson a George Benson fino a Lenny Kravitz. Cassandra e il fratello gemello Eleno, stanchi dal gioco, s'addormentarono all'interno mentre i loro genitori li dimenticarono, abbacinati dal vino. Eschilo, nella sua opera intitolata appunto Agamennone, ha rappresentato con potente fantasia tragica l'arrivo del vincitore di Troia e della sua schiava alla reggia di Micene: Agamennone è sul carro e ha Cassandra accanto a sé. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); in un secondo passo, XXIV, 699, scorto il padre di ritorno dalla baracca ... Cassandra. Virgilio nell'Eneide racconta di come Cassandra cercò di distogliere i Troiani dall'introdurre in città il cavallo di legno, avvertendoli che esso avrebbe causato la loro rovina; ma nessuno le prestò ascolto. – Appartenente o relativo a Priamo (gr. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... (gr. Cassandra è una figura della mitologia greca, tra le più affascinanti. Donna di straordinaria bellezza fu chiesta in sposa nientedimeno dal dio Apollo. Nella ripartizione del bottino di guerra Cassandra viene assegnata ad Agamennone, che ne fa la sua concubina. Caduta Troia, diviene schiava e concubina di Agamennone, insieme al quale viene uccisa da Clitennestra nella reggia di Micene. (gr. Figlia di Ecuba e di Priamo, re di Troia, Cassandra compare già nell'Iliade, dove però non riveste un ruolo di rilievo. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Cassandra Clare ecco la copertina e la descrizione del libro libri.tel è un motore di ricerca gratuito di ebook (epub, mobi, pdf) Libri.cx è un blog per lettori, appassionati di libri. Poi, pur sapendo di andare incontro alla morte, ma altrettanto consapevole dell'impossibilità di sottrarsi al destino, entra nel palazzo come una giovenca che si avvii volontariamente al sacrificio. Come conseguenza di tutti questi tratti e fatti drammatici, Cassandra diventa in molte occasioni … Cassandra or Kassandra (Ancient Greek: Κασσάνδρα, pronounced , also Κασάνδρα), (sometimes referred to as Alexandra), was a Trojan priestess of Apollo in Greek mythology cursed to utter true prophecies, but never to be believed.In modern usage her name is employed as a rhetorical device to indicate someone whose accurate prophecies are not believed. ῾Εκάβη) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli, fra cui i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Polissena. – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. http://www.facebook.com/Scuola.di.HokutoISCRIVITI- THIS VIDEO IS PURELY FAN-MADE AND IS IN NO WAY ASSOCIATED WITH THE MUSICAL ARTIST, OR ANIME. Del poeta drammatico Licofrone (3° secolo a.C.) ci è giunta una singolare opera, l'Alessandra, costituita da una lunga serie di profezie di Cassandra in forma di racconto fatto al re Priamo da un araldo: la profetessa, che in quest'opera è chiamata Alessandra, con un linguaggio allusivo di difficile decifrazione parla della distruzione di Troia, del ritorno dei Greci in patria, di vari episodi del mito e della storia che di nuovo vedranno contrapposte Europa e Asia, nonché della nascente potenza di Roma. Lo stesso Aiace fu punito con la morte da Atena e Poseidone. Cassandra, la tremenda, avvolta nella nube respingente della follia, sta ancora e per sempre davanti a Micene, prima di attraversare la porta, in un preludio di morte. Il mattino seguente, Ecuba corse al tempio e urlò inorridita quando vide che i serpenti sacri stavano lambendo le orecchie dei bambini per purificarli. Enciclopedia dei ragazzi (2005). Secondo un'altra versione, la più famosa, Apollo le donò la dote profetica in cambio del suo amore, ma lei, una volta ricevuto il dono, rifiutò di concedersi; adirato, il dio le sputò sulle labbra e con questo gesto la condannò a restare sempre inascoltata. Πριαμήϊος, lat. Licofrone, poeta calcidese del IV-III secolo a.C., compose un poema epico in trimetri giambici, l'Alessandra, Ἀλεξάνδρα, sinonimo greco di Cassandra, in cui descrisse le sue profezie con uno stile oscuro ed enigmatico ma di grande fascino. Dopo la caduta di Troia Cassandra viene portata ad Argo come parte del bottino di guerra del re Agamennone.La principessa troiana ha il dono della profezia e sa che la morte è imminente, che presto Clitennestra ucciderà il marito e poi lei. Gemella di Eleno, figlia di Ecuba e di Priamo re di Troia, fu sacerdotessa nel tempio di Apollo da cui ebbe la facoltà della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti. Omero la chiama «la più bella tra le figlie di Priamo e di Ecuba». Alla loro nascita, i sovrani di Troia diedero una grande festa nel tempio di Apollo, poco fuori le mura, con tutta la famiglia al seguito. Quando il cavallo di legno fu introdotto in città, rivelò a tutti che al suo interno vi erano soldati greci, ma rimase inascoltata. Dapprima accusa Apollo di averla condotta a rovina una seconda volta, in una casa in cui aleggiano le Erinni, demoni della vendetta, assetate di sangue: una casa contaminata dall'orrendo delitto di Atreo, che con l'inganno aveva imbandito e fatto mangiare al fratello Tieste le carni dei figli. El. Portava con sé, come bottino di guerra, Cassandra figlia di Priamo, re di Troia. Cassandra è una figura della mitologia greca. Su edipo: Un oracolo annunciò a Laio, re di Tebe, che avrebbe trovato la morte per mano di... continua; Altre definizioni per ecuba: Moglie di Priamo, La sposò Priamo, La madre di Ettore e Paride Altre definizioni con cassandra: Il padre di Cassandra; La diva di Cassandra Crossing; Il mitologico gemello di Cassandra. O almeno così la ricordano Omero, Apollodoro e Virgilio, tutti, guarda caso, abbastanza morti. La morte di Cassandra La generazione di Cassandra era una generazione femminile che iniziò in un periodo sconosciuto, durante la quale era la numero 1. Questo sacrificio provocò l’odio di Clitennestra che giurò vendetta: durante l’assenza del marito divenne l’amante di Egisto, nemico di Agamennone, e con lui complottò di ucciderlo se fosse ritornato vivo da Troia.E Agamennone tornò. 1001 ss., fr. Davanti ai suoi occhi scorrono intrecciate la sua storia e quella della città di … Sibilla Patricia Trelawneyè una Strega. Vi sono diverse versioni sull'origine del dono profetico di Cassandra. Cassandra (Kassandra) è un romanzo della scrittrice tedesca Christa Wolf, pubblicato per la prima volta nel 1983.. Trama. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Paride però si salvò e quando divenne adulto tornò a Troia per partecipare ai giochi; durante la competizione, fu riconosciuto dalla sorella, che chiese al padre e ai fratelli di ucciderlo, scatenando la reazione contraria e facendo ritornare il giovane Paride al suo rango originale di principe. La sera tornarono a casa, ma ad un certo punto i due genitori s’accorsero di aver dimenticato i festeggiati al tempio, così ritornarono e li videro addormentati in compagnia di due serpenti che lambivano i loro o… La città di Troia fu così conquistata dai greci, che le diedero fuoco, massacrandone i cittadini. CASSANDRA: figlia di Priamo, re di Troia, e della sua sposa Ecuba. Solo Laocoonte credette alle sue parole e si unì alla sua protesta, venendo per questo punito dalla dea Atena (o da Poseidone in alcune versioni), favorevole ai greci, che lo fece uccidere da due serpenti marini assieme ai figli. „Venite spiriti che presiedete i pensieri di morte. Ritenuta una delle più belle fra le figlie di Priamo ebbe diversi pretendenti, fra cui Otrioneo di Cabeso e il principe frigio Corebo, morti entrambi durante la guerra di Troia, il primo ucciso da Idomeneo, il secondo da Neottolemo (il figlio di Achille, detto anche Pirro), o, secondo altre fonti, da Peneleo. Cassandra, la figlia veggente di Ecuba e Priamo, attende la morte per mano dei Greci vincitori alle soglie della fortezza di Micene. Αἴας ᾿Οϊλέως) Eroe greco, figlio di Oileo e capo dei Locresi; nell’Iliade combatte accanto all’omonimo Telamonio, del quale alcuni critici lo ritengono uno sdoppiamento. Cassandra. Il mattino seguente, Ecubacorse al tempio e urlò inorridita quando vide che i serpenti sacri stavano lambendo le orecchie dei bambini per purificarli. durante la presa di Troia i greci si macchiarono di azioni orrende. Spaltenstein 2008, che attribuisce il frammento alla profezia di Cassandra, ha ipotizzato che Seneca avesse derivato questa scena proprio da Livio Andronico; secondo Terzaghi 1924-25, pp. La profetessa di sciagure a cui nessuno crede Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. I serpenti subito si ritrasse… Vi sono diverse versioni sull'origine del dono profetico di Cassandra. [dal gr. Ispessite il mio sangue. A causa del suo comportamento furono puniti tutti i principi greci, che non ebbero felice ritorno a casa. di Massimo Di Marco - Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 gen 2021 alle 18:49. 660 ss., invece, la morte non di Agamennone, bensì di Egisto sarebbe l'argomento del dramma. Agamennone cadde nella congiura organizzata contro di lui dalla moglie Clitennestra e da Egisto, nella quale trovò la morte anche Cassandra. Cassandra e il fratello gemello Eleno, stanchi dal gioco, s'addormentarono all'interno mentre i loro genitori li dimenticarono, abbacinati dal vino. A questo punto Cassandra cambiò idea negandosi al dio e decidendo di rimanere vergine, e il dio del Sole, colmo di ira e di sdegno la maledisse sputandole in bocca. Πρίαμος, lat. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Lo stesso Aiace fu punito con la morte da Atena e Poseidone. Cassandra è una dei tanti figli avuti dal re Priamo e dalla moglie Ecuba, ed è la germana di Eleno. 41 Eur. "Oggi, nonostante la morte di Cassandra, la battaglia continua perché ci sono ancora tanti bambini da salvare". La profetessa di sciagure a cui nessuno crede, Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Sacerdotessa del dio Apollo, era una dei diciannove figli generati da Ecuba e Priamo re di Troia, che ne ebbe in tutto cinquanta. Trascinata via dall'altare, si aggrappò alla statua della dea, il Palladio, che Aiace, miscredente e spregiatore degli dei, fece cadere dal piedistallo. Cassandra guardò se stessa spegnersi per morte violenta, decesso descritto nell’ Odissea per bocca di colui che la volle come amante, e avvenuta per mano di un’altra donna, ferita quanto lei, una donna che toccata negli affetti più puri e intimi si tramutò da vittima in carnefice. Mercoledì, 10 febbraio 2021 - 09:27:00 Morte David Rossi, nuovo testimone. Cassandra è un personaggio della mitologia greca, passata alla storia non per essere bella quanto Elena o astuta come Atena ma per portare una sfiga tale che quando i gatti neri la vedevano brizzolavano all'istante e persino gli specchi rotti cercavano di grattarsi i testicoli. Soluzioni per la definizione *Il padre di Cassandra* per le parole crociate e altri giochi enigmistici come CodyCross. Cassandra divenne quindi ostaggio di Agamennone e fu portata da lui a Micene. Cancellate il mio sesso. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Ecuba e le altre troiane prigioniere come lei, uccidono i due figli di Polimestore e accecano lui. Le risposte per i cruciverba che iniziano con le lettere P, PR. Cassandra si era rifugiata nel Tempio dellla dea Atena ma i greci uccise le poche guardie troiane rimaste penetrarono nel Tempio. - Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Priamo morì sull'altare del santuario ucciso da Neottolemo mentre Cassandra, rifugiatasi nel tempio di Atena, fu trovata da Aiace di Locride e violentata sul posto. Poi, con allusioni che si vanno facendo sempre più chiare, profetizza l'imminente uccisione di Agamennone, sul quale, mentre prende il bagno, Clitennestra getterà una veste a mo' di rete e abbatterà i colpi della sua scure omicida; ella stessa, Cassandra, troverà la propria fine nella reggia. Agamennone di Cassandra come preda di guerra; infine, al ritorno in Grecia, il confronto con Clitemnestra, che porterà la principessa troiana verso la morte. Sono tanti i messaggi di cordoglio per la morte di Al Jarreau, scomparso in ospedale a Los Angeles a 76 anni. Anche ai giorni nostri si attribuisce l'appellativo di "Cassandra" a chi pur annunciando eventi sfavorevoli giustamente previsti, non viene creduto, questo è il destino di … Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo di legno abbandonato dai Greci sulla spiaggia, ma non riceve ascolto. In epoca posteriore a Omero si raccontava che di lei si era invaghito Apollo, il quale, illuso dalla fanciulla, le aveva donato la facoltà della profezia; poi, però, quando Cassandra lo aveva respinto il dio l'aveva punita: alle profezie della vergine ‒ pur destinate ad avverarsi ‒ nessuno avrebbe creduto! Cassandra era la Claymore numero 1 della sua generazione ed era considerata una delle otto più forti guerriere create dall'Organizzazione di tutti i tempi. La principessa Cassandra era figlia di Priamo e Ecuba sovrani della città di Troia, sorella di Paride e Deifobo e del glorioso Ettore il più forte guerriero dell'esercito troiano. Nel libro di cui sono autore: Lo psicodramma di Cassandra (2014/2017), lo sguardo prevalentemente psicodrammaturgico su Cassandra vuole anche essere esortativo di una una pratica arte terapeutica ‘ispirata’, vele a dire che contempli la possibilità di esperire la Cassandra interiore anche attraverso il corpo, la creatività, il teatro, l’espressione artistica. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo di legno abbandonato dai Greci sulla spiaggia, ma non riceve ascolto. Stivatemi di crudeltà dalla corona ai piedi. Si augura una morte dolce, consapevole di andare incontro all’ altare sacrificale, priva di colpe, se non quella di possedere un dono, in quel momento, inutile. È ricordata da Omero, Apollodoro, Virgilio e Igino. Il coro della tragedia capisce subito che Cassandra è una donna saggia e sofferente. 726 ss., IT 816, Or. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cassandra_(mitologia)&oldid=117768983, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo il dono della profezia ma, essendoglisi rifiutata, il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata ... (Κασσάνδρα o Κασάνδρα). Dopo la caduta di Troia strappò a forza Cassandra dall’altare di Atena, che lo fece perire in una tempesta presso il Capo Cafereo ... (gr.